19.06.2013 Views

Terre di mezzo: la Basilicata tra costruzione regionale e proiezioni ...

Terre di mezzo: la Basilicata tra costruzione regionale e proiezioni ...

Terre di mezzo: la Basilicata tra costruzione regionale e proiezioni ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Una scheda <strong>di</strong> analisi del libro del<strong>la</strong> <strong>di</strong>sciplina geografica nel<strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> primaria<br />

Segue<br />

CONTENUTI<br />

OB. DI APPRENDIMENTO DELLA RIFORMA<br />

ALTRI CONTENUTI<br />

FIORONI (entro <strong>la</strong> c<strong>la</strong>sse quinta)<br />

Orientarsi nello spazio e sulle carte<br />

Leggere il territorio<br />

geografiche, utilizzando <strong>la</strong> busso<strong>la</strong> e i punti secondo molteplicità <strong>di</strong><br />

car<strong>di</strong>nali<br />

significati<br />

Estendere le proprie carte mentali a spazi più<br />

Modalità retico<strong>la</strong>ri <strong>di</strong><br />

lontani, at<strong>tra</strong>verso gli strumenti<br />

presentazione delle<br />

dell'osservazione in<strong>di</strong>retta (filmati e fotografie,<br />

conoscenze<br />

documenti cartografici e imm. da satellite)<br />

Analizzare fatti e fenomeni locali e globali,<br />

interpretando carte geografiche a <strong>di</strong>versa Creare legami<br />

sca<strong>la</strong>, carte tematiche, grafici, immagini da inter<strong>di</strong>sciplinari<br />

satellite.<br />

Riconoscere al<strong>la</strong> geografia<br />

Localizzare sul<strong>la</strong> carta geografica dell'Italia <strong>la</strong><br />

<strong>la</strong> prospettiva<br />

posizione delle regioni fisiche e amminis<strong>tra</strong>tive<br />

<strong>tra</strong>ns<strong>di</strong>sciplinare<br />

Conoscere e descrivere gli elementi<br />

caratterizzanti i principali paesaggi italiani,<br />

Promuovere lo sviluppo<br />

europei e mon<strong>di</strong>ali, in<strong>di</strong>viduando le analogie e<br />

sostenibile<br />

le <strong>di</strong>fferenze e gli elementi <strong>di</strong> partico<strong>la</strong>re valore<br />

ambientale e culturale<br />

Conoscere e applicare il concetto polisemico <strong>di</strong><br />

regione geografica (fisica, climatica, storico- Affrontare <strong>la</strong> problematica<br />

culturale, amminis<strong>tra</strong>tiva), in partico<strong>la</strong>r modo, ambientale<br />

allo stu<strong>di</strong>o del contesto italiano<br />

PARTE AGGIUNTIVA<br />

MANUALE OPERATIVO E VALUTAZIONE LA PARTE AGGIUNTIVA<br />

Parte operativa all'interno del testo Un piccolo At<strong>la</strong>nte<br />

Valutazioni a domande aperte Manuale per l'insegnante<br />

Valutazioni a riempimento spazi Eserciziario o parte operativa<br />

Percorsi <strong>di</strong> ricerca su Internet<br />

Legenda<br />

MOLTO<br />

ABBASTANZA<br />

POCO<br />

NIENTE<br />

121<br />

Creare curiosità<br />

Stimo<strong>la</strong>re creatività<br />

Offrire pratici spunti<br />

operativi - manipo<strong>la</strong>tivi<br />

Proporre problemi e<br />

percorsi <strong>di</strong> ricerca

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!