19.06.2013 Views

Terre di mezzo: la Basilicata tra costruzione regionale e proiezioni ...

Terre di mezzo: la Basilicata tra costruzione regionale e proiezioni ...

Terre di mezzo: la Basilicata tra costruzione regionale e proiezioni ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Laura Cassi presenta il libro <strong>di</strong> Giacomo Corna Pellegrini<br />

“Geografia <strong>di</strong>versa e preziosa. Il pensiero geografico in altri<br />

saperi umani”<br />

Laura Cassi * : La presentazione dell’ultimo libro scritto da Giacomo Corna<br />

Pellegrini, al quale sicuramente ne staranno già seguendo degli altri, può<br />

cominciare da un cenno personale.<br />

Ho avuto <strong>la</strong> fortuna <strong>di</strong> <strong>tra</strong>scorrere <strong>la</strong> scorsa estate, un periodo per me molto<br />

“stanziale”, con tre compagni che mi hanno consentito <strong>di</strong> viaggiare nello spazio<br />

e nel tempo: i resoconti <strong>di</strong> viaggio <strong>di</strong> un esploratore, Filippo De Filippi, quelli <strong>di</strong><br />

viaggio e <strong>di</strong> <strong>la</strong>voro <strong>di</strong> geografo fiorentino, Giotto Dainelli (i due sono stati<br />

insieme nell’esplorazione dell’Hima<strong>la</strong>ya e del Karakoram, nel<strong>la</strong> nota spe<strong>di</strong>zione<br />

del ’13 e del ’14 realizzata dal De Filippi) e <strong>la</strong> Geografia <strong>di</strong>versa e preziosa <strong>di</strong><br />

Giacomo Corna Pellegrini.<br />

L’accostamento <strong>di</strong> queste letture è stato del tutto casuale. Da un <strong>la</strong>to, i<br />

<strong>la</strong>vori per preparare il convegno del<strong>la</strong> Società <strong>di</strong> Stu<strong>di</strong> Geografici sulle<br />

esplorazioni scientifiche italiane dei primi del ’900 e, dall’altro, il libro, appunto,<br />

Geografia <strong>di</strong>versa e preziosa, gra<strong>di</strong>to e utile allo stesso tempo. Gra<strong>di</strong>to perché<br />

interessante e piacevole da leggere, utile perché mi ha offerto ripetuti spunti per<br />

en<strong>tra</strong>re nell’animo <strong>di</strong> esploratori e viaggiatori.<br />

La lettura del libro <strong>di</strong> Giacomo Corna Pellegrini è, in effetti, quel<strong>la</strong> <strong>di</strong> un<br />

romanzo avvincente, anche se <strong>la</strong> struttura è model<strong>la</strong>ta come un’antologia<br />

ragionata, costituita da una trentina <strong>di</strong> capitoli de<strong>di</strong>cati ad altrettanti autori. Il<br />

libro segue tuttavia un filo conduttore unico, incen<strong>tra</strong>to <strong>di</strong> volta in volta, come<br />

scrive l’Autore, sull’analisi del<strong>la</strong> cultura geografica, del<strong>la</strong> valenza geografica,<br />

dell’attenzione geografica, su quel<strong>la</strong> del<strong>la</strong> capacità <strong>di</strong> lettura geografica e del<strong>la</strong><br />

sensibilità geografica. Egli adopera sempre espressioni <strong>di</strong>verse, per cogliere via<br />

via gli aspetti più significativi dei vari autori, offrendo una chiave <strong>di</strong> lettura<br />

«pene<strong>tra</strong>nte ed aggiuntiva, sia degli autori sia del<strong>la</strong> scienza geografica nel suo<br />

complesso».<br />

Il libro si fa leggere paro<strong>la</strong> per paro<strong>la</strong>, vorrei <strong>di</strong>re virgo<strong>la</strong> per virgo<strong>la</strong>. A ogni<br />

capitolo viene offerto uno spunto, un motivo nuovo <strong>di</strong> interesse ed io sono molto<br />

grata al prof. Pellegrini, a Gino De Vecchis e all’AIIG per avermi invitata a<br />

presentare questo volume.<br />

Come <strong>di</strong>cevo, il libro presenta una bel<strong>la</strong> e nutrita galleria <strong>di</strong> ri<strong>tra</strong>tti,<br />

risalendo dal<strong>la</strong> contemporaneità fino ad Omero. Del<strong>la</strong> vita e delle opere dei vari<br />

personaggi – politici, scienziati, artisti, scrittori, condottieri – vengono richiamati<br />

* Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Firenze<br />

201

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!