03.06.2013 Views

Il controllo di gestione nell'amministrazione finanziaria ... - Magellano

Il controllo di gestione nell'amministrazione finanziaria ... - Magellano

Il controllo di gestione nell'amministrazione finanziaria ... - Magellano

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ne dei servizi e, in definitiva, alla capacità <strong>di</strong> produzione <strong>di</strong> valore o <strong>di</strong><br />

ricchezza me<strong>di</strong>ante le attività svolte; b) la transizione da una concezione<br />

<strong>di</strong> contabilità come strumento teso ad evidenziare la capacità <strong>di</strong><br />

attuare le scelte politiche in stretta aderenza alle norme ed alle procedure<br />

ad una “contabilità per i risultati”.<br />

<strong>Il</strong> più vasto processo <strong>di</strong> superamento, nel settore pubblico, <strong>di</strong> una<br />

cultura legata solo ed esclusivamente alla legalità dell’atto in favore <strong>di</strong><br />

un modello che rivolga l’attenzione anche e principalmente ai risultati<br />

è stato dunque accompagnato da una parallela e corrispondente evoluzione<br />

dei sistemi contabili.<br />

La spinta verso il cambiamento è stata, naturalmente, più decisa<br />

all’interno <strong>di</strong> quelle amministrazioni dove l’attività relativa alla produzione<br />

<strong>di</strong> beni o servizi ha un peso superiore rispetto a quella <strong>di</strong><br />

regolamentazione o <strong>di</strong> trasferimento finanziario. Come già accennato<br />

nei precedenti capitoli, per l’Agenzia delle entrate, come per le altre<br />

agenzie fiscali, è stata prevista l’adozione della contabilità generale<br />

(d’ora in avanti, per brevità, CO.GE.) e la redazione dei prospetti<br />

consuntivi <strong>di</strong> sintesi secondo lo schema civilistico. Tuttavia, nel<br />

primo periodo <strong>di</strong> transizione, ancora in atto nel corso del 2001, anno<br />

cui è riferito il presente stu<strong>di</strong>o, i due sistemi contabili – Contabilità<br />

Finanziaria (d’ora in poi, per brevità, CO.FI.) e CO.GE. – sono stati<br />

contemporaneamente presenti. L’analisi che segue, pertanto, farà riferimento<br />

a questo sta<strong>di</strong>o <strong>di</strong> evoluzione del sistema, ove non <strong>di</strong>versamente<br />

specificato. A regime, saranno comunque effettuate rilevazioni<br />

<strong>di</strong> tipo CO.FI., ai soli fini <strong>di</strong> pre<strong>di</strong>sporre lo specifico flusso informativo<br />

destinato alla Ragioneria generale dello Stato e <strong>di</strong> re<strong>di</strong>gere il prospetto<br />

<strong>di</strong> raccordo del bilancio <strong>di</strong> esercizio dell’Agenzia con il ren<strong>di</strong>conto<br />

generale dello Stato 2.<br />

9.2 <strong>Il</strong> sistema <strong>di</strong> contabilità <strong>finanziaria</strong><br />

Tra<strong>di</strong>zionalmente e per espresso vincolo normativo, nel Ministero<br />

delle finanze, così come in tutte le altre amministrazioni pubbliche, le<br />

rilevazioni dei fatti gestionali hanno trovato espressione e sono state<br />

esplicitate attraverso un sistema contabile <strong>di</strong> tipo finanziario.<br />

La CO. FI. pubblica adottata in Italia è un sistema <strong>di</strong> rilevazione:<br />

• monetaria: l’unità <strong>di</strong> misura <strong>di</strong> riferimento è la moneta;<br />

• contabile: lo strumento utilizzato per le registrazioni è il conto;<br />

• cronologica: i fatti gestionali e le grandezze che ne scaturiscono<br />

sono rilevate in or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> successione temporale;<br />

• sistematica: gli acca<strong>di</strong>menti sono registrati in relazione a classi<br />

tipizzate <strong>di</strong> fenomeni e posti in relazione tra loro.<br />

Si tratta, ad evidenza, <strong>di</strong> attributi riscontrabili anche all’interno <strong>di</strong><br />

un sistema <strong>di</strong> CO.GE. Le caratteristiche che effettivamente contrad<strong>di</strong>stinguono<br />

e <strong>di</strong>fferenziano il sistema finanziario sono:<br />

• la preventività delle rilevazioni rispetto al momento in cui si svolgono<br />

le operazioni aziendali;<br />

2. L’art. 11, comma 1, del<br />

Regolamento <strong>di</strong> contabilità<br />

dell’Agenzia prevede che<br />

tali informazioni siano<br />

esposte in un’apposita<br />

sezione della nota integrativa<br />

al bilancio <strong>di</strong> esercizio.<br />

Inoltre, in base al comma 2<br />

dell’art. citato, “L’Agenzia,<br />

ove richiesto dal Ministero,<br />

provvede agli adempimenti<br />

contabili, necessari ad integrare<br />

le informazioni<br />

riportate nella nota <strong>di</strong> cui<br />

al comma 1”.<br />

I SISTEMI CONTABILI 195

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!