19.06.2013 Views

Terre di mezzo: la Basilicata tra costruzione regionale e proiezioni ...

Terre di mezzo: la Basilicata tra costruzione regionale e proiezioni ...

Terre di mezzo: la Basilicata tra costruzione regionale e proiezioni ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

70<br />

60<br />

50<br />

40<br />

30<br />

20<br />

10<br />

0<br />

Ricerca <strong>di</strong>dattica in geografia e formazione dei docenti …<br />

Fig. 3 - L’impostazione progettuale del<strong>la</strong> Geografia dell’Europa<br />

L'analisi del<strong>la</strong> Geografia del'Europa è svolta per aree o<br />

per singoli Stati?<br />

60<br />

50<br />

40<br />

30<br />

20<br />

10<br />

0<br />

Europa Occ. Area me<strong>di</strong>t. Per singoli Stati<br />

77<br />

I docenti preferiscono analizzare gli<br />

stati europei in or<strong>di</strong>ne sequenziale;<br />

pochi impostano <strong>la</strong> progettazione per<br />

macroaree.<br />

Fig. 4 - L’impostazione <strong>di</strong>dattica e lo stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> ogni Stato europeo<br />

Quale ambito o aspetto privilegi nello stu<strong>di</strong>o<br />

<strong>di</strong> ogni singolo Stato europeo?<br />

Ambito fisicoantropico<br />

<strong>tra</strong><strong>di</strong>zionale<br />

Socio-politico Tra<strong>di</strong>zioni e<br />

costumi<br />

Il campione privilegia una<br />

descrizione territoriale <strong>tra</strong><strong>di</strong>zionale;<br />

in un secondo momento cerca <strong>di</strong><br />

promuoverne l’interpretazione.<br />

Pertanto, l’analisi geografica dell’Europa si muove sul piano descrittivo in<br />

modo preponderante, mentre quello interpretativo suben<strong>tra</strong> in un secondo<br />

momento. Lo stato dell’arte mos<strong>tra</strong> come i docenti, consapevoli dell’importanza<br />

degli argomenti affrontati, facciano riferimento a processi <strong>di</strong>dattici consolidati,<br />

benché siffatta impostazione privilegi le conoscenze e non le competenze.<br />

Emerge, in tal modo, <strong>la</strong> stretta corre<strong>la</strong>zione <strong>tra</strong> il <strong>la</strong>voro dei docenti e <strong>la</strong><br />

preparazione dei <strong>di</strong>scenti, perché solo l’innovazione metodologica consente il<br />

raggiungimento delle competenze, ovvero <strong>di</strong> realizzare un’educazione geografica<br />

problematica e concettuale 9 .<br />

Dunque, l’acquisizione <strong>di</strong> competenze <strong>di</strong>sciplinari negli allievi è<br />

strettamente corre<strong>la</strong>ta al<strong>la</strong> padronanza <strong>di</strong> metodologie innovative da parte dei<br />

docenti, per cui <strong>la</strong> ricerca-<strong>di</strong>dattica geografica deve impegnarsi a promuovere<br />

forme <strong>di</strong> sperimentazione che coinvolgano sia gli uni sia gli altri.<br />

In prima istanza, comunque, l’indagine statistica ha consentito <strong>di</strong> conoscere<br />

in situ lo stato dell’arte dell’insegnamento del<strong>la</strong> Geografia nel<strong>la</strong> scuo<strong>la</strong><br />

Secondaria <strong>di</strong> primo grado.<br />

9<br />

Si fa riferimento ai punti chiave per l’insegnamento/appren<strong>di</strong>mento del<strong>la</strong> Geografia, proposti da<br />

Fiori (2007).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!