03.06.2013 Views

Il controllo di gestione nell'amministrazione finanziaria ... - Magellano

Il controllo di gestione nell'amministrazione finanziaria ... - Magellano

Il controllo di gestione nell'amministrazione finanziaria ... - Magellano

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

11. In queste brevi note<br />

inten<strong>di</strong>amo prefigurare le<br />

<strong>di</strong>rettrici principali attraverso<br />

le quali si snoderà<br />

l’evoluzione del sistema. A<br />

tale proposito, si è costituito<br />

un gruppo <strong>di</strong> lavoro<br />

(interno/esterno all’amministrazione,<br />

con l’intervento<br />

dell’ufficio Pianificazione<br />

e Controllo), il cui<br />

mandato è avviare una<br />

serie <strong>di</strong> specifici progetti, a<br />

partire dall’anno in corso<br />

per completare il sistema.<br />

188<br />

La componente centrale del sistema (host) gestisce la base informativa<br />

centralizzata e consente <strong>di</strong> effettuare, esclusivamente agli utenti<br />

abilitati, le operazioni <strong>di</strong> verifica, <strong>controllo</strong> ed analisi dei dati nonché<br />

le eventuali operazioni <strong>di</strong> inserimento dei dati <strong>di</strong> integrazione o <strong>di</strong> rettifica<br />

per le chiusure <strong>di</strong> fine periodo.<br />

I limiti complessivi dei sistemi informativi <strong>di</strong> supporto, pur rilevando<br />

un grosso passo in avanti nel confronto con la fase precedente e<br />

la realtà delle altre amministrazioni centrali, sono <strong>di</strong>versi. Un primo<br />

aspetto fondamentale è la mancanza della contabilità analitica all’interno<br />

del ministero. I dati sintetizzati nei primi report derivano da<br />

fonte prettamente <strong>finanziaria</strong>. La mancanza della contabilità analitica<br />

pone un grosso limite nella completezza ed affidabilità delle informazioni<br />

fornite ai responsabili. Negli sviluppi futuri l’avviamento <strong>di</strong> questo<br />

tipo <strong>di</strong> contabilità è, infatti, considerato come prioritario per l’evoluzione<br />

del sistema.<br />

Un secondo limite è legato ai blocchi nella procedura, che minano<br />

la tempestività, attributo fondamentale nei sistemi <strong>di</strong> reportistica. I<br />

<strong>di</strong>versi livelli gerarchici (I°,II° e III° livello) devono completare l’immissione<br />

dei dati richiesti e “validare” l’elaborazione che, consolidata,<br />

servirà a costruire il livello superiore <strong>di</strong> elaborazione. L’elaborazione<br />

dei report <strong>di</strong> livello superiore è quin<strong>di</strong> subor<strong>di</strong>nata alla <strong>di</strong>ligenza ed<br />

impegno dei <strong>di</strong>rigenti dei vari livelli. In una organizzazione così complessa<br />

e ra<strong>di</strong>cata su tutto il territorio nazionale il verificarsi <strong>di</strong> qualche<br />

intoppo è inevitabile con la conseguenza imme<strong>di</strong>ata del ritardo <strong>di</strong> elaborazione<br />

per tutta la reportistica.<br />

Passando ai limiti relativi all’inserimento dei dati extracontabili,<br />

registriamo una carenza “fisiologica” nei sistemi che prevedono inserimenti<br />

manuali: la <strong>di</strong>fficile obiettività nella valutazione dei dati da inserire<br />

a sistema. Un atteggiamento <strong>di</strong>ffuso tra i <strong>di</strong>rigenti è quello <strong>di</strong> in<strong>di</strong>care<br />

i dati <strong>di</strong> assorbimento delle ore lavorate, dopo aver attentamente<br />

esaminato i dati <strong>di</strong> produzione. <strong>Il</strong> rischio che si presenta è quello <strong>di</strong><br />

una “quadratura dei conti”, che rispecchia l’andamento produttivo<br />

dell’ufficio: si parte da un dato oggettivo (le ore lavorate) ed a ritroso<br />

si ricostruisce il percorso giustificando le attività svolte.<br />

8.3.3 Gli sviluppi futuri nell’Agenzia delle entrate 11<br />

L’obiettivo a brevissimo termine è quello <strong>di</strong> procedere ad un completamento<br />

del sistema rendendo operativa la contabilità analitica ed introducendo<br />

un processo strutturato <strong>di</strong> budget. I pilastri su cui si fonderà il<br />

processo <strong>di</strong> budget saranno l’esistenza <strong>di</strong> vincoli economici e l’introduzione<br />

della negoziazione. I vincoli andranno soprattutto a sottolineare<br />

l’esigenza <strong>di</strong> aumentare la responsabilizzazione sull’utilizzo delle risorse<br />

affidate mentre gli spazi <strong>di</strong> negoziazione avranno come oggetto le<br />

risorse effettivamente controllabili dal responsabile. <strong>Il</strong> completamento<br />

del sistema parte dall’esigenza <strong>di</strong> migliorare le capacità <strong>di</strong> analisi da<br />

parte delle funzioni centrali (ed in particolare della Pianificazione e<br />

Controllo) ed aumentare la sensibilità degli utilizzatori del sistema.<br />

Una serie <strong>di</strong> soluzioni sono in fase <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o ed elaborazione per<br />

far si che ci sia una quadratura tra risorse economiche e procedure.<br />

IL CONTROLLO DI GESTIONE NELL’AMMINISTRAZIONE FINANZIARIA DELLO STATO

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!