19.06.2013 Views

Terre di mezzo: la Basilicata tra costruzione regionale e proiezioni ...

Terre di mezzo: la Basilicata tra costruzione regionale e proiezioni ...

Terre di mezzo: la Basilicata tra costruzione regionale e proiezioni ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Lina M. Ca<strong>la</strong>ndra<br />

costituisce un altro obiettivo perseguibile al fine <strong>di</strong> rendere esplicite le modalità<br />

<strong>di</strong> realizzazione e il funzionamento del<strong>la</strong> carta.<br />

Innanzitutto, va detto che ciò che <strong>di</strong> un luogo concreto <strong>di</strong>viene segno<br />

cartografico è il contenuto informativo del suo designatore. Così, a seconda del<br />

tipo <strong>di</strong> informazione (descrittiva, storico-culturale e pratico-organizzativa) che un<br />

designatore contiene e veico<strong>la</strong>, e a seconda del<strong>la</strong> rilevanza che si vuole attribuire<br />

ad una informazione piuttosto che ad un’al<strong>tra</strong> all’interno del<strong>la</strong> rappresentazione<br />

cartografica, i significati del designatore <strong>di</strong>ventano segni del<strong>la</strong> carta at<strong>tra</strong>verso:<br />

- il co<strong>di</strong>ce linguistico, in base al quale il designatore sul<strong>la</strong> carta <strong>di</strong>venta<br />

“paro<strong>la</strong> scritta”;<br />

- il co<strong>di</strong>ce figurativo, in base al quale il contenuto informativo del<br />

designatore viene <strong>tra</strong>dotto in “simboli grafici” (punti, linee e/o aree) o<br />

“simboli iconici”;<br />

- il co<strong>di</strong>ce numerico, in base al quale il designatore esprime il suo contenuto<br />

informativo at<strong>tra</strong>verso i “numeri” (misure);<br />

- il co<strong>di</strong>ce cromatico, in base al quale i significati del designatore si<br />

<strong>tra</strong>ducono in “colori” (tab.1).<br />

Naturalmente, una co<strong>di</strong>ficazione non esclude le altre; al con<strong>tra</strong>rio, nel<strong>la</strong><br />

carta geografica uno stesso significato finisce, il più delle volte, <strong>tra</strong>dotto in più<br />

co<strong>di</strong>ci contemporaneamente, tanto che in alcune rappresentazioni <strong>di</strong>venta<br />

ad<strong>di</strong>rittura superflua <strong>la</strong> “paro<strong>la</strong> scritta”, ossia il nome stesso dei luoghi.<br />

A partire dalle riflessioni su come i luoghi concreti <strong>di</strong>ventano segni del<strong>la</strong><br />

rappresentazione, il processo formativo può spingersi oltre. In effetti, sempre<br />

nell’intento <strong>di</strong> capire il funzionamento del<strong>la</strong> carta, è pertinente chiedersi come<br />

essa a sua volta, a partire dai segni, sia in grado <strong>di</strong> creare e <strong>tra</strong>smettere<br />

informazioni che non necessariamente corrispondono alle informazioni<br />

contenute nei singoli designatori, o alle sole informazioni che il cartografo<br />

volontariamente seleziona e decide <strong>di</strong> mettere in risalto. Capire il processo<br />

comunicativo del<strong>la</strong> carta, significa saper riconoscere e saper comprendere<br />

l’interazione <strong>tra</strong> i segni. È tale interazione che permette al<strong>la</strong> carta <strong>di</strong> produrre<br />

significati, <strong>tra</strong> cui quelli che, per esempio, vengono riportati in legenda. Questa,<br />

del resto, costituisce <strong>la</strong> chiave <strong>di</strong> lettura delle interazioni segniche rin<strong>tra</strong>cciabili<br />

nel<strong>la</strong> carta.<br />

Pren<strong>di</strong>amo, ad esempio, su carte <strong>di</strong>verse, come ipotizzato nel<strong>la</strong> tab.1, uno<br />

stesso designatore, Firenze. Il significato prodotto da questo designatore in<br />

ciascuna carta <strong>di</strong>pende dal tipo <strong>di</strong> interazione che esso mette in moto con gli altri<br />

segni del<strong>la</strong> rappresentazione. Così, pur essendo il designatore sempre lo stesso, il<br />

fatto che esso interagisca <strong>di</strong> volta in volta con un cerchietto nero, piuttosto che<br />

con un quadratino grigio, piuttosto che con un’icona <strong>di</strong> colore più intenso, fa sì<br />

che quel<strong>la</strong> che in una rappresentazione può essere semplicemente interpretata<br />

come “una città” <strong>tra</strong> le tante, in un altro contesto può invece <strong>di</strong>ventare “<strong>la</strong> città<br />

più importante” – capoluogo <strong>di</strong> Regione – dal punto <strong>di</strong> vista politicoamminis<strong>tra</strong>tivo,<br />

o una “città unica”, data <strong>la</strong> sua storia e i valori culturali che in<br />

essa si fanno luogo.<br />

88

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!