19.06.2013 Views

Terre di mezzo: la Basilicata tra costruzione regionale e proiezioni ...

Terre di mezzo: la Basilicata tra costruzione regionale e proiezioni ...

Terre di mezzo: la Basilicata tra costruzione regionale e proiezioni ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Evoluzione dello spazio geografico e nuove re<strong>la</strong>zioni funzionali e <strong>di</strong>namiche …<br />

culturale – circa 35 nel 2007 – ma anche ad organizzare congressi, convegni,<br />

manifestazioni sportive. È stata quin<strong>di</strong> proposta al<strong>la</strong> c<strong>la</strong>sse <strong>la</strong> lettura <strong>di</strong> una<br />

tabel<strong>la</strong> con i dati <strong>di</strong> progetto e i dati caratteristici del<strong>la</strong> Nuova Fiera. Trattandosi<br />

<strong>di</strong> una struttura dotata <strong>di</strong> servizi qualitativamente e quantitativamente<br />

significativi, abbiamo focalizzato l’attenzione su alcune cifre, re<strong>la</strong>tivamente allo<br />

sforzo economico sostenuto dagli azionisti del<strong>la</strong> Nuova Fiera <strong>di</strong> Roma S.p.A.<br />

per <strong>la</strong> realizzazione del<strong>la</strong> <strong>costruzione</strong> (355 milioni <strong>di</strong> euro) e dal Comune e<br />

dall’Anas per le opere infrastrutturali (150 milioni <strong>di</strong> euro). Tra gli altri dati, che<br />

rapidamente abbiamo commentato insieme in forma <strong>di</strong>alogata, risalta<br />

l’estensione del<strong>la</strong> superficie destinata al progetto (920.000 mq) e dei parcheggi<br />

(21.000 posti), fondamentali per i visitatori e gli allestitori. Abbiamo osservato e<br />

analizzato alcune immagini e <strong>la</strong> p<strong>la</strong>nimetria del<strong>la</strong> Fiera, rilevandone i <strong>tra</strong>tti<br />

peculiari. Ha suscitato curiosità <strong>la</strong> <strong>di</strong>sposizione binata dei pa<strong>di</strong>glioni, posti a<br />

pettine, <strong>la</strong> passerel<strong>la</strong> sopraelevata che costituisce il percorso pedonale dei<br />

visitatori – molto funzionale poiché consente <strong>di</strong> evitare interferenze <strong>tra</strong> il flusso<br />

dei visitatori e <strong>la</strong> movimentazione a terra dei mezzi <strong>di</strong> servizio per gli<br />

allestimenti <strong>di</strong> manifestazioni in contemporanea – e <strong>la</strong> presenza del Centro<br />

Direzionale e del Centro Convegni. Per sostenere le argomentazioni proposte,<br />

abbiamo anche letto un articolo <strong>di</strong> giornale, riguardante le potenzialità e le<br />

prospettive <strong>di</strong> sviluppo economico per Roma, legate al<strong>la</strong> realizzazione del<strong>la</strong><br />

Nuova Fiera. Riprendendo <strong>la</strong> lezione frontale per alcuni minuti, sono stati<br />

illus<strong>tra</strong>ti gli effetti prodotti sul territorio dal nuovo inse<strong>di</strong>amento fieristico: <strong>tra</strong><br />

quelli positivi sono risultati evidenti l’incremento del valore dei beni immobili,<br />

l’innalzamento del sistema <strong>di</strong> infrastrutturazione del territorio, il potenziamento<br />

del sistema impren<strong>di</strong>toriale locale, <strong>la</strong> valorizzazione del sistema turistico, delle<br />

risorse economiche locali, del sistema ambientale e dei beni storico-culturali – <strong>tra</strong><br />

cui <strong>la</strong> Necropoli <strong>di</strong> Porto. Per un’analisi obiettiva, è stato necessario evidenziare<br />

anche alcuni aspetti negativi: l’autoreferenzialità rispetto alle risorse locali,<br />

alcune carenze programmatiche nel calendario delle manifestazioni rispetto alle<br />

potenzialità economiche del territorio romano, nel<strong>la</strong> valorizzazione delle microrisorse<br />

produttive invisibili, presenti sul territorio citta<strong>di</strong>no e nazionale, <strong>la</strong> scarsa<br />

apertura del<strong>la</strong> Fiera al<strong>la</strong> città e al territorio e, infine, l’incremento del <strong>tra</strong>ffico.<br />

Ricordando l’esistenza del vecchio polo fieristico del<strong>la</strong> capitale, in via Cristoforo<br />

Colombo, in un’area ora destinata a una nuova <strong>tra</strong>sformazione e valorizzazione<br />

urbanistica, è stata de<strong>di</strong>cata una riflessione ai motivi del decen<strong>tra</strong>mento del<strong>la</strong><br />

struttura rispetto a Roma, determinato da un <strong>la</strong>to dal tentativo <strong>di</strong> superare le<br />

<strong>di</strong>fficoltà legate al congestionamento metropolitano, dall’altro <strong>di</strong> sviluppare, in<br />

uno spazio ex<strong>tra</strong>urbano piuttosto vasto, una struttura <strong>di</strong> gran<strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni,<br />

tecnologicamente avanzata, capace <strong>di</strong> offrire servizi <strong>di</strong> rango elevato a raggio<br />

molto ampio. Abbiamo, infine, rilevato l’importanza delle infrastrutture legate<br />

al<strong>la</strong> viabilità e ai <strong>tra</strong>sporti. Utilizzando una cartina, in<strong>di</strong>cante le vie d’accesso e i<br />

collegamenti, abbiamo localizzato l’Aeroporto internazionale <strong>di</strong> Fiumicino<br />

Leonardo da Vinci, ubicato nelle vicinanze, l’Autos<strong>tra</strong>da Roma-Fiumicino (A91),<br />

accanto al<strong>la</strong> quale è stata recentemente realizzata una viabilità comp<strong>la</strong>nare per<br />

favorire i collegamenti con i poli commerciali sviluppatisi nelle zone a<strong>di</strong>acenti, e<br />

<strong>la</strong> linea ferroviaria Roma-Fiumicino (FR1) che ha inaugurato, il 10 <strong>di</strong>cembre<br />

2006, in concomitanza con l’apertura del nuovo polo fieristico, <strong>la</strong> fermata <strong>di</strong><br />

171

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!