19.06.2013 Views

Terre di mezzo: la Basilicata tra costruzione regionale e proiezioni ...

Terre di mezzo: la Basilicata tra costruzione regionale e proiezioni ...

Terre di mezzo: la Basilicata tra costruzione regionale e proiezioni ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Marta Guargena<br />

grafica, che deve essere scientificamente control<strong>la</strong>ta e calibrata nel rapporto<br />

testo–immagine (Lucchesi, 1992, p.27).<br />

Rispetto quin<strong>di</strong> al<strong>la</strong> struttura, il contenuto <strong>di</strong> un libro <strong>di</strong> testo <strong>di</strong> geografia<br />

deve rispondere a principi <strong>di</strong> pertinenza (rien<strong>tra</strong>re nei confini epistemologici<br />

del<strong>la</strong> <strong>di</strong>sciplina), <strong>di</strong> completezza (dei concetti), <strong>di</strong> efficacia (comprensibilità per il<br />

lettore), congruenza (rigorosità del linguaggio) e operatività (usare gli strumenti<br />

<strong>di</strong> indagine territoriale fondamentali).<br />

Quello dei contenuti del testo <strong>di</strong> geografia è da sempre un problema che, per<br />

<strong>la</strong> Scuo<strong>la</strong> Primaria, è collegato ai Programmi ministeriali. Parte del<strong>la</strong> ricerca si è<br />

quin<strong>di</strong> rivolta ad esaminare l’evoluzione storica dei libri <strong>di</strong> testo <strong>di</strong> geografia<br />

dall’Unità d’Italia sino alle attuali In<strong>di</strong>cazioni per il curricolo del Ministro<br />

Fioroni, compiendo un’analisi in parallelo dei Programmi ministeriali.<br />

Il quadro che n’è emerso mos<strong>tra</strong> un passato del<strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> italiana in cui<br />

perio<strong>di</strong> <strong>di</strong> gran progresso educativo si sono alternati a perio<strong>di</strong> <strong>di</strong> vera regressione.<br />

Tutto questo si è riflesso anche sul modo <strong>di</strong> pensare il libro <strong>di</strong> testo. Ci sono stati<br />

momenti storici in cui il libro era uno strumento <strong>di</strong> controllo assoluto<br />

sull’insegnamento (il Testo Unico del 1933, Ascenzi-Sani, 2005, p.23) ed altri in<br />

cui il testo era stato abbandonato perché, in quanto strumento <strong>di</strong>dattico<br />

standar<strong>di</strong>zzato e uguale per tutti, non permetteva l’instaurarsi <strong>di</strong> un rapporto<br />

autentico e personale <strong>tra</strong> maestro, bambino e realtà sociale (l’adozione del testo<br />

alternativo degli anni ’80; Cavallini, 1976).<br />

A questo punto si è proposto un questionario a 130 insegnanti <strong>di</strong> Padova e<br />

provincia per scoprire quali siano le caratteristiche oggi richieste ed apprezzate in<br />

un buon testo <strong>di</strong> geografia e come si effettua <strong>la</strong> scelta <strong>di</strong> un testo <strong>di</strong> scuo<strong>la</strong>.<br />

La scheda <strong>di</strong> analisi<br />

In base ai risultati ottenuti dal<strong>la</strong> ricerca e dal questionario esplorativo, si è<br />

così sud<strong>di</strong>visa <strong>la</strong> scheda d’analisi: l’aspetto grafico, che include le foto, i <strong>di</strong>segni, le<br />

carte geografiche, le mappe ed i grafici; l’aspetto strutturale che esamina il<br />

linguaggio nonché <strong>la</strong> sud<strong>di</strong>visione formale del testo (impostazione capitoli,<br />

riferimenti <strong>tra</strong> gli stessi, riman<strong>di</strong> inter<strong>di</strong>sciplinari etc); l’aspetto contenutistico; e,<br />

infine, <strong>la</strong> parte aggiuntiva.<br />

L’aspetto grafico: è il primo approccio al libro <strong>di</strong> testo e risponde all’esigenza<br />

<strong>di</strong> avere dei testi che siano ricchi <strong>di</strong> immagini ma connotati da un preciso rigore<br />

scientifico. Quin<strong>di</strong>, ottima <strong>la</strong> presenza <strong>di</strong> carte geografiche, che sono gli<br />

strumenti principe del<strong>la</strong> <strong>di</strong>dattica geografica, ma purché siano rigorose nel<strong>la</strong> loro<br />

rappresentazione.<br />

L’aspetto strutturale: se il linguaggio del<strong>la</strong> geo-graficità deve essere rigoroso,<br />

anche il linguaggio verbale deve avere una sua adeguatezza. Quin<strong>di</strong> testi<br />

semplici ma non infantili, adatti all’età ma non bamboleggianti, contenenti<br />

anche espliciti glossari. È inoltre importante che <strong>la</strong> struttura del libro sia<br />

rispondente a certi requisiti quali: l’impostazione dei capitoli, i riferimenti <strong>tra</strong> gli<br />

stessi, i riman<strong>di</strong> inter<strong>di</strong>sciplinari ecc.<br />

I contenuti: sono da ricercarsi sicuramente i contenuti previsti dalle<br />

in<strong>di</strong>cazioni per il curricolo ma anche quelli rispondenti allo statuto metodologico<br />

del<strong>la</strong> <strong>di</strong>sciplina in stretta connessione con <strong>la</strong> ricerca geografica.<br />

118

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!