19.06.2013 Views

Terre di mezzo: la Basilicata tra costruzione regionale e proiezioni ...

Terre di mezzo: la Basilicata tra costruzione regionale e proiezioni ...

Terre di mezzo: la Basilicata tra costruzione regionale e proiezioni ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Alessio Consoli<br />

<strong>la</strong> comprensione del<strong>la</strong> cartografia <strong>di</strong> supporto al<strong>la</strong> realizzazione del<br />

progetto;<br />

- sviluppo <strong>di</strong> un linguaggio concettuale <strong>di</strong> base per l’interpretazione del<br />

territorio montano. In partico<strong>la</strong>re i ragazzi dovranno acquisire familiarità<br />

e facilità <strong>di</strong> utilizzo dei termini e dei concetti attinenti <strong>la</strong> ricerca, con<br />

partico<strong>la</strong>re riguardo a tutte manifestazioni e ai fenomeni naturali e umani<br />

rappresentati in cartografia;<br />

- organizzazione del<strong>la</strong> conoscenza acquisita e sua erogazione con strumenti<br />

innovativi nelle metodologie e tecnologie <strong>di</strong>dattiche.<br />

Partico<strong>la</strong>re attenzione, nel<strong>la</strong> fase progettuale e metodologica, è de<strong>di</strong>cata<br />

all’utilizzo dei nuovi strumenti che <strong>la</strong> tecnologia informatica mette a<br />

<strong>di</strong>sposizione per l’implementazione del<strong>la</strong> ricerca, il miglioramento del<strong>la</strong><br />

<strong>di</strong>dattica, lo sviluppo del<strong>la</strong> comunicazione a <strong>di</strong>stanza e <strong>la</strong> con<strong>di</strong>visione delle idee,<br />

dei materiali e del<strong>la</strong> produzione progettuale.<br />

In tal senso, at<strong>tra</strong>verso il supporto tecnico dell’Imont, si è potuta costituire,<br />

at<strong>tra</strong>verso <strong>la</strong> fornitura <strong>di</strong> software e hardware agli Istituti sco<strong>la</strong>stici, una rete<br />

virtuale <strong>di</strong> PC nel<strong>la</strong> quale è possibile <strong>la</strong> veico<strong>la</strong>zione <strong>di</strong> tutto il materiale<br />

necessario per il progetto, consentendo il monitoraggio in tempo reale dei<br />

progressi degli studenti e lo scambio <strong>di</strong> in<strong>di</strong>cazioni utili per lo sviluppo e <strong>la</strong><br />

continuazione del<strong>la</strong> ricerca.<br />

Il progetto Vo.Mo., con l’obiettivo ultimo <strong>di</strong> favorire <strong>la</strong> <strong>di</strong>ffusione del<strong>la</strong><br />

cultura scientifica e tecnologica nel mondo del<strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> e, in senso più ampio,<br />

nelle comunità <strong>di</strong> montagna, pone le basi per l’identificazione <strong>di</strong> alcune linee<br />

tematiche del<strong>la</strong> ricerca e del<strong>la</strong> <strong>di</strong>dattica applicata all’ambiente. Tra queste, in<br />

partico<strong>la</strong>re:<br />

- <strong>la</strong> possibilità <strong>di</strong> contribuire al<strong>la</strong> crescita <strong>di</strong> quel<strong>la</strong> consapevolezza in merito<br />

all’acquisizione delle nozioni e delle competenze multi<strong>di</strong>sciplinari per<br />

l’in<strong>di</strong>viduazione e <strong>la</strong> valorizzazione delle risorse cognitive utilizzate per <strong>la</strong><br />

promozione e lo sviluppo <strong>di</strong> progetti <strong>di</strong> educazione ambientale;<br />

- lo sviluppo <strong>di</strong> un linguaggio concettuale <strong>di</strong> base per l’interpretazione e <strong>la</strong><br />

caratterizzazione del territorio montano, declinato secondo le <strong>di</strong>versità<br />

locali; l’organizzazione del<strong>la</strong> conoscenza acquisita e <strong>di</strong> una sua erogazione con<br />

strumenti innovativi nelle metodologie e nelle tecnologie <strong>di</strong>dattiche, al<br />

fine <strong>di</strong> favorire non solo l’incontro <strong>tra</strong> il mondo del<strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> e quello del<strong>la</strong><br />

scienza, ma anche <strong>di</strong> fare del<strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> un canale “privilegiato” per <strong>la</strong><br />

promozione e <strong>la</strong> <strong>tra</strong>smissione del<strong>la</strong> modernizzazione nelle realtà montane<br />

e per una contestuale esportazione <strong>di</strong> modelli culturali originali e<br />

alternativi ai modelli “urbani”.<br />

Seguendo tali prerogative, sarebbe possibile ipotizzare (e auspicare) <strong>la</strong><br />

moltiplicazione e l’integrazione <strong>di</strong> progetti educativi come il Vocabo<strong>la</strong>rio del<strong>la</strong><br />

Montagna, all’interno <strong>di</strong> un più ampio contesto formativo, identificabile<br />

nell’ambito <strong>di</strong> un sistema generale <strong>di</strong> “educazione al<strong>la</strong> montagna” in grado <strong>di</strong><br />

coinvolgere insegnanti, alunni e genitori, soggetti pubblici e privati, enti e<br />

associazioni locali dei <strong>di</strong>fferenti contesti territoriali italiani.<br />

198

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!