03.06.2013 Views

Il controllo di gestione nell'amministrazione finanziaria ... - Magellano

Il controllo di gestione nell'amministrazione finanziaria ... - Magellano

Il controllo di gestione nell'amministrazione finanziaria ... - Magellano

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

I compensi dei componenti degli organi collegiali sono stabiliti con<br />

decreto del Ministro delle Finanze, <strong>di</strong> concerto con il Ministro del<br />

Tesoro, del Bilancio e della Programmazione Economica, e sono posti<br />

a carico del bilancio dell’agenzia.<br />

1.5.4 La <strong>di</strong>rigenza dell’agenzia<br />

I <strong>di</strong>rigenti: a) curano l’attuazione degli in<strong>di</strong>rizzi e dei programmi<br />

generali pre<strong>di</strong>sposti dal <strong>di</strong>rettore per l’attuazione della convenzione,<br />

adottando i relativi atti e provve<strong>di</strong>menti amministrativi e <strong>di</strong> <strong>gestione</strong><br />

ed esercitando i relativi poteri <strong>di</strong> spesa e <strong>di</strong> acquisizione delle proprie<br />

entrate; b) formulano proposte ed esprimono pareri al <strong>di</strong>rettore; c)<br />

<strong>di</strong>rigono, controllano e coor<strong>di</strong>nano l’attività degli uffici che da essi<br />

<strong>di</strong>pendono e dei responsabili dei proce<strong>di</strong>menti amministrativi, anche<br />

con poteri sostitutivi in caso <strong>di</strong> inerzia; d) provvedono alla <strong>gestione</strong><br />

del personale e delle risorse finanziarie e strumentali assegnate ai propri<br />

uffici.<br />

1.5.5 Le strutture <strong>di</strong> <strong>controllo</strong> interno.<br />

Piuttosto laconiche le norme statutarie relative al <strong>controllo</strong> interno,<br />

che, in definitiva, costituiscono dei meri richiami ad altre fonti normative.<br />

Viene, infatti, statuito che gli organi <strong>di</strong> <strong>controllo</strong> interno dell’agenzia<br />

sono strutturati secondo le <strong>di</strong>sposizioni generali del D.Lgs.<br />

30. Sul funzionamento del<br />

comitato <strong>di</strong>rettivo. Esso si<br />

riunisce su convocazione<br />

del <strong>di</strong>rettore ogniqualvolta<br />

egli lo ritenga necessario e<br />

comunque almeno quattro<br />

volte all’anno; si riunisce<br />

comunque entro <strong>di</strong>eci<br />

giorni dalla ricezione della<br />

richiesta del ministro <strong>di</strong><br />

una nuova delibera relativa<br />

ad un atto sottoposto a<br />

<strong>controllo</strong> e sospeso per<br />

ragioni <strong>di</strong> legittimità o <strong>di</strong><br />

merito ai sensi dell’art. 60,<br />

comma 2 del decreto istitutivo.<br />

Su specifici argomenti,<br />

il <strong>di</strong>rettore ha<br />

facoltà <strong>di</strong> invitare ad assistere<br />

alla seduta del comitato<br />

<strong>di</strong>rettivo i rappresentanti<br />

<strong>di</strong> altre amministrazioni<br />

o agenzie, nonché<br />

esperti, interni ed esterni,<br />

nelle materie da trattare.<br />

L’avviso <strong>di</strong> convocazione,<br />

contenente la data, il luogo<br />

della seduta, l’ora della<br />

stessa e l’or<strong>di</strong>ne del giorno<br />

deve essere inviato, tramite<br />

raccomandata o a mezzo<br />

telefax o posta elettronica,<br />

almeno sette giorni prima<br />

della data fissata per la<br />

seduta e, in caso d’urgenza,<br />

almeno do<strong>di</strong>ci ore prima.<br />

In determinati casi, il<br />

<strong>di</strong>rettore deve fissare la<br />

seduta entro due giorni<br />

dalla ricezione della richiesta<br />

del ministro. In mancanza,<br />

il comitato è convocato<br />

dal presidente del collegio<br />

dei revisori dei conti.<br />

<strong>Il</strong> comitato si intende regolarmente<br />

costituito quando<br />

alla seduta sono presenti la<br />

metà più uno dei suoi<br />

componenti. In mancanza<br />

dell’avviso <strong>di</strong> convocazione,<br />

il comitato si intende<br />

regolarmente costituito<br />

quando siano intervenuti<br />

alla seduta tutti i suoi componenti.<br />

In questa ipotesi,<br />

ogni componente può<br />

opporsi alla <strong>di</strong>scussione <strong>di</strong><br />

argomenti sui quali non si<br />

ritiene sufficientemente<br />

informato. Le sedute del<br />

comitato sono presiedute<br />

dal <strong>di</strong>rettore o, in sua<br />

assenza, da chi ne fa le<br />

veci, ovvero dal compo-<br />

nente più anziano <strong>di</strong> età.<br />

Le deliberazioni <strong>di</strong> competenza<br />

del comitato sono<br />

prese a maggioranza dei<br />

presenti. In caso <strong>di</strong> parità<br />

prevale il voto <strong>di</strong> colui che<br />

presiede il collegio. Quando<br />

il comitato è chiamato a<br />

deliberare sullo statuto, le<br />

deliberazioni sono adottate<br />

con la maggioranza assoluta<br />

dei componenti. Delle<br />

sedute del comitato è<br />

redatto apposito verbale.<br />

31. Ai sensi dell’art. 67,<br />

comma 4, del decreto istitutivo.<br />

Queste le attribuzioni<br />

del collegio dei revisori<br />

dei conti: a) accerta la<br />

regolare tenuta dei libri e<br />

delle scritture contabili; b)<br />

vigila sull’osservanza delle<br />

leggi, del presente statuto e<br />

dei regolamenti dell’ agenzia;<br />

c) esamina il bilancio e<br />

le eventuali variazioni; d)<br />

accerta perio<strong>di</strong>camente la<br />

consistenza <strong>di</strong> cassa; e)<br />

re<strong>di</strong>ge le relazioni <strong>di</strong> propria<br />

competenza; f) può<br />

chiedere al <strong>di</strong>rettore notizie<br />

sull’andamento e la <strong>gestione</strong><br />

dell’agenzia, ovvero su<br />

singole questioni, riferendo<br />

al ministro delle finanze le<br />

eventuali irregolarità<br />

riscontrate; g) svolge il<br />

<strong>controllo</strong> <strong>di</strong> regolarità<br />

secondo le <strong>di</strong>sposizioni del<br />

D. Lgs 286/99. I membri<br />

del collegio assistono senza<br />

<strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> voto alle sedute<br />

del comitato <strong>di</strong>rettivo. I<br />

membri che, in un anno,<br />

non assistono senza giustificato<br />

motivo a più <strong>di</strong> due<br />

sedute del comitato <strong>di</strong>rettivo,<br />

decadono dall’ufficio.<br />

Le regole sul funzionamento<br />

del collegio dei revisori<br />

dei conti, invece, sono le<br />

seguenti. <strong>Il</strong> collegio dei<br />

revisori dei conti è convocato<br />

dal presidente, anche<br />

su richiesta dei componenti,<br />

ogniqualvolta lo ritenga<br />

necessario e comunque<br />

almeno ogni trimestre. Le<br />

deliberazioni del collegio<br />

sono assunte a maggioranza<br />

assoluta dei suoi componenti.<br />

<strong>Il</strong> componente<br />

<strong>di</strong>ssenziente ha <strong>di</strong>ritto a<br />

fare iscrivere a verbale il<br />

proprio <strong>di</strong>ssenso. Le sedute<br />

del collegio debbono risultare<br />

da apposito verbale<br />

che viene trascritto sul<br />

libro dei verbali del collegio,<br />

custo<strong>di</strong>to presso l’agenzia.<br />

32. Ai membri del collegio<br />

si applica l’art. 2399 del<br />

co<strong>di</strong>ce civile.<br />

APPENDICE 249

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!