19.06.2013 Views

Terre di mezzo: la Basilicata tra costruzione regionale e proiezioni ...

Terre di mezzo: la Basilicata tra costruzione regionale e proiezioni ...

Terre di mezzo: la Basilicata tra costruzione regionale e proiezioni ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Emilia Sarno * - Silvia Siniscalchi **<br />

Cartografia dei giornali e cartografia storica:<br />

un ‘aperitivo’ geo-topografico nel<strong>la</strong> ricerca-<strong>di</strong>dattica ***<br />

Premessa<br />

A oltre trent’anni dall’enunciazione <strong>di</strong> un cruciale quesito – «A che serve <strong>la</strong><br />

geografia? A niente?» (Lacoste, 1991, p.11) – tuttora echeggiante con ‘silente<br />

fragore’ nei corridoi delle nostre università, non appare infondato il timore che,<br />

per molti studenti (e, forse, docenti), l’ipotesi in esso racchiusa ne rappresenti<br />

anche <strong>la</strong> risposta. Appare così evidente il nesso <strong>tra</strong> <strong>la</strong> riflessione sugli strumenti<br />

formativi dell’insegnante <strong>di</strong> geografia, <strong>la</strong> questione epistemologica del<strong>la</strong> ricerca<strong>di</strong>dattica<br />

del<strong>la</strong> <strong>di</strong>sciplina1 e il ruolo (oggi apparentemente in risalita) riservatole<br />

nel<strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> italiana. In tale prospettiva, nel limitato spazio del presente<br />

contributo, si farà riferimento a un originale esperimento <strong>di</strong>dattico che,<br />

at<strong>tra</strong>verso i mass me<strong>di</strong>a e le tecnologie informatiche, tenta <strong>di</strong> affrancare <strong>la</strong><br />

riflessione e <strong>la</strong> pratica geo-cartografica dal<strong>la</strong> con<strong>di</strong>zione ‘ancil<strong>la</strong>re’ a cui è spesso<br />

costretta da altre branche <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>2 .<br />

Un ‘aperitivo’ geo-topografico<br />

La crisi dell’insegnamento geografico, pur legata a un generale processo <strong>di</strong><br />

decadenza culturale del<strong>la</strong> società contemporanea, è connessa a una concezione<br />

* AIIG Sezione Campania, Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Salerno<br />

** AIIG Sezione Molise, Università degli Stu<strong>di</strong> del Molise<br />

*** La stesura dei primi due paragrafi è opera <strong>di</strong> S. Siniscalchi, quel<strong>la</strong> del terzo <strong>di</strong> E. Sarno.<br />

1 Per con<strong>tra</strong>stare <strong>la</strong> <strong>di</strong>ffusa e cattiva abitu<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> considerare secondaria <strong>la</strong> scientificità dei contenuti<br />

<strong>di</strong>dattici, con il termine “ricerca-<strong>di</strong>dattica” si intende qui fare riferimento, sul<strong>la</strong> scia <strong>di</strong> V. Aversano,<br />

all’applicazione dell’approccio rigoroso del<strong>la</strong> ricerca al<strong>la</strong> <strong>di</strong>dattica nonché all’uso dei materiali del<strong>la</strong><br />

ricerca a scopo <strong>di</strong>dattico (sull’impossibilità <strong>di</strong> separare ricerca e <strong>di</strong>dattica in geografia, cfr., altresì,<br />

Fiori, 2007 e Mastronunzio, 2007).<br />

2 L’esperimento è stato attuato nell’ambito <strong>di</strong> un <strong>la</strong>boratorio <strong>di</strong>dattico <strong>di</strong> cartografia svolto dal prof.<br />

Aversano presso il C.d.L. in Scienze del<strong>la</strong> Formazione Primaria e <strong>la</strong> Scuo<strong>la</strong> Interuniversitaria<br />

Campana <strong>di</strong> Specializzazione all'Insegnamento (Sicsi) dell’Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Salerno.<br />

Nell’impossibilità <strong>di</strong> ripercorrere qui l’ingente bibliografia esistente sul tema – dai numerosi articoli<br />

pubblicati sul<strong>la</strong> rivista Ambiente Società Territorio Geografia nelle Scuole, agli Atti dei Convegni nazionali<br />

dell’AIIG, ai molteplici stu<strong>di</strong> italiani e s<strong>tra</strong>nieri sul rapporto <strong>tra</strong> cartografia e <strong>di</strong>dattica (<strong>tra</strong> cui C<strong>la</strong>val<br />

e Wieber, 1969; Sestini, 1975 e 1987; C<strong>la</strong>ry, 1987; Ferras, 1993; Imarisio, 1993) – ci si propone <strong>di</strong><br />

offrirne una ricognizione puntuale in un successivo e più ampio contesto <strong>di</strong> ricerca sull’argomento.<br />

105

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!