19.06.2013 Views

Terre di mezzo: la Basilicata tra costruzione regionale e proiezioni ...

Terre di mezzo: la Basilicata tra costruzione regionale e proiezioni ...

Terre di mezzo: la Basilicata tra costruzione regionale e proiezioni ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Elvio Lavagna<br />

formu<strong>la</strong>re eventuali osservazioni at<strong>tra</strong>verso i propri rappresentanti) si hanno<br />

reazioni tar<strong>di</strong>ve <strong>di</strong> coloro che sono potenzialmente interessati dagli effetti<br />

negativi delle opere, spesso soltanto all’apertura dei cantieri.<br />

Il caso esemp<strong>la</strong>re <strong>di</strong> due comuni del Savonese<br />

Se esaminiamo, per esempio, <strong>la</strong> tavoletta <strong>di</strong> Albiso<strong>la</strong>-Varazze dell’Igm, il cui<br />

rilievo risale al 1930 (salvo un aggiornamento del 1961 limitato all’aggiunta<br />

dell’autos<strong>tra</strong>da da Genova Voltri), constatiamo che <strong>la</strong> piana alluvionale del<br />

torrente Sansobbia, estesa nel<strong>la</strong> sua parte sud-occidentale per circa 3 kmq, era<br />

ancora prevalentemente destinata a forme <strong>di</strong> utilizzazione agrico<strong>la</strong> del suolo<br />

(fig.1).<br />

Fig. 1 – La piana albisolese nelle tavolette IGM Savona e Varazze rilevate nel 1930<br />

Gli abitati, in forme piuttosto compatte, occupano spazi ristretti in aree<br />

marginali del<strong>la</strong> piana: ai pie<strong>di</strong> del rilievo del Castel<strong>la</strong>ro (<strong>la</strong> quota 84 del<strong>la</strong><br />

tavoletta), poco a monte del<strong>la</strong> confluenza <strong>tra</strong> Riobasco e Sansobbia nel caso del<br />

borgo <strong>di</strong> Albiso<strong>la</strong> Superiore, sede degli uffici comunali e del<strong>la</strong> chiesa<br />

parrocchiale; lungo <strong>la</strong> fascia costiera <strong>tra</strong> <strong>la</strong> foce del Sansobbia e il Capo a<br />

Levante, per quanto concerne <strong>la</strong> frazione detta appunto del Capo, con <strong>la</strong><br />

stazione ferroviaria e le varie case (allora ancora prevalentemente <strong>di</strong> artigiani<br />

del<strong>la</strong> ceramica e <strong>di</strong> agricoltori-pescatori), collocate lungo <strong>la</strong> s<strong>tra</strong>da costiera,<br />

134

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!