19.06.2013 Views

Terre di mezzo: la Basilicata tra costruzione regionale e proiezioni ...

Terre di mezzo: la Basilicata tra costruzione regionale e proiezioni ...

Terre di mezzo: la Basilicata tra costruzione regionale e proiezioni ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Conoscere (osservare) e rappresentare il territorio per sentirsi parte attiva<br />

L’attività svolta<br />

Il segmento <strong>di</strong>dattico si è sviluppato in tre fasi. Nel<strong>la</strong> prima fase (1 ora <strong>di</strong><br />

lezione), agli allievi è stata presentata l’esperienza da realizzare e come<br />

organizzare il <strong>la</strong>voro. Oltre a richiamare concetti riguardanti gli strumenti del<strong>la</strong><br />

geografia, precedentemente <strong>tra</strong>ttati, è stato in<strong>di</strong>cato loro <strong>di</strong> pre<strong>di</strong>sporre <strong>la</strong><br />

raccolta dei dati, durante il rilevamento e l’osservazione sul territorio, in due<br />

categorie <strong>di</strong>stinte <strong>di</strong> elementi: naturali e antropici; componenti compatibili e<br />

componenti incompatibili.<br />

La seconda fase (1 ora <strong>di</strong> lezione) ha visto l’uscita e <strong>la</strong> passeggiata dal plesso<br />

sco<strong>la</strong>stico, lungo <strong>la</strong> s<strong>tra</strong>da intercomunale verso l’aperta campagna, fino a coprire<br />

una <strong>di</strong>stanza <strong>di</strong> circa 700 metri e ritorno. Gli allievi hanno osservato il paesaggio<br />

e hanno raccolto i dati riguardanti <strong>la</strong> composizione del territorio, il suo<br />

orientamento e le <strong>di</strong>stanze percorse, con <strong>costruzione</strong> grafica estemporanea del<br />

percorso. Successivamente, in altre esperienze del genere, si potrà proporre agli<br />

alunni <strong>di</strong> scattare alcune fotografie a corredo del <strong>la</strong>voro <strong>di</strong> sintesi.<br />

La terza fase (3 ore <strong>di</strong> lezione) si è svolta con il rior<strong>di</strong>no degli appunti:<br />

<strong>costruzione</strong> <strong>di</strong> una carta topografica dello spazio esaminato, con l’orientamento,<br />

l’in<strong>di</strong>cazione del<strong>la</strong> sca<strong>la</strong> usata e <strong>la</strong> legenda; catalogazione degli elementi osservati;<br />

stesura <strong>di</strong> un commento al<strong>la</strong> tipologia e sullo stato del territorio rappresentato.<br />

Questa attività <strong>di</strong>dattica ha il merito <strong>di</strong> rendere consapevoli i ragazzi dello<br />

stato <strong>di</strong> incuria e <strong>di</strong> abbandono in cui versa il territorio ed è finalizzata a<br />

sviluppare uno spirito <strong>di</strong> osservazione e interpretazione critica del<strong>la</strong> realtà che ci<br />

circonda.<br />

Tutte le fasi in cui si è svolta l’attività avviano l’allievo al<strong>la</strong> formazione<br />

geografica. Ciò significa: una maniera <strong>di</strong>versa <strong>di</strong> “guardare” e <strong>di</strong> porsi nello<br />

spazio, con più attenzione e cognizione e con <strong>la</strong> capacità, at<strong>tra</strong>verso anche <strong>la</strong><br />

rappresentazione cartografica, <strong>di</strong> “pensare” a una organizzazione <strong>di</strong>versa del<br />

territorio, che abbia una <strong>di</strong>stribuzione più razionale e armonica delle<br />

infrastrutture e un recupero del<strong>la</strong> funzione economica e culturale del<strong>la</strong><br />

campagna.<br />

Obiettivi <strong>di</strong>dattici<br />

- Fare una comparazione delle <strong>di</strong>mensioni dello spazio esaminato,<br />

at<strong>tra</strong>verso una grandezza (<strong>di</strong>stanza) misurata sul posto e del<strong>la</strong> re<strong>la</strong>tiva<br />

rappresentazione in sca<strong>la</strong>.<br />

- Sviluppare il senso dell’orientamento, con l’in<strong>di</strong>viduazione dei punti<br />

car<strong>di</strong>nali sul terreno e <strong>la</strong> <strong>tra</strong>sposizione sul<strong>la</strong> carta topografica realizzata.<br />

- Sviluppo delle capacità <strong>di</strong> sintesi at<strong>tra</strong>verso l’uso <strong>di</strong> simboli per<br />

rappresentare e descrivere un fenomeno geografico.<br />

- Saper co<strong>di</strong>ficare gli elementi naturali e antropici significativi, che<br />

in<strong>di</strong>viduano un determinato territorio <strong>regionale</strong>.<br />

- Avviare a comprendere il concetto <strong>di</strong> organizzazione del territorio.<br />

- Valorizzare l’originalità espressiva in<strong>di</strong>viduale.<br />

129

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!