03.06.2013 Views

Il controllo di gestione nell'amministrazione finanziaria ... - Magellano

Il controllo di gestione nell'amministrazione finanziaria ... - Magellano

Il controllo di gestione nell'amministrazione finanziaria ... - Magellano

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Viene successivamente introdotto, al punto c), l’obiettivo della presenza<br />

sul territorio, finalizzata alla in<strong>di</strong>viduazione e perseguimento dei<br />

fenomeni evasivi. Si osserva che tale criterio può essere considerato<br />

come un obiettivo interme<strong>di</strong>o, espresso in termini <strong>di</strong> attività e <strong>di</strong> output<br />

(articolazione e <strong>di</strong>stribuzione sul territorio delle attività <strong>di</strong> verifica)<br />

rispetto all’obiettivo finale, già in<strong>di</strong>viduato nella sezione precedentemente<br />

esaminata, relativo alla riduzione dell’evasione fiscale.<br />

Al punto d) è ripreso l’obiettivo del miglioramento dei rapporti<br />

con il contribuente, finalizzato in questo caso ad ottenere l’adempimento<br />

spontaneo degli obblighi tributari o compliance,centrale per<br />

ogni amministrazione <strong>finanziaria</strong>. Si consideri a tale proposito la priorità<br />

data alla compliance dall’Inland Revenue nel Regno Unito, dove<br />

tale aspetto ha costituito l’area sulla quale si è concentrata una quota<br />

rilevante degli investimenti (par. 6.4).<br />

Specifico interesse assume la previsione contenuta nel punto e),<br />

concernente la promozione e lo sviluppo <strong>di</strong> servizi a favore degli altri<br />

enti. Tale attività costituisce, infatti, una potenziale, rilevante fonte <strong>di</strong><br />

ricavi propri per l’agenzia, in un’area <strong>di</strong> attività dove la correlazione tra<br />

le prestazioni rese ed i proventi conseguiti è imme<strong>di</strong>ata ed evidente.<br />

<strong>Il</strong> punto prefigura, inoltre, un ruolo pro-attivo dell’agenzia che,<br />

anticipando ed intervenendo sulla possibile evoluzione dello scenario<br />

nella <strong>di</strong>rezione <strong>di</strong> gra<strong>di</strong> sempre maggiori <strong>di</strong> federalismo fiscale, le permetta<br />

<strong>di</strong> porre le sue competenze (ed anche il suo status e le prerogative<br />

delle quali è titolare) al servizio degli istituti pubblici territoriali<br />

regionali e locali, in prospettiva probabili titolari <strong>di</strong> una sempre maggiore<br />

autonomia impositiva, ma privi, in tutto o in gran parte, delle<br />

risorse organizzative necessarie all’esercizio <strong>di</strong>retto <strong>di</strong> tale prerogativa.<br />

I punti f) e g) richiamano, rispettivamente, il principio della massima<br />

collaborazione ed il pieno coor<strong>di</strong>namento con gli altri soggetti<br />

pubblici della fiscalità e l’attivazione <strong>di</strong> tutte le misure idonee a fornire<br />

al ministero le informazioni necessarie allo svolgimento della propria<br />

azione <strong>di</strong> monitoraggio. L’enunciazione <strong>di</strong> tali criteri è significativa <strong>di</strong><br />

un più ampio problema presente in tutte la riforme che hanno, fra i<br />

propri contenuti qualificanti, il ricorso sempre più esteso a formule <strong>di</strong><br />

natura contrattuale (dal punto <strong>di</strong> vista organizzativo e in<strong>di</strong>pendentemente<br />

dal fatto che giuri<strong>di</strong>camente si qualifichino o meno come contratti)<br />

in sostituzione <strong>di</strong> tra<strong>di</strong>zionali rapporti gerarchici 10.Tale trend è<br />

ampiamente <strong>di</strong>ffuso in molte riforme del management pubblico,<br />

quantomeno nell’ambito dei paesi aderenti all’OCSE 11.Lo sviluppo<br />

sistematico <strong>di</strong> forme contrattuali ha assunto una rilevanza tale da<br />

assurgere a tratto caratterizzante uno dei para<strong>di</strong>gmi delle riforme del<br />

management pubblico, il “para<strong>di</strong>gma dello stato decentralizzato”,<br />

seguendo l’efficace riflessione proposta da Peters in merito ai trend<br />

nelle riforme del settore pubblico 12.<br />

La sostituzione <strong>di</strong> rapporti guidati dal principio gerarchico-funzionale<br />

con rapporti <strong>di</strong> natura contrattuale ha una profonda influenza<br />

sulle con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> funzionamento e sul rapporto costi-benefici conseguibile.<br />

Tale tematica, che si può inquadrare nel filone <strong>di</strong> ricerca avviato<br />

da Williamson nei termini dell’opzione gerarchia-mercato, ha nella<br />

10. Analogamente, il significato<br />

<strong>di</strong> rapporto gerarchico<br />

è tecnico e rimanda al<br />

principio organizzativo o<br />

<strong>di</strong>rezionale del coor<strong>di</strong>namento<br />

tramite livelli <strong>di</strong><br />

responsabilità <strong>di</strong>rezionale.<br />

11. Cfr. Pollitt C., Bouckart<br />

G., La riforma del management<br />

pubblico,Milano,<br />

EGEA, 2002.<br />

12. Cfr. Peters B.G., The<br />

future of governing: four<br />

emerging models,Kansas,<br />

University Press of Kansas,<br />

1996.<br />

LA CONVENZIONE TRA MINISTERO DELLE FINANZE E AGENZIA DELLE ENTRATE 119

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!