19.06.2013 Views

Terre di mezzo: la Basilicata tra costruzione regionale e proiezioni ...

Terre di mezzo: la Basilicata tra costruzione regionale e proiezioni ...

Terre di mezzo: la Basilicata tra costruzione regionale e proiezioni ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Emilia Sarno - Silvia Siniscalchi<br />

maggior ragione richiede che si segua tale percorso <strong>di</strong> riflessione<br />

sull’insegnamento. Per questi motivi, nel corso del 2007, è stato pre<strong>di</strong>sposto un<br />

questionario, somminis<strong>tra</strong>to a un campione rappresentativo <strong>di</strong> docenti, per<br />

raccogliere, dati significativi sull’appren<strong>di</strong>mento del sapere geografico nel<strong>la</strong><br />

scuo<strong>la</strong> Secondaria <strong>di</strong> primo grado e, in partico<strong>la</strong>r modo, del nucleo fondante <strong>di</strong> tale<br />

segmento formativo: l’Europa e <strong>la</strong> formazione dell’Unione Europea.<br />

Tale tema è stato scelto sia perché rilevante nei programmi ministeriali (al <strong>di</strong><br />

là delle loro <strong>di</strong>vergenze d’impostazione, che pure si susseguono), sia perché<br />

partico<strong>la</strong>rmente impegnativo, dal momento che è necessario avvicinare i<br />

preadolescenti alle peculiarità socio-politiche, ai <strong>tra</strong>tti culturali, al<strong>la</strong> complessità<br />

territoriale rappresentata appunto dall’Europa 3 . Come ha scritto lo storico Febvre<br />

(1999, p.4), l’Europa «non si definisce in base a stretti confini geografici […]. Si<br />

definisce dall’interno col suo stesso manifestarsi, con le gran<strong>di</strong> correnti che non<br />

cessano <strong>di</strong> at<strong>tra</strong>versar<strong>la</strong>, e che <strong>la</strong> percorrono da lunghissimo tempo: correnti<br />

politiche, economiche, intellettuali, scientifiche, artistiche; correnti spirituali e<br />

religiose» 4 .<br />

Se appare in<strong>di</strong>scutibile l’incisività del ruolo culturale e politico dell’Europa,<br />

altrettanto importanti appaiono le correnti, ovvero i processi che nelle sue <strong>di</strong>verse<br />

regioni si sono <strong>di</strong>ffusi e che ne costituiscono l’identità dalle molteplici<br />

sfaccettature. In quest’ambito multi<strong>di</strong>mensionale si è formata l’Unione Europea,<br />

rappresentando una possibile sintesi politica e istituzionale <strong>di</strong> una realtà<br />

territoriale multiforme.<br />

È evidente, quin<strong>di</strong>, <strong>la</strong> complessità educativa per studenti e docenti del<strong>la</strong><br />

scuo<strong>la</strong> secondaria <strong>di</strong> primo grado nell’affrontare <strong>la</strong> geografia dell’Europa, <strong>la</strong><br />

concreta realizzazione <strong>di</strong> un organismo sovranazionale, nonché il punto <strong>di</strong> vista<br />

dell’Europa sul mondo 5 ; questi temi, perciò, sono stati posti come prioritari<br />

nell’indagine, volendo monitorare come gli insegnanti programmassero il loro<br />

<strong>la</strong>voro e quali impostazioni <strong>di</strong>dattiche ritenessero più idonee. Grazie al<strong>la</strong><br />

col<strong>la</strong>borazione <strong>tra</strong> <strong>la</strong> sezione AIIG <strong>di</strong> Salerno e quel<strong>la</strong> del Molise, il questionario,<br />

pre<strong>di</strong>sposto a più mani 6 , ha, quin<strong>di</strong>, esaminato i seguenti aspetti:<br />

- i prerequisiti degli studenti all’ingresso nel<strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> Secondaria <strong>di</strong> primo<br />

grado, con partico<strong>la</strong>re riguardo alle conoscenze sul<strong>la</strong> Geografia dell’Italia;<br />

- l’impianto progettuale adottato per affrontare lo stu<strong>di</strong>o degli stati europei<br />

e dell’Unione Europea;<br />

3 Nell’ampia bibliografia sull’argomento, si rimanda ai seguenti stu<strong>di</strong>: Manzi (1992), Bonavero-<br />

Dansero (1998), Cole (1999), Levy-Ventriglia (1999), Mainar<strong>di</strong> (2003). Si veda anche il Manifesto del<br />

congresso tenutosi ad agosto 2007 ad Amsterdam, First International Conference On The Geography Of<br />

Europe (in <strong>tra</strong>duzione, a cura dell’autrice, sul sito www.aiig.it).<br />

4 Sono <strong>di</strong> partico<strong>la</strong>re rilievo, dal punto <strong>di</strong> vista epistemologico, anche i saggi <strong>di</strong> Morin (1988), Derrida<br />

(1992), Turri (2001), De Giovanni (2004).<br />

5 Le problematiche re<strong>la</strong>tive all’Unione Europea sono state <strong>tra</strong>ttate a più riprese dal<strong>la</strong> rivista Ambiente<br />

Società Territorio Geografia nelle scuole; in partico<strong>la</strong>re si vedano i contributi <strong>di</strong> Curti Gial<strong>di</strong>no (2004),<br />

Muscarà (2004), Pagnini (2004); per proposte <strong>di</strong>dattiche sul tema, Malvasi (2005), Nico<strong>la</strong>-Ronco<br />

(2006). La fine dell’eurocentrismo e il concetto <strong>di</strong> un’Europa come punto <strong>di</strong> vista sul mondo sono<br />

al<strong>la</strong> base del saggio <strong>di</strong> Derrida, 1992; l’ispirazione è ripresa da De Giovanni, 2004.<br />

6 Il questionario è stato e<strong>la</strong>borato da Maria Rosaria De Vita e Silvia Siniscalchi dell’AIIG Salerno e<br />

da Emilia Sarno dell’AIIG Molise, con <strong>la</strong> supervisione scientifica del prof. Vincenzo Aversano.<br />

74

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!