19.06.2013 Views

Terre di mezzo: la Basilicata tra costruzione regionale e proiezioni ...

Terre di mezzo: la Basilicata tra costruzione regionale e proiezioni ...

Terre di mezzo: la Basilicata tra costruzione regionale e proiezioni ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Gabriel<strong>la</strong> Arcange<strong>la</strong> Giorgio<br />

Spesso si sente <strong>di</strong>re “chi sa insegnare può insegnare in qualsiasi or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong><br />

scuo<strong>la</strong>”, questo non risponde a verità; certamente esistono capacità che servono<br />

a tutti i docenti, come modalità re<strong>la</strong>zionali <strong>di</strong> base, conoscenze nel campo del<strong>la</strong><br />

progettazione, ma questo non basta.<br />

Così, mentre per quanto riguarda <strong>la</strong> formazione dei futuri docenti del<strong>la</strong><br />

scuo<strong>la</strong> secondaria, il principale obiettivo è far acquisire loro solide competenze<br />

<strong>di</strong>sciplinari, a cui seguiranno, durante <strong>la</strong> Ssis, competenze pedagogiche,<br />

<strong>di</strong>dattiche e psicologiche (quin<strong>di</strong> in questo caso il 3+2 ha senso), nel<strong>la</strong> scuo<strong>la</strong><br />

dell’infanzia e primaria conoscenze <strong>di</strong>sciplinari e competenze pedagogiche,<br />

<strong>di</strong>dattiche e psicologiche sono così strettamente unite da non poter essere scisse<br />

in un “prima” <strong>di</strong>sciplinare ed un “dopo” <strong>di</strong>dattico, se non snaturando questo tipo<br />

<strong>di</strong> insegnamento. Le <strong>di</strong>scipline per questo tipo <strong>di</strong> formazione, dunque, devono<br />

essere continuamente intrecciate con competenze <strong>di</strong>dattiche, pedagogiche e<br />

psicologiche, sia che il Corso <strong>di</strong> Laurea sia <strong>di</strong> 4 anni, sia <strong>di</strong> 5, purché si mantenga<br />

<strong>la</strong> sua unitarietà.<br />

Un’al<strong>tra</strong> preoccupazione che sembra muovere i legis<strong>la</strong>tori è quel<strong>la</strong> <strong>di</strong> far<br />

partecipare <strong>la</strong> Scuo<strong>la</strong> al processo <strong>di</strong> formazione dei propri insegnanti. A questo<br />

proposito va detto che <strong>la</strong> Scuo<strong>la</strong> è già presente nel percorso universitario, nelle<br />

figure dei supervisori <strong>di</strong> tirocinio che svolgono una funzione essenziale <strong>di</strong><br />

coor<strong>di</strong>namento fra conoscenze teoriche e pratica <strong>di</strong>dattica, consentendo al<br />

maestro <strong>la</strong>ureato l’acquisizione <strong>di</strong> competenze che gli permettono <strong>di</strong> inserirsi<br />

imme<strong>di</strong>atamente nel<strong>la</strong> attività professionale, senza <strong>tra</strong>umi e a pieno titolo.<br />

L’esperienza <strong>di</strong> questi ultimi anni ci spinge a coinvolgere sempre <strong>di</strong> più<br />

Dirigenti Sco<strong>la</strong>stici e Insegnanti Accoglienti nelle attività del corso <strong>di</strong> <strong>la</strong>urea, in<br />

partico<strong>la</strong>re nel<strong>la</strong> progettazione dei percorsi <strong>di</strong> tirocinio. Occorre, quin<strong>di</strong>, una<br />

sempre più stretta re<strong>la</strong>zione fra docenti universitari, supervisori e Scuo<strong>la</strong> ai fini <strong>di</strong><br />

una progettazione comune <strong>di</strong> percorsi sia teorici, sia <strong>di</strong> tirocinio; è necessaria<br />

anche un’opera reciproca <strong>di</strong> aggiornamento e formazione. A questo proposito<br />

andrebbero maggiormente valorizzate le numerosissime scuole che <strong>la</strong>vorano in<br />

partenariato con l’Università.<br />

Si deve ricordare, inoltre, che già oggi <strong>la</strong> Scuo<strong>la</strong> fa parte integrante delle<br />

commissioni <strong>di</strong> <strong>la</strong>urea in Scienze del<strong>la</strong> Formazione Primaria me<strong>di</strong>ante un<br />

rappresentante nominato dal Ministero del<strong>la</strong> Pubblica Istruzione, il quale<br />

control<strong>la</strong> <strong>la</strong> formazione acquisita dallo studente e permette che contestualmente<br />

al<strong>la</strong> <strong>la</strong>urea, questi consegua anche l’abilitazione all’insegnamento.<br />

Il risultato, dunque, è che i docenti del<strong>la</strong> Scuo<strong>la</strong> dell’infanzia e primaria in<br />

realtà sono già preparati congiuntamente dal<strong>la</strong> Scuo<strong>la</strong> e dall’Università, perché<br />

una grossa parte del percorso <strong>di</strong> formazione/<strong>la</strong>voro avviene durante il percorso<br />

universitario; tutt’al più si potrebbe aggiungere un breve periodo <strong>di</strong><br />

formazione/<strong>la</strong>voro (massimo <strong>di</strong> un anno), durante il quale, il <strong>la</strong>ureato possa<br />

mettere in pratica, in modo continuativo, quanto appreso sia teoricamente, sia<br />

praticamente, durante il precedente quadriennio.<br />

Gabriel<strong>la</strong> Arcange<strong>la</strong> Giorgio<br />

Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Bari<br />

64

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!