19.06.2013 Views

Terre di mezzo: la Basilicata tra costruzione regionale e proiezioni ...

Terre di mezzo: la Basilicata tra costruzione regionale e proiezioni ...

Terre di mezzo: la Basilicata tra costruzione regionale e proiezioni ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

La Geografia nei testi sco<strong>la</strong>stici: appunti da una ricerca in corso<br />

importanti in<strong>di</strong>catori statistici re<strong>la</strong>tivi a ciascun paese del mondo. Le lezioni<br />

presentano un vario corredo iconografico.<br />

Conclusioni<br />

In tutti i volumi <strong>la</strong> <strong>costruzione</strong> del lessico avviene at<strong>tra</strong>verso un’accurata ma<br />

semplice terminologia, le attività <strong>di</strong>dattiche sono strutturate per l’acquisizione<br />

del metodo scientifico e del<strong>la</strong> ricerca. La geografia possiede una valenza<br />

altamente <strong>tra</strong>sversale, in quanto si presta a sviluppare tematiche inter<strong>di</strong>sciplinari,<br />

rispondenti al<strong>la</strong> nuova esigenza <strong>di</strong> flessibilità e personalizzazione dei percorsi <strong>di</strong><br />

appren<strong>di</strong>mento. Tutto ciò è confermato nei testi qui esaminati.<br />

Per lungo tempo i manuali italiani sono stati ma<strong>la</strong>ti <strong>di</strong> iconofobia, nel senso<br />

<strong>di</strong> un vero e proprio rifiuto <strong>di</strong> ogni tipo <strong>di</strong> immagine, e i testi <strong>di</strong> geografia non<br />

hanno fatto eccezione a questa tendenza basata sul pregiu<strong>di</strong>zio del<strong>la</strong> superiorità<br />

delle parole sulle immagini, circostanza per <strong>la</strong> quale queste ultime non sono mai<br />

state prese davvero sul serio.<br />

Si può affermare, invece, che nei testi sco<strong>la</strong>stici esaminati è presente un<br />

nutrito e coloratissimo apparato iconografico, dove l’immagine serve come<br />

guida, capace <strong>di</strong> rendere con efficace imme<strong>di</strong>atezza il clima o <strong>di</strong> mettere a fuoco<br />

un problema. Abbiamo riscon<strong>tra</strong>to, d’al<strong>tra</strong> parte, che i volumi esaminati, rivolti<br />

agli alunni del<strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> secondaria <strong>di</strong> primo e secondo grado, enfatizzano lo<br />

sviluppo tecnologico e il progresso senza approfon<strong>di</strong>re il tema sullo sviluppo<br />

sostenibile. È necessario, dunque, l’intervento del docente per ottimizzare le<br />

valenze dei testi.<br />

161

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!