19.06.2013 Views

Terre di mezzo: la Basilicata tra costruzione regionale e proiezioni ...

Terre di mezzo: la Basilicata tra costruzione regionale e proiezioni ...

Terre di mezzo: la Basilicata tra costruzione regionale e proiezioni ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Emilia Sarno - Silvia Siniscalchi<br />

Ceyhan, at<strong>tra</strong>verso l’Iraq) e giacimenti petroliferi (<strong>di</strong>sseminati in Turchia, ai<br />

confini con il Nord dell’Iraq, zona ‘calda’ del conflitto). Piccoli box <strong>la</strong>terali<br />

somminis<strong>tra</strong>no ‘pillole’ informative sul<strong>la</strong> storia e il potenziale militare<br />

(qualitativo e numerico) del Pkk e dello stato turco. Il richiamo cartografico<br />

offre, inoltre, lo spunto per riflettere su una realtà sempre meno <strong>di</strong>stante, in<br />

considerazione del previsto ingresso del<strong>la</strong> Turchia nell’Unione Europea.<br />

Fig. 2 - Cartogramma <strong>di</strong> condotte e giacimenti energetici <strong>di</strong>sseminati <strong>tra</strong> Azerbaijan,<br />

Georgia, Turchia e Iraq<br />

Fonte: La Repubblica del 10.10.2007<br />

Andando dalle problematiche geopolitiche a quelle ambientali, si possono<br />

esaminare eventi naturali, geologici e idrografici <strong>di</strong> un certo rilievo o temi <strong>di</strong><br />

interesse quoti<strong>di</strong>ano, come le previsioni del tempo, nei loro effetti sulle<br />

con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> vita delle collettività umane.<br />

Le carte del tempo offrono spunti <strong>di</strong> riflessione sulle interazioni uomoambiente,<br />

a partire dal<strong>la</strong> descrizione <strong>di</strong> determinate situazioni meteorologiche e<br />

climatiche (opportunamente <strong>di</strong>fferenziate, magari con l’aiuto <strong>di</strong> comparazioni<br />

statistiche mirate) <strong>di</strong> specifiche zone del pianeta, dove isobare e <strong>di</strong>rezioni dei<br />

venti possono essere connesse con note leggi fisiche (per esempio con quelle <strong>di</strong><br />

Ferrel e <strong>di</strong> Buys-Ballot) e con l’operato (spesso devastante) del<strong>la</strong> civiltà umana 5 .<br />

Appare consequenziale <strong>la</strong> successiva <strong>tra</strong>ttazione dei mutamenti climatici e dei<br />

loro effetti, così come il rimando a situazioni economiche e politiche<br />

internazionali che determinano il persistere <strong>di</strong> modelli produttivi dannosi per<br />

l’ambiente e le collettività umane.<br />

Per quanto riguarda il secondo ‘ponte’, ossia <strong>la</strong> cartografia storica dei<br />

‘minori’, sarebbe molto utile esaminare due carte dell’agrimensore Bartolomeo<br />

5 È quanto ha fatto con notevole anticipo Aversano nel prendere in esame una carta del tempo <strong>tra</strong>tta<br />

dal Corriere del<strong>la</strong> Sera del 14.7.1979 (Aversano, 2005, p.141).<br />

108

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!