19.06.2013 Views

Terre di mezzo: la Basilicata tra costruzione regionale e proiezioni ...

Terre di mezzo: la Basilicata tra costruzione regionale e proiezioni ...

Terre di mezzo: la Basilicata tra costruzione regionale e proiezioni ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Marina Malvasi<br />

Un metodo per <strong>la</strong> valutazione del libro <strong>di</strong> testo.<br />

Per una prima scrematura del manuale <strong>di</strong> geografia da adottare, un<br />

suggerimento è, a nostro avviso, control<strong>la</strong>re se è scritto o meno da geografi. E, a<br />

questo scopo, sarebbe vantaggioso che gli e<strong>di</strong>tori prendessero l’abitu<strong>di</strong>ne <strong>di</strong><br />

riportare in quarta <strong>di</strong> copertina succinte notizie biografiche sugli autori. Non per<br />

pregiu<strong>di</strong>zio verso chi non lo è, ma perché siamo in sintonia con <strong>la</strong> Commissione<br />

cen<strong>tra</strong>le del Ministero del<strong>la</strong> Pubblica Istruzione che, già nel <strong>di</strong>stante 1891,<br />

sosteneva: «Che a <strong>tra</strong>ttare le cose più semplici e fondamentali valgono quelli che<br />

son padroni del<strong>la</strong> materia, non solo è rispondente a ragione, ma lo <strong>di</strong>mos<strong>tra</strong><br />

anche il risultato dell’esame dei <strong>tra</strong>ttati [nel caso] <strong>di</strong> aritmetica...» (De Vivo,<br />

1982/83, p.19).<br />

In partico<strong>la</strong>re, qualche anno fa, in un suo intervento al<strong>la</strong> sezione <strong>di</strong>dattica<br />

del XXV Congresso Geografico Nazionale, Valussi sottolineava <strong>la</strong> responsabilità<br />

dei docenti universitari in questo delicato campo, fino a quel momento sfuggito<br />

loro <strong>di</strong> mano. Più tar<strong>di</strong> sembrò che ci fosse finalmente stata un’inversione <strong>di</strong><br />

tendenza, tanto che era persino <strong>di</strong>fficile operare una scelta <strong>tra</strong> i testi, redatti in<br />

<strong>la</strong>rga misura proprio da chi si occupava <strong>di</strong> geografia nell’ambito dell’Università.<br />

Ora il contributo dei geografi universitari è <strong>di</strong>ventato <strong>di</strong> nuovo marginale e ce ne<br />

rammarichiamo.<br />

A questo punto, e sul<strong>la</strong> base delle considerazioni svolte, proponiamo un<br />

sistema <strong>di</strong> valutazione dei libri <strong>di</strong> testo <strong>di</strong> geografia, sintetico, ma sperimentato<br />

con risultati lusinghieri da chi scrive, anche nel contesto delle ore <strong>di</strong> <strong>la</strong>boratorio<br />

per <strong>la</strong> c<strong>la</strong>sse <strong>di</strong> abilitazione 43A del<strong>la</strong> Scuo<strong>la</strong> <strong>di</strong> Specializzazione per<br />

l’Insegnamento Secondario.<br />

In pratica, si <strong>tra</strong>tta <strong>di</strong> attribuire un voto che va dall’uno al cinque,<br />

equivalente a insufficiente, sufficiente, <strong>di</strong>screto, buono, ottimo, ad una serie <strong>di</strong><br />

parametri. Al<strong>la</strong> fine, si ottiene un punteggio complessivo, dal quale scaturisce il<br />

manuale obiettivamente migliore.<br />

Riassumendo, i parametri sono: 1) Aderenza all’oggetto specifico del<strong>la</strong><br />

<strong>di</strong>sciplina; 2) Ottica inter<strong>di</strong>sciplinare; 3) Immagini fotografiche significativamente<br />

geografiche; 4) Ricchezza del materiale cartografico, non troppo<br />

ridondante però <strong>di</strong> simboli e toponimi; 5) Abbondanza e varietà <strong>di</strong> <strong>di</strong>agrammi e<br />

cartogrammi, che spronino a riflettere; 6) Taglio inter<strong>di</strong>sciplinare; 7) Presenza <strong>di</strong><br />

letture o almeno <strong>di</strong> in<strong>di</strong>cazioni in tal senso; 8) Periodare breve, ma già ipotattico,<br />

e linguaggio colloquiale; 9) Uso del<strong>la</strong> terminologia specifica; 10) Largo spazio al<br />

<strong>la</strong>voro guidato e all’indagine personale; 11) Presenza <strong>di</strong> prove <strong>di</strong> ingresso e <strong>di</strong><br />

verifica, con chiavi <strong>di</strong> correzione per l’insegnante; 12) Sitografia;<br />

13) Sud<strong>di</strong>visione in Unità <strong>di</strong> Appren<strong>di</strong>mento; 14) Esistenza <strong>di</strong> una guida per<br />

l’insegnante.<br />

Per l’insegnante <strong>di</strong> Monica, <strong>la</strong> figlioletta dei coniugi Nougier, forse l’unico<br />

sussi<strong>di</strong>o veramente <strong>di</strong>sponibile, <strong>tra</strong> quelli già allora in<strong>di</strong>cati come in<strong>di</strong>spensabili,<br />

ma inesistenti nel<strong>la</strong> s<strong>tra</strong>grande maggioranza del<strong>la</strong> scuole, era proprio il libro <strong>di</strong><br />

testo, magari semplice, chiaro, conciso, ricco <strong>di</strong> carte, <strong>di</strong> fotografie, <strong>di</strong> schizzi e<br />

<strong>di</strong> riassunti e, purtuttavia, ancora incompleto e insufficiente. Perché, come<br />

notavano gli esperti genitori del<strong>la</strong> ragazzina, «<strong>la</strong> scienza dei libri non si spiega da<br />

sé, non è assimi<strong>la</strong>bile per il fanciullo, se <strong>la</strong> paro<strong>la</strong> del maestro non viene a<br />

126

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!