19.06.2013 Views

Terre di mezzo: la Basilicata tra costruzione regionale e proiezioni ...

Terre di mezzo: la Basilicata tra costruzione regionale e proiezioni ...

Terre di mezzo: la Basilicata tra costruzione regionale e proiezioni ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Le carte biostoriche e <strong>la</strong> geografia del pensiero complesso<br />

si prestava ad essere s<strong>la</strong>bbrata, al<strong>la</strong>rgando o rimpicciolendo il campo<br />

d’osservazione, effetto a zoom (Co<strong>la</strong>monico, 1993) (fig.4). Tale possibilità <strong>di</strong><br />

variazione dello spazio <strong>di</strong> lettura ha implicato una re<strong>la</strong>tiva possibilità <strong>di</strong><br />

cambiamento delle re<strong>la</strong>zioni <strong>di</strong> evento, in quanto si introduceva, nel<strong>la</strong> lettura, un<br />

gioco <strong>di</strong> ombra/luce che poneva in rete i fatti, in funzione delle ampiezze<br />

d’osservazione e dei campi tematici: <strong>la</strong> re<strong>la</strong>tività en<strong>tra</strong>va, in questo modo, nel<strong>la</strong><br />

ri<strong>costruzione</strong> storica, ri<strong>di</strong>mensionando le letture ideologiche, che avevano dominato per<br />

tutto il ’900, con lo storicismo.<br />

Fig. 3 – Mappa del Cel<strong>la</strong>rio Fig. 4 – Carta biostorica <strong>di</strong> lettura <strong>di</strong> effetti<br />

<strong>di</strong> evento negli spazi<br />

2 3 4<br />

stor ia<br />

Me<strong>di</strong>o<br />

ant ica<br />

Evo<br />

Et à<br />

mo d er n a<br />

5<br />

St or ia<br />

cont emporanea campo 1<br />

e3 T<br />

e2<br />

t3<br />

1<br />

pr eist or ia<br />

3.500 a C. 476<br />

Ar ea 1 = Mondo<br />

Ar ea 2, 3 = Bacino<br />

del Me<strong>di</strong>ter r aneo<br />

Area 4 = Europa +<br />

cost e (America, Asia, Af r ica)<br />

Ar ea 5 = Mondo<br />

1492 1848<br />

Mappa l inear e del l a vecchia<br />

or ganizzazione del<br />

Saper e St or iogr af ico<br />

Tempo<br />

97<br />

T<br />

campo 3<br />

e1<br />

t 1<br />

t 1 t2<br />

e1<br />

e1<br />

t1 e2<br />

t2 e3<br />

t3<br />

T<br />

campo 2<br />

Mappa espl or at iva a più campi<br />

<strong>di</strong> ef f et t i <strong>di</strong> event o<br />

Nascevano, così, le visualizzazioni caleidoscopiche che nel<strong>la</strong> lettura hanno<br />

introdotto <strong>la</strong> complessità e <strong>la</strong> p<strong>la</strong>sticità, con <strong>la</strong> re<strong>la</strong>tiva p<strong>la</strong>sticità dell’occhiomente<br />

osservatore. Per comprendere sin in fondo il mutamento gnoseologico<br />

attuato nell’osservazione biostorica, bisogna fare un altro passo avanti. Il gioco a<br />

fines<strong>tra</strong> poneva lo spazio d’osservazione, come un campo scomposto <strong>di</strong><br />

dentro/fuori, finito/infinito, centro/periferia, bordo/fuori bordo (Co<strong>la</strong>monico, 2005).<br />

La fines<strong>tra</strong> circoscritta da un perimetro, <strong>di</strong>veniva una lente-occhiale che<br />

scomponeva le osservazioni secondo più fuochi <strong>di</strong> lettura (l’occhio <strong>di</strong> mosca che<br />

vede una realtà scomposta in tanti campi <strong>di</strong>fferenti). La scoperta è stata che il<br />

limite-confine-contorno che separava il dentro/fuori del campo <strong>di</strong> lettura,<br />

permetteva le visioni sdoppiate, quale possibilità del<strong>la</strong> mente <strong>di</strong> <strong>la</strong>vorare in<br />

simultaneità su più or<strong>di</strong>ni, <strong>di</strong>namiche evolutive e campi <strong>di</strong>sciplinari. Con una sì<br />

fatta mente era possibile creare una conoscenza a corpo unico-molteplice che si<br />

presentava come <strong>la</strong> mappa al<strong>la</strong>rgata del Sapere. La fines<strong>tra</strong> storiografica da<br />

semplice carta <strong>di</strong> osservazione, assumendo il significato <strong>di</strong> lente-occhiale <strong>di</strong> lettura,<br />

ha finito con l’essere, essa stessa, <strong>la</strong> quinta <strong>di</strong>mensione <strong>di</strong> lettura, importantissima<br />

per vedere quell’albero uno-tutto, insieme. Per una maggiore chiarezza è bene<br />

ricordare che nell’Umanesimo si parlò delle tre <strong>di</strong>mensioni dello spazio che, in<br />

una visione a prospettiva data dal combinarsi <strong>di</strong> altezza-<strong>la</strong>rghezza-profon<strong>di</strong>tà,<br />

consacravano <strong>la</strong> posizione geografica <strong>di</strong> un oggetto, in uno spazio fermo. Nei primi<br />

del 1900 A. Einstein (1988) con <strong>la</strong> definizione <strong>di</strong> cronotopo introdusse il tempo<br />

come <strong>la</strong> quarta <strong>di</strong>mensione dello spazio, visto questo non più fermo-immutabile, ma<br />

in movimento-<strong>costruzione</strong> e, <strong>di</strong> qui, le letture del mutamento, con le fasi <strong>di</strong>:

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!