19.06.2013 Views

Terre di mezzo: la Basilicata tra costruzione regionale e proiezioni ...

Terre di mezzo: la Basilicata tra costruzione regionale e proiezioni ...

Terre di mezzo: la Basilicata tra costruzione regionale e proiezioni ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Quale formazione geografia at<strong>tra</strong>verso il confronto <strong>di</strong> carte topografiche?<br />

pressoché paralle<strong>la</strong> al<strong>la</strong> ferrovia; nell’angolo <strong>di</strong> Ponente del<strong>la</strong> piana, <strong>tra</strong> il mare e<br />

i rilievi su cui si inerpica con un <strong>tra</strong>cciato assai accidentato <strong>la</strong> vecchia via<br />

Aurelia, è invece il centro <strong>di</strong> Albisso<strong>la</strong> Marina 1 , sede <strong>di</strong> comune autonomo fin<br />

dal 1615.<br />

La piana era quasi totalmente de<strong>di</strong>cata a colture agricole con orti, frutteti e<br />

vigneti ed era punteggiata da case coloniche (alcune anche col carattere <strong>di</strong> case<br />

forti per opporsi agli attacchi barbareschi) e ville, <strong>tra</strong> le quali partico<strong>la</strong>rmente<br />

degne <strong>di</strong> nota quelle dei Del<strong>la</strong> Rovere (ora Gavotti), dei Durazzo (ora<br />

Faraggiana) e dei Balbi, famiglie <strong>tra</strong> le più importanti del<strong>la</strong> nobiltà savonese e<br />

genovese. Presso l’antica chiesetta <strong>di</strong> San Pietro, negli orti <strong>tra</strong> il centro <strong>di</strong><br />

Albiso<strong>la</strong> Superiore e <strong>la</strong> frazione del Capo, erano stati da poco portati al<strong>la</strong> luce i<br />

resti <strong>di</strong> un’antica vil<strong>la</strong> romana. Sulle basse colline intorno al<strong>la</strong> piana dominava <strong>la</strong><br />

olivicoltura su fasce sostenute da muretti a secco.<br />

Ben <strong>di</strong>versi appaiono l’utilizzazione del suolo e il paesaggio nelle carte al<br />

25.000 rilevate negli anni ’90 (fig.2).<br />

Fig. 2 - Parte del<strong>la</strong> piana albisolese e fascia costiera verso Savona nel<strong>la</strong> nuova carta al<br />

25.000 del<strong>la</strong> regione Liguria<br />

1 Nel nome figura una doppia “s” probabilmente a causa <strong>di</strong> un errore <strong>di</strong> <strong>tra</strong>scrizione non sanato in<br />

seguito (Garibal<strong>di</strong>, 2006). È curioso constatare che nel<strong>la</strong> toponomastica delle carte IGM fino al 1923<br />

Albiso<strong>la</strong> Superiore figurasse con doppia “s” e Albisso<strong>la</strong> Marina con una so<strong>la</strong>!<br />

135

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!