19.06.2013 Views

Terre di mezzo: la Basilicata tra costruzione regionale e proiezioni ...

Terre di mezzo: la Basilicata tra costruzione regionale e proiezioni ...

Terre di mezzo: la Basilicata tra costruzione regionale e proiezioni ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Aperitivo geografico<br />

dai geografi come una categoria in<strong>di</strong>pendente, poiché appunto esso non è che<br />

una componente del sistema sociale (...) Sono i rapporti degli uomini con lo<br />

spazio o in rapporto allo spazio che interessano attualmente i geografi moderni»<br />

(Kayser, 1979, pp.224-225). L’attenzione, quin<strong>di</strong>, per Kayser doveva essere<br />

rivolta ai processi sociali <strong>di</strong> <strong>costruzione</strong> del territorio, in maniera non <strong>di</strong>ssimile<br />

da quanto aveva affermato in Italia Lucio Gambi; ma, ha concluso Dematteis,<br />

“per capire i processi bisogna capire i rapporti <strong>tra</strong> gli uomini e che tali rapporti<br />

sono me<strong>di</strong>ati dalle re<strong>la</strong>zioni che gli uomini in<strong>tra</strong>ttengono con i territori, con <strong>la</strong><br />

fisicità dei fatti, se noi consideriamo separatamente i due aspetti, non verremo<br />

mai a capo del<strong>la</strong> complessità che orienta l’organizzazione dei territori”.<br />

Il vivace <strong>di</strong>battito si è chiuso con una notazione <strong>di</strong> Coppo<strong>la</strong> che, ricordando<br />

ancora una volta lo spirito pluralista e fecondamente critico che, al proprio<br />

interno, animava il gruppo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>osi tolosani riuniti intorno Bernard Kayser, ha<br />

rimarcato <strong>la</strong> necessità, per chi ha <strong>la</strong> responsabilità <strong>di</strong> formare nuove leve <strong>di</strong><br />

docenti e ricercatori, <strong>di</strong> “coltivare il <strong>di</strong>ssenso”, ovvero <strong>di</strong> spingere i più giovani a<br />

misurarsi senza timori anche con l’esperienza e le posizioni maturate dai più<br />

anziani maestri.<br />

216

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!