19.06.2013 Views

Terre di mezzo: la Basilicata tra costruzione regionale e proiezioni ...

Terre di mezzo: la Basilicata tra costruzione regionale e proiezioni ...

Terre di mezzo: la Basilicata tra costruzione regionale e proiezioni ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Antonia Co<strong>la</strong>monico *<br />

Le carte biostoriche e <strong>la</strong> geografia del pensiero complesso<br />

Intorno agli anni ’80 i cultori del<strong>la</strong> Complessità hanno posto l’attenzione<br />

sulle re<strong>la</strong>zioni <strong>tra</strong> oggetti e osservatore, quali campi <strong>di</strong> perturbazione reciproca. E.<br />

Morin (1993) par<strong>la</strong>ndo del<strong>la</strong> re<strong>la</strong>zione in<strong>di</strong>viduo-campo ha definito <strong>la</strong> <strong>di</strong>alogica del<strong>la</strong><br />

vita, come una <strong>di</strong>namica <strong>di</strong> lettura a feed-back <strong>tra</strong> causa/effetto che rende le risposte<br />

dell’io e del campo autoreferenziali e vinco<strong>la</strong>te. Ma a guardar bene: cosa si<br />

intende per autoreferenzialità nei processi se non <strong>la</strong> capacità d’appren<strong>di</strong>mento<br />

continuo!<br />

L’appren<strong>di</strong>mento da fatto sco<strong>la</strong>stico si è, così, evoluto in principio costitutivo<br />

dell’organizzazione cosmica (Schroeder, 2002). A tale riguardo importanti sono stati<br />

gli stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> K.R. Popper (2005) che hanno sottolineato <strong>la</strong> <strong>di</strong>fferenza <strong>tra</strong> un<br />

sistema ad orologio e uno a nuvo<strong>la</strong>; nel primo si può par<strong>la</strong>re <strong>di</strong> un già costruito nel<br />

tempo; nel secondo <strong>di</strong> un costruito in <strong>costruzione</strong>. Quel in <strong>costruzione</strong> crea <strong>la</strong><br />

<strong>di</strong>fferenza <strong>tra</strong> un processo determinista <strong>di</strong> facile previsione ed uno<br />

indeterminista, soggetto alle alee <strong>di</strong> campo, che rendono non scontate le<br />

previsioni. Ed è proprio stu<strong>di</strong>ando il campo, come fattore inalienabile nel<strong>la</strong><br />

<strong>costruzione</strong> dei processi, che I. Prigogine (1993) ha posto l’irreversibilità del<strong>la</strong><br />

freccia del tempo che procede verso l’infinito futuro, ri<strong>di</strong>mensionando così <strong>la</strong> fisica<br />

c<strong>la</strong>ssica che par<strong>la</strong> <strong>di</strong> semplice reversibilità del tempo. L’autoreferenzialità dei<br />

processi si pone come una forza propulsiva che autoalimenta <strong>la</strong> <strong>di</strong>namica vitale<br />

rendendo<strong>la</strong> creativa, cioè aperta al futuro. Un futuro tutto da giocare e inventare<br />

che, <strong>di</strong> rimando, riporta al valore del presente, quale unica <strong>di</strong>mensione <strong>di</strong> realtà<br />

che imponendo delle scelte <strong>di</strong> risposta al<strong>la</strong> vita, azione per azione, apre a una<br />

data <strong>di</strong>rezione o <strong>tra</strong>ma storica. Gli stu<strong>di</strong> sull’effetto farfal<strong>la</strong> <strong>di</strong> E. Lorenz <strong>di</strong>mos<strong>tra</strong>no<br />

come i processi, vinco<strong>la</strong>ti alle variazioni minime, si biforchino, moltiplicandosi<br />

(Gleick, 1989). Le biforcazioni rendono <strong>la</strong> forma del<strong>la</strong> struttura del<strong>la</strong> storia frattale.<br />

Negli stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> biostoria (Co<strong>la</strong>monico, 1998) sono <strong>di</strong>segnate le nuove carte<br />

storiografiche che presentano <strong>la</strong> <strong>di</strong>namica evolutiva del<strong>la</strong> vita a campo universo,<br />

quale processo <strong>di</strong> <strong>costruzione</strong> <strong>di</strong> spazi-tempi. Processo che, con una forma a unotutto,<br />

può essere letto e visualizzato a vari gra<strong>di</strong> e a varie ampiezze che rendono<br />

le visioni <strong>di</strong>versificate. Sono esempio <strong>di</strong> ciò le stesse <strong>di</strong>scipline con i re<strong>la</strong>tivi<br />

linguaggi scientifici.<br />

Uno degli elementi <strong>di</strong> crisi del<strong>la</strong> conoscenza o<strong>di</strong>erna è <strong>la</strong> frantumazione che è<br />

nata dagli stessi approfon<strong>di</strong>menti sui saperi. Un esempio <strong>di</strong> tale frattura è <strong>la</strong><br />

* Docente <strong>di</strong> Materie Letterarie, I.P. “N. Chiarulli”, Acquaviva delle Fonti (Bari)<br />

93

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!