19.06.2013 Views

Terre di mezzo: la Basilicata tra costruzione regionale e proiezioni ...

Terre di mezzo: la Basilicata tra costruzione regionale e proiezioni ...

Terre di mezzo: la Basilicata tra costruzione regionale e proiezioni ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Lucrezia Pantaleo Guarini<br />

Considerazioni conclusive<br />

L’esperienza vissuta vuole <strong>di</strong>mos<strong>tra</strong>re che le interviste agli anziani del paese<br />

su una <strong>tra</strong><strong>di</strong>zione <strong>di</strong> un fatto realmente accaduto, supportata da carte e fotografie<br />

storiche del borgo antico e del quartiere in cui gli avvenimenti del 1799 si sono<br />

svolti, ha agevo<strong>la</strong>to negli sco<strong>la</strong>ri <strong>la</strong> comprensione del “tempo storico”.<br />

Con l’immaginazione delle <strong>tra</strong><strong>di</strong>zioni, i piccoli si sono ca<strong>la</strong>ti nel tempo e<br />

nello spazio comunale (il proprio vissuto) descrivendolo anche in maniera<br />

connotativa emozionale in lingua italiana, che rimane sempre l’obiettivo<br />

principale del<strong>la</strong> formazione <strong>di</strong> base, realizzando le finalità delle in<strong>di</strong>cazioni<br />

nazionali.<br />

Non si può par<strong>la</strong>re però <strong>di</strong> foto storiche se non si attrezzano gli sco<strong>la</strong>ri<br />

all’osservazione <strong>di</strong>retta del paesaggio e a padroneggiare il linguaggio specifico<br />

del<strong>la</strong> Geografia, <strong>la</strong> geograficità.<br />

La <strong>costruzione</strong> <strong>di</strong> carte tematiche del fenomeno “fanove” nel<strong>la</strong> Puglia ha<br />

fatto concretizzare il concetto <strong>di</strong> “sintesi geografica” e il concetto <strong>di</strong><br />

“<strong>tra</strong>sformazione del territorio” sia sotto l’aspetto fisico che sociale (geografia<br />

umanista). Infine, manipo<strong>la</strong>ndo <strong>la</strong> pianta <strong>di</strong> Modugno, si è favorita <strong>la</strong><br />

formazione del<strong>la</strong> carta mentale del territorio.<br />

L’esperienza, inoltre, testimonia il raggiungimento degli obiettivi prefissi<br />

nel<strong>la</strong> U.A. e che uno stu<strong>di</strong>o corretto del<strong>la</strong> geografia e del suo linguaggio offre<br />

possibilità educative e aperture inter<strong>di</strong>sciplinari.<br />

Una lettura chiarificatrice del termine “ambiente” nelle sue varie accezioni e<br />

il seguente pensiero del beneamato papa Wojty<strong>la</strong>: «La terra non è una riserva da<br />

sfruttare in modo illimitato, ma una parte del mistero del<strong>la</strong> creazione al<strong>la</strong> quale<br />

l’uomo può accostarsi per servirsene, ma deve anche rispetto e meraviglia.<br />

l’uomo infatti è col<strong>la</strong>boratore e artefice ma non padre assoluto» ha concluso<br />

questo percorso <strong>di</strong>dattico favorendo negli sco<strong>la</strong>ri il rispetto e l’amore per<br />

l’ambiente, senza attributi e per il territorio in partico<strong>la</strong>re che è un bene<br />

ambientale e culturale da tute<strong>la</strong>re e… amare.<br />

Bibliografia<br />

Biscotti M. (2004), Misurarsi con <strong>la</strong> complessità e monitorare nel<strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> del<strong>la</strong> riforma, Bari,<br />

Levante.<br />

Bissanti A.A. (1984), “Geografia del territorio: beni culturali e ambientali”, in Foglio <strong>di</strong><br />

informazioni Sez. Puglia, Bari AIIG.<br />

Id. (1993), Puglia. Geografia attiva. Perché e come, Bari, Adda.<br />

Corna Pellegrini G. (1993), “La Geografia umanista nel<strong>la</strong> <strong>di</strong>dattica del<strong>la</strong> Geografia”,<br />

AIIG Friuli-Venezia Giulia, pp.133-142.<br />

Longo Massarelli A. (1988), “Le fanove <strong>di</strong> San Giuseppe”, in N.O., n.1-2<br />

Macina R. (1985), Il 1799 in provincia <strong>di</strong> Bari, Bari, Nuovi Orientamenti.<br />

Mi<strong>la</strong>no N. (1984), Modugno .Memorie storiche. I fatti del 1799, Bari, Levante, pp.330-354.<br />

Pantaleo Guarini L. (1982), “Le Con<strong>tra</strong>de <strong>di</strong> Modugno”, in N.O., n. 4-5, pp.14-17 e n. 2-<br />

3, pp. 17-19.<br />

Sa<strong>la</strong>mone L. (2001), “Modugno da amare”, in N.O., n.99.<br />

Staluppi G.A. (2004), “I nuovi programmi <strong>di</strong> Geografia”, in Ambiente, Società, Territorio.<br />

Geografia nelle scuole, 49, n. 3-4, pp.39-41.<br />

104

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!