03.06.2013 Views

Il controllo di gestione nell'amministrazione finanziaria ... - Magellano

Il controllo di gestione nell'amministrazione finanziaria ... - Magellano

Il controllo di gestione nell'amministrazione finanziaria ... - Magellano

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

7.<br />

1. La presente analisi è riferita<br />

in particolare all’Agenzia<br />

delle entrate, quale articolazione<br />

organizzativa<br />

dell’ex Ministero delle<br />

finanze, e non si sofferma<br />

sulle ulteriori problematiche<br />

derivanti dalla istituzione<br />

del Ministero dell’economia<br />

e delle finanze.<br />

138<br />

I processi <strong>di</strong> programmazione<br />

e budgeting<br />

7.1 Premessa<br />

La modalità utilizzata per programmare la <strong>gestione</strong> <strong>di</strong> ogni azienda<br />

senza finalità <strong>di</strong> red<strong>di</strong>to e, quin<strong>di</strong>, anche della neonata Agenzia delle<br />

entrate, è caratterizzata dalla ricerca dell’erogazione della più elevata<br />

quantità/qualità possibile <strong>di</strong> servizi, date le risorse <strong>di</strong>sponibili, da considerarsi<br />

alla stregua <strong>di</strong> vincoli ai quali l’amministrazione deve sottostare.<br />

Nel caso dell’Agenzia delle entrate, la cui missione principale è quella<br />

<strong>di</strong> contrastare l’evasione e l’elusione fiscale e <strong>di</strong> assicurare alle casse<br />

dello Stato un gettito adeguato, assumono una grande rilevanza (al<br />

punto da essere anch’esse quasi assimilate a vincoli) anche le azioni e le<br />

attività da intraprendere per poter “assicurare” alle casse dello Stato le<br />

<strong>di</strong>sponibilità monetarie sufficienti affinché questo possa adempiere alle<br />

proprie funzioni. Si tratta della quantità <strong>di</strong> risorse monetarie che lo<br />

Stato intende acquisire attraverso l’imposizione fiscale e che rappresentano<br />

il risultato finale <strong>di</strong> una delle più importanti, se non la più importante,<br />

attività dell’Amministrazione Finanziaria 1.<br />

Come si è già avuto modo <strong>di</strong> osservare trattando altri aspetti della<br />

realtà oggetto <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o, è attribuita una notevole importanza alla<br />

componente <strong>di</strong>rezionale del sistema <strong>di</strong> programmazione e <strong>controllo</strong><br />

(d’ora in poi, per brevità, PeC) volta ad sostenere l’operato della <strong>di</strong>rigenza<br />

<strong>di</strong> ogni livello, responsabilizzandola attraverso un collegamento<br />

tra i risultati ottenuti e le risorse utilizzate. Aspetto non secondario,<br />

ancorché esulante l’oggetto del presente stu<strong>di</strong>o, è la potenzialità del<br />

sistema informativo <strong>di</strong>rezionale a costituire una delle basi per l’attivazione<br />

<strong>di</strong> un adeguato sistema <strong>di</strong> valutazione e d’incentivazione.<br />

7.2 Relazioni tra “momenti istituzionali” e fasi del sistema <strong>di</strong><br />

programmazione e <strong>controllo</strong> dell’amministrazione <strong>finanziaria</strong><br />

Può essere opportuno, prima <strong>di</strong> addentrarsi nell’analisi, chiarire i nessi<br />

ed i rapporti che sussistono tra i momenti “istituzionali” ed oggetto <strong>di</strong><br />

normazione, i documenti e le procedure che ne scaturiscono e tutti gli<br />

ulteriori aspetti rilevanti secondo una prospettiva aziendale per la messa<br />

in opera <strong>di</strong> un sistema <strong>di</strong> PeC all’interno dell’amministrazione finanzia-<br />

IL CONTROLLO DI GESTIONE NELL’AMMINISTRAZIONE FINANZIARIA DELLO STATO

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!