19.06.2013 Views

Terre di mezzo: la Basilicata tra costruzione regionale e proiezioni ...

Terre di mezzo: la Basilicata tra costruzione regionale e proiezioni ...

Terre di mezzo: la Basilicata tra costruzione regionale e proiezioni ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Antonio Conte *<br />

Conoscere (osservare) e rappresentare il territorio per sentirsi<br />

parte attiva<br />

Questa esperienza <strong>di</strong>dattica ha visto protagonisti gli alunni del<strong>la</strong> c<strong>la</strong>sse III B<br />

dell’in<strong>di</strong>rizzo Igea dell’Itc “Leonardo da Vinci” <strong>di</strong> Martina Franca, in provincia<br />

<strong>di</strong> Taranto. Si è svolta nell’anno sco<strong>la</strong>stico 2006-2007 e nell’ambito del<strong>la</strong><br />

programmazione <strong>di</strong>sciplinare <strong>di</strong> Geografia generale ed economica. I ragazzi<br />

impegnati sono stati 23 (tutta <strong>la</strong> c<strong>la</strong>sse), <strong>di</strong> cui <strong>la</strong> maggior parte maschi,<br />

organizzati in cinque gruppi, da tre a sei componenti.<br />

Breve descrizione del territorio esaminato<br />

La con<strong>tra</strong>da Pergolo, <strong>di</strong>sta dal<strong>la</strong> città circa 2 chilometri ed è collegata a<br />

questa da una s<strong>tra</strong>da intercomunale, ampia in questo <strong>tra</strong>tto. La campagna<br />

martinese è <strong>di</strong>sseminata sia <strong>di</strong> case per <strong>la</strong> villeggiatura estiva, sia da ville e<br />

abitazioni per <strong>la</strong> residenza stabile. Diverse <strong>di</strong> queste costruzioni costituiscono<br />

l’ampliamento del<strong>la</strong> <strong>tra</strong><strong>di</strong>zionale <strong>di</strong>mora rurale rappresentata dal trullo. I terreni,<br />

alcuni incolti e abbandonati, sono limitati da muri a secco, in <strong>di</strong>versi punti<br />

<strong>di</strong>roccati.<br />

Negli anni ’70 qui fu costruito un campo <strong>di</strong> calcio, con pista <strong>di</strong> atletica<br />

leggera, piscina coperta e spalti per gli spettatori. È praticabile solo l’impianto<br />

all’aperto, per gli allenamenti. Accanto sorse una struttura imponente in<br />

calcestruzzo, che ancora oggi è allo stato grezzo: probabilmente doveva <strong>tra</strong>ttarsi<br />

<strong>di</strong> un grande albergo. Questi, per <strong>la</strong> sua mole e <strong>la</strong> posizione più elevata che<br />

occupa sul<strong>la</strong> collina, è ben visibile da <strong>di</strong>versi punti più <strong>di</strong>stanti del territorio e<br />

provoca un forte impatto ambientale.<br />

Il decen<strong>tra</strong>mento dei plessi sco<strong>la</strong>stici, ha portato qui, all’inizio degli anni<br />

’90, tre Istituti <strong>di</strong> scuo<strong>la</strong> superiore. Negli ultimi tempi vi è stato costruito il<br />

Pa<strong>la</strong>zzetto dello Sport e locali che ospitano il Corpo dei Vigili del Fuoco.<br />

Insieme a questi sono sorte alcune costruzioni private monofamiliari.<br />

Questo complesso <strong>di</strong> strutture pubbliche e private non è armonico con il<br />

paesaggio collinare circostante del<strong>la</strong> Murgia martinese, che presenta comunque<br />

un forte inse<strong>di</strong>amento abitativo, in crescita, che in più punti altera l’equilibrio<br />

del<strong>la</strong> campagna <strong>tra</strong><strong>di</strong>zionale.<br />

* AIIG Sezione Puglia<br />

128

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!