19.06.2013 Views

Terre di mezzo: la Basilicata tra costruzione regionale e proiezioni ...

Terre di mezzo: la Basilicata tra costruzione regionale e proiezioni ...

Terre di mezzo: la Basilicata tra costruzione regionale e proiezioni ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Cartografia dei giornali e cartografia storica …<br />

Nacional <strong>di</strong> Madrid nell’agosto 2007 (La Repubblica del 10.10.07). È così possibile<br />

presentare agli studenti il p<strong>la</strong>nisfero <strong>di</strong> Tolomeo, summa delle conoscenze<br />

geografiche dell’antichità» (Battisti et al., 1995), con il suo significato ideologico<br />

(le poleis-stelle del<strong>la</strong> Terra; Aversano, 2006, p.96), geografico-storico («lo stato <strong>di</strong><br />

conoscenza del pianeta all’epoca del<strong>la</strong> <strong>costruzione</strong> del<strong>la</strong> carta»; Aversano, 2005,<br />

p.92) e scientifico («primo esempio conosciuto <strong>di</strong> una rappresentazione redatta<br />

secondo una proiezione intesa nel senso moderno del<strong>la</strong> paro<strong>la</strong>»: ibidem). Fondato<br />

sul<strong>la</strong> concezione fisico-euclidea dello spazio, stampato più volte a partire dal<strong>la</strong><br />

seconda metà del ’400 e in versioni <strong>di</strong>fferenti, sino al<strong>la</strong> nascita del<strong>la</strong> cartografia<br />

moderna, il p<strong>la</strong>nisfero tolemaico «si presta s<strong>tra</strong>or<strong>di</strong>nariamente a esperienze<br />

<strong>di</strong>dattiche inter<strong>di</strong>sciplinari […]» (ibidem, p.93).<br />

Fig. 1 - Il P<strong>la</strong>nisfero tolemaico del Museo Nacional <strong>di</strong> Madrid<br />

Fonte: La Repubblica del 10.10.2007<br />

Da un argomento del passato si può passare a uno attualissimo, come le<br />

preoccupazioni statunitensi verso il programma nucleare dell’Iran (sostenuto<br />

dal<strong>la</strong> Russia) e il conflitto <strong>tra</strong> <strong>la</strong> Turchia e i guerriglieri separatisti cur<strong>di</strong> del Pkk<br />

(il Partito dei Lavoratori del Kur<strong>di</strong>stan) che, trovato rifugio e basi nel Nord<br />

dell’Iraq, hanno attaccato l’Anatolia Sud-Orientale (La Repubblica del 10.10.07).<br />

Sebbene semplificata, <strong>la</strong> carta (un cartogramma a mosaico colorato: fig.2)<br />

localizza efficacemente le zone turche e armene più densamente popo<strong>la</strong>te dai<br />

cur<strong>di</strong>, con le posizioni re<strong>la</strong>tive degli Stati coinvolti nel<strong>la</strong> vicenda. Emerge subito<br />

<strong>la</strong> pericolosità del<strong>la</strong> situazione, per <strong>la</strong> presenza, al <strong>di</strong> là e al <strong>di</strong> qua dei confini<br />

statali, <strong>di</strong> fonti energetiche: oleodotti (compresi <strong>tra</strong> Baku [Azerbaijan], Tbilisi<br />

[Georgia] e Ceyhan [Turchia]); gasdotti (sviluppati <strong>tra</strong> le città turche <strong>di</strong> Kirkuk e<br />

107

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!