19.06.2013 Views

Terre di mezzo: la Basilicata tra costruzione regionale e proiezioni ...

Terre di mezzo: la Basilicata tra costruzione regionale e proiezioni ...

Terre di mezzo: la Basilicata tra costruzione regionale e proiezioni ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Emanue<strong>la</strong> Trivisonno<br />

I testi Il mondo come sistema (sezione A - Concetti, Problemi e Casi <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o e<br />

sezione B - Ambienti, Società e Stati) sono destinati al biennio del<strong>la</strong> scuo<strong>la</strong><br />

secondaria <strong>di</strong> secondo grado. Dopo una presentazione iniziale, volta al sunto <strong>di</strong><br />

quello che sarà il contenuto, il volume prospetta una chiara spiegazione dei<br />

quattro moduli tematici che lo compongono, sud<strong>di</strong>visi in lezioni (Ambiente, uomo<br />

e risorse; La popo<strong>la</strong>zione e gli spazi urbani; Gli spazi economici; Il mondo nell’era del<strong>la</strong><br />

globalizzazione).<br />

In apertura vengono enunciati i prerequisiti, il percorso del modulo e gli<br />

obiettivi da raggiungere. Ogni lezione riporta un commento alle immagini più<br />

significative e alle parole-chiave su cui è imperniata <strong>la</strong> lezione. Il testo base si<br />

artico<strong>la</strong> in paragrafi, alcuni dei quali offrono lo spunto per domande <strong>di</strong><br />

riflessione, ed è, inoltre, accompagnato da alcune proposte operative basate<br />

sull’utilizzo degli strumenti del<strong>la</strong> geografia e da <strong>di</strong>verse schede <strong>di</strong><br />

approfon<strong>di</strong>mento. Ciascuna lezione si chiude con una sintesi da completare con i<br />

termini suggeriti. Al termine <strong>di</strong> alcune lezioni sono stati inseriti i casi <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o.<br />

Si <strong>tra</strong>tta <strong>di</strong> articoli <strong>di</strong> commento sui vari temi <strong>tra</strong>ttati nel volume. Una serie <strong>di</strong><br />

domande aiuta a focalizzare i contenuti principali degli articoli proposti. Al<strong>la</strong><br />

fine <strong>di</strong> ciascun modulo è stato collocato un <strong>di</strong>battito su un problema rilevante da<br />

eseguirsi in c<strong>la</strong>sse oltre le attività sud<strong>di</strong>vise in base agli obiettivi (Conoscenze e<br />

comprensione e Capacità e competenze). Sono state inoltre previste alcune attività per<br />

il portfolio. Per stimo<strong>la</strong>re l’attività <strong>di</strong> ricerca, ciascun modulo si chiude con una<br />

rubrica de<strong>di</strong>cata ad Internet.<br />

La sezione B si compone <strong>di</strong> cinque moduli <strong>di</strong>dattici, uno per continente. In<br />

apertura viene illus<strong>tra</strong>ta graficamente <strong>la</strong> sud<strong>di</strong>visione <strong>regionale</strong> del continente. I<br />

prerequisiti e gli obiettivi sono gli stessi per ciascun modulo. Fra i primi va<br />

considerata <strong>la</strong> padronanza dei principali strumenti del<strong>la</strong> <strong>di</strong>sciplina, mentre gli<br />

obiettivi sono sintetizzabili nelle conoscenze del<strong>la</strong> realtà geo-economica <strong>di</strong><br />

ciascun continente, delle sue vicende storiche e dei principali problemi. Ogni<br />

continente è introdotto da una lezione che analizza le sue caratteristiche generali,<br />

fisiche e antropiche. Oltre alle carte fisiche, qui vengono proposte <strong>la</strong> carta del<strong>la</strong><br />

<strong>di</strong>stribuzione del<strong>la</strong> popo<strong>la</strong>zione e quel<strong>la</strong> re<strong>la</strong>tiva all’in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> sviluppo umano.<br />

Ogni modulo si chiude con una scheda sui principali acca<strong>di</strong>menti storici del<br />

continente, soprattutto sotto il profilo del suo popo<strong>la</strong>mento e delle vicende<br />

coloniali che lo hanno interessato. In seguito si affronta lo stu<strong>di</strong>o delle regioni in<br />

cui sono stati sud<strong>di</strong>visi i continenti, grazie anche all’ausilio <strong>di</strong> una carta fisica e<br />

<strong>di</strong> una economica. Vengono quin<strong>di</strong> proposte le schede re<strong>la</strong>tive a ciascuno Stato<br />

(o gruppo <strong>di</strong> Stati) del<strong>la</strong> regione analizzata. Al testo base si affiancano numerose<br />

schede <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento, con utili tabelle che riassumono i dati principali<br />

degli Stati.<br />

Al termine dei moduli sono stati inseriti i casi <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o. Si <strong>tra</strong>tta <strong>di</strong> articoli<br />

<strong>di</strong> commento su aspetti problematici re<strong>la</strong>tivi ad una regione o ad uno Stato. Una<br />

serie <strong>di</strong> domande aiuta a focalizzare i contenuti principali degli articoli proposti.<br />

Altro materiale è contenuto sul sito internet del<strong>la</strong> casa e<strong>di</strong>trice Minerva italica.<br />

Anche nel<strong>la</strong> seconda e<strong>di</strong>zione è presente al<strong>la</strong> fine <strong>di</strong> ciascun modulo un<br />

<strong>di</strong>battito re<strong>la</strong>tivo ai problemi emersi e alle attività legate agli obiettivi descritti in<br />

precedenza. Il testo si chiude con una lezione de<strong>di</strong>cata all’Artide e all’Antartide,<br />

con una rubrica de<strong>di</strong>cata ad internet e con una serie <strong>di</strong> tavole che riportano i più<br />

160

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!