19.06.2013 Views

Terre di mezzo: la Basilicata tra costruzione regionale e proiezioni ...

Terre di mezzo: la Basilicata tra costruzione regionale e proiezioni ...

Terre di mezzo: la Basilicata tra costruzione regionale e proiezioni ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Simona Mancini<br />

consentono <strong>la</strong> comunicazione <strong>tra</strong> l’offerta e <strong>la</strong> domanda e <strong>di</strong>ffondono<br />

informazioni e innovazioni che generano scambi, anche <strong>tra</strong> aree geografiche e<br />

settori economici <strong>di</strong>versi, promuovendo l’estensione del mercato. Sul piano<br />

sociale, sono in grado <strong>di</strong> influire in modo significativo sul modo <strong>di</strong> vivere del<strong>la</strong><br />

popo<strong>la</strong>zione locale, oltre che sullo sviluppo economico, poiché spesso si <strong>tra</strong>tta <strong>di</strong><br />

gran<strong>di</strong> inse<strong>di</strong>amenti con servizi <strong>di</strong> rango elevato localizzati ai limiti del<strong>la</strong> città<br />

che at<strong>tra</strong>ggono notevoli flussi e che possono produrre vantaggi ai residenti locali<br />

e metropolitani. La realizzazione <strong>di</strong> un nuovo polo fieristico o commerciale si<br />

caratterizza come un grande principio or<strong>di</strong>natore che si immette in un territorio<br />

<strong>tra</strong>sformandone <strong>la</strong> struttura, i flussi, il sistema <strong>di</strong> re<strong>la</strong>zioni, interagendo con le<br />

risorse da esso derivanti, sostenendo uno sviluppo e un cambiamento strutturale<br />

qualitativo, implica <strong>la</strong> realizzazione <strong>di</strong> gran<strong>di</strong> inse<strong>di</strong>amenti <strong>di</strong> servizio e <strong>di</strong> nuovi<br />

luoghi pubblici, intorno ai quali si rior<strong>di</strong>na tutta <strong>la</strong> struttura urbana. La re<strong>la</strong>zione<br />

con il territorio è quin<strong>di</strong> determinante per cogliere sia <strong>la</strong> domanda degli attori<br />

presenti sia le potenzialità per lo sviluppo del<strong>la</strong> funzione caratteristica delle fiere.<br />

La capacità <strong>di</strong> un quartiere fieristico <strong>di</strong> svolgere le sue funzioni e <strong>la</strong> possibilità<br />

che le sue manifestazioni ottengano un esito positivo <strong>di</strong>pendono dalle con<strong>di</strong>zioni<br />

del territorio e del suo sistema produttivo e sociale: in partico<strong>la</strong>re<br />

dall’accessibilità dell’area, dall’estensione del mercato <strong>di</strong> domanda locale e dal<strong>la</strong><br />

rappresentatività dell’offerta delle imprese locali rispetto a quel<strong>la</strong> globale. Tutto<br />

ciò influisce anche sul<strong>la</strong> tipologia <strong>di</strong> manifestazione fieristica che può risultare<br />

sostenibile. Al termine del<strong>la</strong> spiegazione è stato assegnato ai ragazzi un <strong>la</strong>voro<br />

in<strong>di</strong>viduale da svolgere a casa: approfon<strong>di</strong>re su un libro <strong>di</strong> storia il fenomeno e il<br />

ruolo delle fiere negli scambi finanziari e commerciali ed e<strong>la</strong>borare un testo<br />

scritto che sintetizzasse quanto reperito.<br />

Lezione 2. La Nuova Fiera <strong>di</strong> Roma<br />

Più <strong>di</strong>fferenziata e stimo<strong>la</strong>nte sul piano metodologico è <strong>la</strong> seconda ora <strong>di</strong><br />

lezione, basata su una s<strong>tra</strong>tegia <strong>di</strong>alogata e de<strong>di</strong>cata all’analisi del<strong>la</strong> Nuova Fiera<br />

<strong>di</strong> Roma. Abbiamo effettuato pochi minuti <strong>di</strong> brainstorming per accertare <strong>la</strong><br />

comprensione dei concetti spiegati nel<strong>la</strong> lezione precedente. In virtù<br />

dell’importanza delle re<strong>la</strong>zioni <strong>tra</strong> sistema fieristico e territorio, per prima cosa,<br />

gli alunni hanno localizzato sul<strong>la</strong> carta <strong>la</strong> Nuova Fiera <strong>di</strong> Roma, ubicata <strong>tra</strong> <strong>la</strong><br />

via Portuense e l’autos<strong>tra</strong>da Roma-Fiumicino, all’altezza <strong>di</strong> Ponte Galeria e a<br />

fianco <strong>di</strong> Commercity, in un’area ex<strong>tra</strong>urbana che sta acquisendo nuove funzioni.<br />

Insieme abbiamo analizzato le potenzialità del territorio in cui il nuovo polo si<br />

inserisce, ponendosi <strong>tra</strong> i gran<strong>di</strong> progetti infrastrutturali destinati a proiettarsi in<br />

<strong>tra</strong> le più accre<strong>di</strong>tate realtà fieristiche, a contribuire con le altre fiere nazionali<br />

allo sviluppo del mercato italiano e ad accrescere il ruolo <strong>di</strong> Roma come capitale<br />

internazionale, sviluppando <strong>la</strong> vocazione per il turismo d’affari e congressuale,<br />

paralle<strong>la</strong>mente al consolidato turismo culturale. Dopo una breve riflessione sul<strong>la</strong><br />

vocazione delle fiere nel<strong>la</strong> storia, abbiamo notato come anche questa voglia porsi<br />

al centro <strong>di</strong> un intenso scambio <strong>di</strong> idee e <strong>di</strong> professionalità, in grado <strong>di</strong> rispondere<br />

efficacemente alle esigenze del business espositivo, puntando sul<strong>la</strong> qualità<br />

tecnologica e dei servizi. La Fiera <strong>di</strong> Roma mira a realizzare esposizioni <strong>di</strong><br />

livello internazionale, in partico<strong>la</strong>re sui settori turistico, alimentare, artistico e<br />

170

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!