19.06.2013 Views

Terre di mezzo: la Basilicata tra costruzione regionale e proiezioni ...

Terre di mezzo: la Basilicata tra costruzione regionale e proiezioni ...

Terre di mezzo: la Basilicata tra costruzione regionale e proiezioni ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Simona Mancini *<br />

Evoluzione dello spazio geografico e nuove re<strong>la</strong>zioni funzionali<br />

e <strong>di</strong>namiche: il caso del polo fieristico del<strong>la</strong> capitale e il<br />

quartiere polifunzionale Parco Leonardo<br />

Oggi più che mai <strong>la</strong> <strong>di</strong>dattica del<strong>la</strong> geografia deve coniugare le conoscenze<br />

specifiche <strong>di</strong>sciplinari con i valori che è in grado <strong>di</strong> <strong>tra</strong>smettere. Ciò si realizza<br />

me<strong>di</strong>ante l’attuazione <strong>di</strong> un valido progetto <strong>di</strong>dattico, nell’ambito del quale il<br />

docente deve promuovere il <strong>di</strong>retto coinvolgimento dell’alunno che è parte attiva<br />

nel processo <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento. Considerando tutto ciò, ho progettato e<br />

sperimentato un’unità <strong>di</strong>dattica che ha evidenziato <strong>la</strong> continua evoluzione dello<br />

spazio geografico in cui i vari elementi si manifestano e si sovrappongono,<br />

in<strong>tra</strong>ttenendo re<strong>la</strong>zioni funzionali e <strong>di</strong>namiche. Ho analizzato il territorio<br />

inserito nel quadrante sud-orientale <strong>di</strong> Roma, dove sta prendendo forma una<br />

delle più rilevanti <strong>tra</strong>sformazioni urbane dell’area metropolitana romana 1 .<br />

L’esame del<strong>la</strong> riqualificazione economica in atto lungo l’asse Roma-<br />

Fiumicino è avvenuto at<strong>tra</strong>verso l’analisi <strong>di</strong> due importanti infrastrutture <strong>di</strong><br />

servizio recentemente realizzate: <strong>la</strong> Nuova Fiera <strong>di</strong> Roma e il Parco Leonardo. La<br />

scelta <strong>di</strong> proporre questo argomento si fonda almeno su due motivazioni: l’unità<br />

<strong>di</strong>dattica è inserita in una programmazione <strong>di</strong> geografia economica che stu<strong>di</strong>a lo<br />

spazio soprattutto come sistema <strong>di</strong>namico. In tal senso, <strong>la</strong> nuova realtà fieristica<br />

offre agli studenti molteplici possibilità <strong>di</strong> cogliere le <strong>di</strong>namiche economiche,<br />

sociali e territoriali a essa legate. Inoltre, il progetto è rivolto ad allievi del terzo<br />

anno <strong>di</strong> un istituto tecnico commerciale <strong>di</strong> Roma, quin<strong>di</strong> a studenti romani che<br />

devono imparare a conoscere il proprio territorio per valorizzarlo e organizzarlo<br />

meglio.<br />

L’unità <strong>di</strong>dattica è strutturata in tre ore <strong>di</strong> lezione a cui seguono un’indagine<br />

sul territorio e una verifica, artico<strong>la</strong>ta coerentemente con gli obiettivi stabiliti in<br />

fase <strong>di</strong> progettazione e tesa ad accertare <strong>la</strong> comprensione dei concetti<br />

fondamentali e <strong>la</strong> capacità <strong>di</strong> <strong>la</strong>vorare con gli strumenti geografici. Ho definito i<br />

seguenti prerequisiti e obiettivi, ipotizzando le s<strong>tra</strong>tegie <strong>di</strong>dattiche e gli strumenti<br />

che avrei adottato:<br />

* AIIGiovani Lazio<br />

1 Ringrazio il prof.Salvatori, mio docente <strong>di</strong> Geografia economica, e <strong>la</strong> prof.ssa Pupolin, mio<br />

supervisore Ssis. In modo partico<strong>la</strong>re il mio ringraziamento è rivolto al<strong>la</strong> prof.ssa Degennaro per <strong>la</strong><br />

<strong>di</strong>sponibilità e per l’attenzione che ha riservato a questo <strong>la</strong>voro.<br />

168

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!