19.06.2013 Views

Terre di mezzo: la Basilicata tra costruzione regionale e proiezioni ...

Terre di mezzo: la Basilicata tra costruzione regionale e proiezioni ...

Terre di mezzo: la Basilicata tra costruzione regionale e proiezioni ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Quale formazione geografia at<strong>tra</strong>verso il confronto <strong>di</strong> carte topografiche?<br />

Solo così sarà praticabile quel<strong>la</strong> innovazione nel<strong>la</strong> governance territoriale che<br />

è definita pianificazione s<strong>tra</strong>tegica, una <strong>costruzione</strong> collettiva del futuro delle<br />

città e del loro territorio, at<strong>tra</strong>verso processi <strong>di</strong> partecipazione, <strong>di</strong>scussione e<br />

ascolto, nonché patto <strong>tra</strong> amminis<strong>tra</strong>tori, citta<strong>di</strong>ni, imprese e istituzioni per<br />

realizzare una serie conseguente <strong>di</strong> progetti con<strong>di</strong>visi.<br />

Conclusioni<br />

Il contributo propone l’impiego nel<strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> secondaria <strong>di</strong> carte topografiche<br />

<strong>di</strong> un certo territorio (come quello <strong>di</strong> uno o più comuni vicini che siano spazio <strong>di</strong><br />

vita degli alunni) al 50.000, al 25.000 o anche a sca<strong>la</strong> maggiore, rilevate in tempi<br />

<strong>di</strong>versi per introdurre all’osservazione/comprensione dei più importanti effetti<br />

territoriali dei processi socio-economici (graduali e/o rivoluzionari) <strong>di</strong> un recente<br />

passato o anche in prospettiva futura. Con ciò si vuole anche porre tutti i futuri<br />

citta<strong>di</strong>ni-elettori (e non solo gli specialisti del<strong>la</strong> pianificazione territoriale) in<br />

con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> leggere <strong>la</strong> documentazione cartografica dei piani urbanistici e<br />

soprattutto far riflettere sul legame <strong>tra</strong> evoluzione socio-economica interna <strong>di</strong><br />

una comunità, impulsi derivati dalle re<strong>la</strong>zioni <strong>di</strong> questa col vasto mondo e<br />

sviluppo del<strong>la</strong> <strong>tra</strong>ma delle opere umane sul suo territorio.<br />

In proposito, è <strong>tra</strong>ttato il caso esemp<strong>la</strong>re del territorio <strong>di</strong> due comuni del<br />

Savonese, investiti soprattutto a partire dagli anni ’50 del secolo scorso dal<br />

processo <strong>di</strong> sviluppo impetuoso e <strong>di</strong>sor<strong>di</strong>nato del<strong>la</strong> villeggiatura balneare<br />

prevalentemente in seconde case, con conseguente consumo del<strong>la</strong> gran parte dei<br />

terreni agricoli migliori, e, successivamente, dal processo <strong>di</strong> suburbanizzazione,<br />

spesso conflittuale con il precedente.<br />

Le scelte dei piani urbanistici che prefigurano l’assetto futuro del territorio<br />

presentano aspetti assai problematici che richiedono <strong>la</strong> partecipazione<br />

consapevole <strong>di</strong> tutti i citta<strong>di</strong>ni. Questa non può prescindere da un’adeguata<br />

padronanza degli strumenti cartografici a cui può provvedere nel<strong>la</strong> scuo<strong>la</strong><br />

proprio l’insegnante <strong>di</strong> geografia.<br />

Bibliografia<br />

Garibal<strong>di</strong> G. (2006), Tra Leira e Centa-Ambiente, popo<strong>la</strong>zione, economia dei comuni <strong>tra</strong> Voltri e<br />

Albenga in Riviera e Oltregiogo, AIIG Sezione Imperia-Salerno, Imperia.<br />

Lavagna E., Lucarno G. (2006), Geocartografia-Guida al<strong>la</strong> lettura delle carte geotopografiche,<br />

Bologna, Zanichelli.<br />

Salgaro S. (2007), Cartografia nel<strong>la</strong> <strong>di</strong>dattica, Introduzione al “Convegno dell’Associazione<br />

Italiana <strong>di</strong> Cartografia”, Verona.<br />

139

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!