19.06.2013 Views

Terre di mezzo: la Basilicata tra costruzione regionale e proiezioni ...

Terre di mezzo: la Basilicata tra costruzione regionale e proiezioni ...

Terre di mezzo: la Basilicata tra costruzione regionale e proiezioni ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Tavo<strong>la</strong> rotonda<br />

comunità locali? Non è semplice <strong>la</strong> risposta; bisognerebbe raggiungere un certo<br />

equilibrio <strong>tra</strong> un’adesione completa e un’esclusione totale rispetto a un<br />

insegnamento descrittivo su base regionalistica. La geografia è utile sia per<br />

aprirsi al mondo nel<strong>la</strong> sua vastità (le sollecitazioni e le implicazioni a sca<strong>la</strong><br />

continentale: lo spazio globale non rilevabile <strong>di</strong>rettamente) sia per afferrare e<br />

comprendere il proprio intorno (i fatti e i problemi del territorio circostante: lo<br />

spazio praticato ogni giorno, lo spazio vissuto nel tempo).<br />

Nel concludere, vorrei soltanto soffermarmi su alcuni spunti, che vengono<br />

dalle nuove In<strong>di</strong>cazioni e che rispondono per certi versi a stimoli pertinenti con<br />

questo <strong>di</strong>scorso: il raffronto fra realtà locale e altre realtà territoriali, ovvero <strong>la</strong><br />

continua comparazione <strong>di</strong> spazi letti e interpretati a scale <strong>di</strong>verse. Nelle<br />

In<strong>di</strong>cazioni (presentazione del<strong>la</strong> <strong>di</strong>sciplina), si afferma, infatti, che <strong>la</strong> geografia è<br />

attenta al presente, che stu<strong>di</strong>a nelle varie artico<strong>la</strong>zioni spaziali e nei suoi aspetti<br />

politici, socio-culturali ed economici. Ma, poiché lo spazio non è statico, <strong>la</strong><br />

geografia non può prescindere dal<strong>la</strong> <strong>di</strong>mensione del tempo da cui <strong>tra</strong>e molte delle<br />

sue possibilità <strong>di</strong> leggere e interpretare i fatti che proprio nel territorio hanno<br />

<strong>la</strong>sciato testimonianza. Anche i confini politici e amminis<strong>tra</strong>tivi subiscono una<br />

loro evoluzione e non sono completamente statici: lo spazio non può essere<br />

<strong>tra</strong>ttato se non in chiave <strong>di</strong>namica.<br />

Carlo Brusa<br />

«La Val d’Aosta (120.000 abitanti, poco più <strong>di</strong> una città come Torre del<br />

Greco, <strong>la</strong> terza città del<strong>la</strong> Campania), il Molise (300.000 abitanti, poco meno <strong>di</strong><br />

Bologna), l’Abruzzo (1 milione e 200.000 abitanti, pari a una città come<br />

Mi<strong>la</strong>no), <strong>la</strong> <strong>Basilicata</strong> (600.000 abitanti, come Genova), <strong>la</strong> Ca<strong>la</strong>bria (2 milioni <strong>di</strong><br />

abitanti, pari a una città più picco<strong>la</strong> <strong>di</strong> Roma)[…] Quando si pensa che <strong>la</strong><br />

Lombar<strong>di</strong>a, con i suoi 9 milioni e centomi<strong>la</strong> abitanti, è grande quanto <strong>la</strong><br />

Campania, <strong>la</strong> Ca<strong>la</strong>bria, l’Abruzzo e il Molise messe insieme si capisce bene che<br />

una macroregione meri<strong>di</strong>onale, con i suoi 17 milioni <strong>di</strong> abitanti avrebbe un<br />

potere con<strong>tra</strong>ttuale nelle conferenze Stato-Regioni che Campania, Abruzzo,<br />

Molise, <strong>Basilicata</strong>, Puglia, Ca<strong>la</strong>bria e Sicilia, prese iso<strong>la</strong>tamente, non hanno. […]<br />

Avremmo potuto eleggere un solo consiglio <strong>regionale</strong> e un solo Governatore. In<br />

grado <strong>di</strong> <strong>di</strong>alogare specialmente con i paesi del Me<strong>di</strong>terraneo grazie a una<br />

posizione geografica privilegiata. Come <strong>di</strong>ceva Gaetano Salvemini. Invece<br />

eleggeremo 7 Governatori e 356 consiglieri, che <strong>di</strong>venteranno 444 con gli<br />

assessori e i vicepresidenti, e che continueranno a <strong>la</strong>mentarsi <strong>di</strong> “un<br />

Mezzogiorno <strong>di</strong>menticato e <strong>di</strong> una questione meri<strong>di</strong>onale irrisolta”. E<br />

continueranno a consumare 90 milioni <strong>di</strong> euro l’anno per il loro mantenimento».<br />

Queste osservazioni non sono <strong>di</strong> un geografo, come molti potrebbero<br />

ritenere, ma <strong>di</strong> un noto architetto napoletano “onnipresente nel<strong>la</strong> vita citta<strong>di</strong>na”<br />

con scritti sui giornali, con altre pubblicazioni e interventi critici a numerosi<br />

convegni e <strong>di</strong>battiti.<br />

La premessa del mio intervento è <strong>tra</strong>tta da un articolo pubblicato sul<br />

giornale napoletano “Il denaro” (<strong>di</strong>ffuso anche via web ) del 1°<br />

aprile 2005 e contiene una critica preliminare – <strong>la</strong> mancata mo<strong>di</strong>fica dei confini<br />

regionali – al<strong>la</strong> riforma del Titolo V del<strong>la</strong> Costituzione (<strong>la</strong> cosiddetta Devolution<br />

48

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!