03.06.2013 Views

Il controllo di gestione nell'amministrazione finanziaria ... - Magellano

Il controllo di gestione nell'amministrazione finanziaria ... - Magellano

Il controllo di gestione nell'amministrazione finanziaria ... - Magellano

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

7. Si noti che in ciascuno<br />

dei parametri considerati<br />

assumono grande rilevanza<br />

gli aspetti qualitativi, che<br />

non sono considerati separatamente<br />

proprio perché<br />

l’orientamento alla qualità<br />

è una componente fondamentale<br />

nella valutazione<br />

delle performance conseguite.<br />

Cfr. Mussari, R. (a<br />

cura <strong>di</strong>), Manuale Operativo<br />

per il Controllo <strong>di</strong><br />

Gestione,Dipartimento<br />

della Funzione Pubblica –<br />

UIPA, Progetto finalizzato<br />

“Controllo <strong>di</strong> Gestione:<br />

best practices”, Rubbettino,<br />

Soveria Mannelli, 2001, pp.<br />

365-66.<br />

Figura 1 - Fasi del Processo <strong>di</strong> Produzione<br />

112<br />

Economicità<br />

nell’acquisto<br />

dei fattori<br />

produttivi<br />

Efficienza<br />

Efficacia<br />

L’outcome o impatto è l’effetto prodotto sulla comunità amministrata,<br />

comprensiva degli utenti ma anche dei non utenti, come conseguenza<br />

dell’utilizzo dei beni e servizi prodotti o, in generale, dell’attuazione<br />

del programma pubblico considerato. Si precisa che deve esistere<br />

una chiara relazione <strong>di</strong> causa-effetto tra output e impatto, formalizzata<br />

fin dalla fase della pianificazione strategica dell’attività aziendale<br />

pubblica, perché abbia senso estendere l’analisi a questa <strong>di</strong>mensione<br />

<strong>di</strong> risultato che non rientra nel campo <strong>di</strong> osservazione del CdG, come<br />

tra<strong>di</strong>zionalmente inteso.<br />

La valutazione dell’economicità della <strong>gestione</strong> può effettuarsi in<br />

relazione ai <strong>di</strong>stinti momenti <strong>di</strong> produzione ed apprestamento dei servizi<br />

o programmi pubblici, schematizzati nella figura che segue.<br />

L’apprezzamento dell’economicità della <strong>gestione</strong> richiede dunque<br />

<strong>di</strong> considerare l’insieme coor<strong>di</strong>nato <strong>di</strong> quattro parametri minimali,<br />

che costituiscono le <strong>di</strong>mensioni lungo le quali tale valutazione può<br />

esplicarsi, in relazione alle <strong>di</strong>stinte fasi del processo <strong>di</strong> produzione:<br />

- economicità nell’acquisizione dei fattori produttivi;<br />

- efficienza nell’uso delle risorse <strong>di</strong>sponibili;<br />

- efficacia nel conseguimento degli obiettivi assegnati al management<br />

(efficacia manageriale);<br />

- efficacia nel conseguimento degli obiettivi sociali <strong>di</strong> cui si fa carico<br />

l’amministrazione nel suo complesso (efficacia globale) 7.<br />

Input<br />

Obiettivi<br />

Processo produttivo<br />

Output Qualità<br />

Outcome<br />

Cessione del servizio<br />

Fonte: Mussari, R. (a cura <strong>di</strong>), Manuale Operativo per il Controllo <strong>di</strong> Gestione, Dipartimento della Funzione Pubblica, Rubbettino, Soveria Mannelli,<br />

2001 p. 366.<br />

IL CONTROLLO DI GESTIONE NELL’AMMINISTRAZIONE FINANZIARIA DELLO STATO

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!