19.06.2013 Views

Terre di mezzo: la Basilicata tra costruzione regionale e proiezioni ...

Terre di mezzo: la Basilicata tra costruzione regionale e proiezioni ...

Terre di mezzo: la Basilicata tra costruzione regionale e proiezioni ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Lucrezia Pantaleo Guarini<br />

- Saper leggere <strong>la</strong> toponomastica urbana e rurale.<br />

- Formarsi <strong>la</strong> carta mentale del<strong>la</strong> Puglia.<br />

- Descrivere con il linguaggio del<strong>la</strong> geograficità.<br />

Ob. Op.<br />

- Osservare <strong>la</strong> cartina del borgo antico <strong>di</strong> Modugno, <strong>di</strong>segnata dal pittore<br />

Michele Cramarossa, in<strong>di</strong>viduare le cinque porte me<strong>di</strong>oevali, descrivere<br />

quanto osservato e rin<strong>tra</strong>cciarle nel<strong>la</strong> realtà in quanto in<strong>di</strong>viduate<br />

recentemente da targhe.<br />

- In<strong>di</strong>viduare sul<strong>la</strong> pianta <strong>di</strong> Modugno le s<strong>tra</strong>de intito<strong>la</strong>te ai fatti e agli<br />

uomini testimoni degli avvenimenti del 1799: via X marzo, via Roma, via<br />

G.B. Saliani, via L. Zanchi, piazza Se<strong>di</strong>le, piazza del Popolo, piazza don<br />

Nico<strong>la</strong> Mi<strong>la</strong>no.<br />

- Rappresentare e descrivere con il linguaggio del<strong>la</strong> geograficità il percorso<br />

scuo<strong>la</strong>-Chiesa Madre e in<strong>di</strong>viduare, con i simboli liberamente scelti, gli<br />

spazi più rappresentativi del percorso.<br />

Storia e stu<strong>di</strong> sociali:<br />

- Saper ricostruire cause e sviluppo <strong>di</strong> un importante fatto storico.<br />

- Dedurre dai documenti il momento storico del 1799 in Puglia e nel<br />

territorio.<br />

- Consolidare i concetti <strong>di</strong> cronologia e contemporaneità al fine <strong>di</strong> meglio<br />

interpretare il concetto generale <strong>di</strong> Storia.<br />

Ob. Op.<br />

- Dopo l’intervista agli anziani, visitare i luoghi degli avvenimenti (piazza<br />

Se<strong>di</strong>le, piazza del Popolo, via X Marzo); descrivere in lingua italiana,<br />

rappresentare con il <strong>di</strong>segno e ricercare foto storiche inerenti i fatti oggetto<br />

<strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o.<br />

- Osservare <strong>la</strong> cartina del<strong>la</strong> Puglia, in<strong>di</strong>viduare le località dove si facevano i<br />

falò e quelle coinvolte nei fatti del 1799 ed evidenziarle con colori<br />

<strong>di</strong>fferenti.<br />

-<br />

Lingua italiana:<br />

- Saper ricostruire fatti e <strong>tra</strong><strong>di</strong>zioni del passato, anche con l’immaginazione<br />

<strong>di</strong> emozioni, suoni, odori.<br />

-<br />

Ob. Op.<br />

- Partecipare al<strong>la</strong> manifestazione del<strong>la</strong> Pro loco in piazza Se<strong>di</strong>le il 19 Marzo<br />

p.v. e a casa, in seguito, descrivere in forma denotativa e connotativa,<br />

rappresentare con il <strong>di</strong>segno e in forma verbale scritta, il paesaggio del<strong>la</strong><br />

“fanova” (colori, odori, suoni, emozioni).<br />

- Commentare e memorizzare <strong>la</strong> poesia “Modugno da amare” <strong>di</strong> L.<br />

Sa<strong>la</strong>mone.<br />

102

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!