19.06.2013 Views

Terre di mezzo: la Basilicata tra costruzione regionale e proiezioni ...

Terre di mezzo: la Basilicata tra costruzione regionale e proiezioni ...

Terre di mezzo: la Basilicata tra costruzione regionale e proiezioni ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Argenzia Bonora *<br />

Insegnare geografia: riflessioni a margine <strong>di</strong> un’esperienza <strong>di</strong><br />

formazione<br />

La formazione degli insegnanti e le modalità <strong>di</strong> insegnamento del<strong>la</strong> geografia<br />

Il Corso <strong>di</strong> Laurea in Scienze del<strong>la</strong> Formazione Primaria interviene, dopo<br />

anni <strong>di</strong> attesa, cercando <strong>di</strong> “rifare quel filo del<strong>la</strong> <strong>la</strong>ma” del<strong>la</strong> formazione iniziale<br />

degli insegnanti, ponendosi finalità formative e professionalizzanti. Con<br />

l’istituzione dei <strong>la</strong>boratori e del tirocinio nell’ambito del corso <strong>di</strong> <strong>la</strong>urea e delle<br />

Ssis, si provvede, infatti, al<strong>la</strong> formazione delle competenze legate all’esercizio<br />

concreto dell’attività <strong>di</strong> insegnamento.<br />

I <strong>la</strong>boratori e i tirocini costituiscono l’aspetto professionalizzante del<strong>la</strong><br />

formazione iniziale degli insegnanti. Sono, dunque, i luoghi dove si dovrebbe<br />

attivare <strong>la</strong> <strong>di</strong>dattica e dove teoria e prassi dovrebbero giungere a sintesi. Mi<br />

domando, però, in che modo si avvicinano gli studenti al<strong>la</strong> <strong>di</strong>dattica? Quali<br />

metodologie usano i docenti e i supervisori per realizzare quel<strong>la</strong> sintesi?<br />

L’esperienza <strong>di</strong> formazione dei futuri insegnanti non può che essere<br />

considerata un processo <strong>di</strong> ricerca in itinere che ha bisogno <strong>di</strong> verifiche,<br />

conferme e “riflessioni nel corso dell’azione” (Schon, 1993, p. 88).<br />

Lo scopo del presente contributo è quello <strong>di</strong> riflettere su un’esperienza <strong>di</strong><br />

formazione, maturata all’interno <strong>di</strong> attività <strong>di</strong> <strong>la</strong>boratorio, presso il corso <strong>di</strong><br />

<strong>la</strong>urea in Scienze del<strong>la</strong> Formazione Primaria dell’Università del<strong>la</strong> <strong>Basilicata</strong>,<br />

dove chi scrive riveste anche il ruolo <strong>di</strong> supervisore del tirocinio e, da oltre<br />

quin<strong>di</strong>ci anni, svolge attività <strong>di</strong> ricerca <strong>di</strong>dattica, aggiornamento e formazione a<br />

servizio dei docenti per l’ambito antropologico-storico-geografico.<br />

Gli anni ’80, per quanto riguarda <strong>la</strong> formazione dei docenti, sono stati<br />

caratterizzati da corsi <strong>di</strong> aggiornamento per aree <strong>di</strong>sciplinari che avrebbero<br />

dovuto porre gli insegnanti nel<strong>la</strong> con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> specializzare i propri interventi.<br />

A partire da quelle esperienze, spesso frammentarie e con forti limiti, e da<br />

piccole indagini condotte <strong>tra</strong> i miei studenti, che sono stati alunni nel<strong>la</strong> scuo<strong>la</strong><br />

primaria dopo l’applicazione dei programmi del 1985, mi sono resa conto che il<br />

modello d’insegnamento del<strong>la</strong> geografia non è cambiato.<br />

Il <strong>la</strong>boratorio e le attività <strong>di</strong> tirocinio all’interno del<strong>la</strong> formazione iniziale<br />

rappresentano, dunque, un’occasione per pensare una nuova proposta che<br />

pre<strong>di</strong>sponga momenti formativi capaci <strong>di</strong> ribaltare quel<strong>la</strong> opinione ancora<br />

comune che lo stu<strong>di</strong>o-appren<strong>di</strong>mento del<strong>la</strong> geografia si presenti “noioso e inutile,<br />

* AIIG Sezione <strong>Basilicata</strong><br />

65

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!