19.06.2013 Views

Terre di mezzo: la Basilicata tra costruzione regionale e proiezioni ...

Terre di mezzo: la Basilicata tra costruzione regionale e proiezioni ...

Terre di mezzo: la Basilicata tra costruzione regionale e proiezioni ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Lucrezia Pantaleo Guarini<br />

davanti al sagrato del<strong>la</strong> Chiesa del Purgatorio in Piazza Se<strong>di</strong>le: era il 6 febbraio<br />

1799, in quell’anno mercoledì delle Ceneri.<br />

In quel<strong>la</strong> occasione, il sindaco del<strong>la</strong> città, Luigi Zanchi, fece chiudere le<br />

cinque porte <strong>di</strong> accesso al<strong>la</strong> città così come avevano fatto le città <strong>di</strong> Barletta,<br />

Trani e Giovinazzo. Il giorno dopo alcuni incivili, dopo aver spiantato l’albero,<br />

<strong>la</strong>cerarono <strong>la</strong> “coppo<strong>la</strong>” e <strong>la</strong> ban<strong>di</strong>era, ridussero in pezzi il detto albero<br />

buttandolo nel pozzo pubblico, antistante il sagrato del<strong>la</strong> Chiesa del Purgatorio.<br />

«Ritenuto tale atto incivile, fu ripiantato, detto albero, nel giorno 10 <strong>di</strong> detto<br />

febbraio» (G. Saliani).<br />

«I Modugnesi aspettarono gli assalitori entro le mura intorno ai fuochi<br />

accesi per le s<strong>tra</strong>de del borgo, mentre preparavano archibugi e mortaretti <strong>la</strong> sera<br />

del 9 marzo 1799. All’alba del 10 marzo, domenica <strong>di</strong> passione, un certo Soria<br />

che capitanava <strong>la</strong> ciurma dei Sanfe<strong>di</strong>sti sparò col cannone alcuni tiri dal<strong>la</strong> via <strong>di</strong><br />

Carbonara presso <strong>la</strong> Chiesa dei Cappuccini fuori le mura verso il campanile<br />

dando inizio all’assalto del paese. I nostri uomini appostati sulle torri si <strong>di</strong>fesero<br />

con cannoncini che riuscivano a <strong>la</strong>nciare le palle fino a 130 passi, mentre le<br />

donne pregavano nel<strong>la</strong> Chiesa Matrice <strong>la</strong> Vergine Addolorata, acchè proteggesse<br />

<strong>la</strong> loro impresa» (Mi<strong>la</strong>no, 1984).<br />

2. Di qui <strong>la</strong> <strong>tra</strong><strong>di</strong>zione vuole che in memoria <strong>di</strong> questo evento miracoloso si<br />

accendano le “fanove”, i falò del 10 marzo in onore del<strong>la</strong> Madonna Addolorata<br />

che salvò il nostro paese.<br />

3. Le “fanove” sono dei gran<strong>di</strong> falò <strong>di</strong> comunione (mettere insieme), perché<br />

si accumu<strong>la</strong>va una gran quantità <strong>di</strong> legna che tutti i bambini del quartiere si<br />

industriavano a cercare nelle vicine campagne o presso le case degli agricoltori<br />

per fare <strong>la</strong> catasta più alta delle altre.<br />

4. Dopo aver raccolto <strong>la</strong> legna, essa veniva portata negli s<strong>la</strong>rghi e spiazzi del<br />

proprio rione, dove veniva allestita una gran catasta sul ceppo dell’anno<br />

precedente. All’imbrunire un uomo o una donna del vicinato accendeva <strong>la</strong><br />

“fanova” a ricordo degli avvenimenti del 1799.<br />

5. Questi falò si moltiplicavano man mano che il paese si ingran<strong>di</strong>va e tutto<br />

<strong>di</strong>ventava molto suggestivo e allegro. L’aria si riempiva <strong>di</strong> fumo e dal<strong>la</strong> <strong>di</strong>rezione<br />

che il fumo prendeva, gli agricoltori <strong>tra</strong>evano auspici per il futuro raccolto delle<br />

campagne. Man mano che <strong>la</strong> legna bruciava, lingue <strong>di</strong> fuoco gial<strong>la</strong>stre, si<br />

levavano alte nel cielo, riscaldando l’aria frizzantina <strong>di</strong> marzo.<br />

6. Intorno ad ogni “fanova” sedeva <strong>la</strong> gente del rione: i bambini sope o<br />

vanghetidde, cioè sopra un banchetto, gli adulti su panche <strong>di</strong> legno e se<strong>di</strong>e<br />

impagliate. Nell’attesa che cuocessero le rape stufate con olio e cipolle fresche (le<br />

sponsale) nel<strong>la</strong> frissole (<strong>la</strong> padel<strong>la</strong> con manico lungo), che sfrigo<strong>la</strong>va sul treppiede<br />

posto sul fuoco, e anche i ceci bianchi – cicere sfritte – “sfritti” in poco olio, che si<br />

cucinavano lentamente in un’al<strong>tra</strong> padel<strong>la</strong> scura e si <strong>di</strong>stribuivano ai convenuti,<br />

le donne consacravano quest’attesa recitando il Santo Rosario. Dopo<br />

consumavano insieme tutto quello che era stato preparato annaffiandolo con un<br />

vinello primitivo delle nostre ubertose campagne. Ancora mi vien da ridere<br />

ricordando episo<strong>di</strong> del<strong>la</strong> mia infanzia, quando frotte <strong>di</strong> monelli degli altri rioni<br />

passavano da un quartiere all’altro con le tasche piene <strong>di</strong> sale, che gettavano con<br />

mano lesta sul fuoco, dandosi rapidamente al<strong>la</strong> fuga subito dopo! E le massaie<br />

che inviavano al<strong>la</strong> loro <strong>di</strong>rezione pugni levati in segno <strong>di</strong> minaccia e ur<strong>la</strong> <strong>di</strong><br />

100

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!