03.06.2013 Views

Il controllo di gestione nell'amministrazione finanziaria ... - Magellano

Il controllo di gestione nell'amministrazione finanziaria ... - Magellano

Il controllo di gestione nell'amministrazione finanziaria ... - Magellano

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Lo Stato Patrimoniale si presenta a “sezioni <strong>di</strong>vise e contrapposte”.<br />

I valori contenuti nella sezione dell’attivo sono condensati all’interno<br />

dei raggruppamenti fondamentali, ricalcati anche terminologicamente<br />

dai prospetti previsti per le società:<br />

• immobilizzazioni;<br />

• attivo circolante;<br />

• ratei e risconti.<br />

Le immobilizzazioni e l’attivo circolante costituiscono i due aggregati<br />

fondamentali, e le rimanenti voci <strong>di</strong> rettifica <strong>di</strong> fine esercizio<br />

avrebbero potuto essere associati alle grandezze cui si riferiscono e<br />

ricondotti all’interno <strong>di</strong> quelli principali. La riclassificazione delle voci<br />

dell’attivo si basa sul criterio finanziario della liqui<strong>di</strong>tà, “corretto”<br />

tenendo conto della natura dei singoli elementi patrimoniali.<br />

Le principali aggregazioni per quanto riguarda la sezione del passivo<br />

sono:<br />

• mezzi propri;<br />

• fon<strong>di</strong> per rischi ed oneri;<br />

• debiti.<br />

Attraverso tale sud<strong>di</strong>visione vengono <strong>di</strong>stinte le passività indeterminate<br />

nella data <strong>di</strong> sopravvenienza o nell’importo da quelle che invece<br />

sono determinate. In questa sezione vengono anche evidenziati il<br />

fondo per il trattamento <strong>di</strong> fine rapporto relativo al lavoro subor<strong>di</strong>nato<br />

ed i ratei e risconti passivi.<br />

Nella classificazione delle voci del passivo non viene utilizzato il<br />

criterio finanziario, ossia l’esigibilità, ma tale scelta viene in parte attenuata<br />

dal fatto che tra i valori esposti nel raggruppamento dei debiti<br />

vengono comunque <strong>di</strong>stinti gli importi che scadono oltre l’esercizio<br />

successivo.<br />

<strong>Il</strong> bilancio dell’agenzia inoltre, così come stabilito dal Regolamento<br />

<strong>di</strong> contabilità 18, comprende anche la stesura della Nota integrativa, la<br />

cui funzione principale è quella <strong>di</strong> illustrare i dati sintetici presentati<br />

nello stato patrimoniale e nel conto economico e <strong>di</strong> evidenziare le<br />

metodologie <strong>di</strong> valutazione adottate. <strong>Il</strong> richiamo è all’art. 2427 del<br />

Co<strong>di</strong>ce Civile, ove <strong>di</strong>spone che le informazioni deducibili da tale<br />

documento riguardano sinteticamente:<br />

• illustrazioni dei meto<strong>di</strong> adottati ai fini della valutazione delle voci<br />

<strong>di</strong> bilancio, e nelle rettifiche <strong>di</strong> valore;<br />

• descrizione dei movimenti delle voci dello Stato patrimoniale e del<br />

Conto economico;<br />

• varie.<br />

Infine, poiché <strong>di</strong> fatto l’autonomia contabile dell’agenzia non la pone<br />

al <strong>di</strong> fuori del sistema della finanza pubblica, l’art. 11 dello Statuto dell’Agenzia<br />

delle entrate sancisce, introducendo ovviamente un elemento<br />

aggiuntivo rispetto alla previsione del co<strong>di</strong>ce civile, che: “la Nota integrativa<br />

(…) espone in un’apposita sezione i raccor<strong>di</strong> delle risultanze del<br />

bilancio <strong>di</strong> esercizio con i capitoli <strong>di</strong> spesa del ren<strong>di</strong>conto generale dell’Amministrazione<br />

dello Stato”. Tale sezione assume, ad evidenza, un<br />

ruolo simile a quello del Prospetto <strong>di</strong> conciliazione previsto nella conta-<br />

18. L’art. 6, comma 2 del<br />

Regolamento <strong>di</strong> contabilità<br />

dell’Agenzia delle entrate<br />

prevede che “<strong>Il</strong> bilancio<br />

dell’agenzia, corredato<br />

dalla relazione sulla <strong>gestione</strong><br />

<strong>di</strong> cui all’articolo 2428<br />

co<strong>di</strong>ce civile, si compone<br />

dei seguenti documenti: a.<br />

Stato patrimoniale b.<br />

Conto economico c. Nota<br />

integrativa”.<br />

I SISTEMI CONTABILI 207

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!