19.06.2013 Views

Terre di mezzo: la Basilicata tra costruzione regionale e proiezioni ...

Terre di mezzo: la Basilicata tra costruzione regionale e proiezioni ...

Terre di mezzo: la Basilicata tra costruzione regionale e proiezioni ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Laura Manzardo *<br />

Progetto <strong>di</strong>dattico <strong>la</strong>boratoriale: il software libero: una nuova<br />

prospettiva nel terziario avanzato<br />

Premessa<br />

Sempre più spesso nell’ambito del<strong>la</strong> geografia economica si par<strong>la</strong> <strong>di</strong><br />

globalizzazione dell’economia. La rivoluzione informatica è <strong>la</strong> grande<br />

protagonista <strong>di</strong> questo fenomeno. Grazie al<strong>la</strong> <strong>di</strong>ffusione del<strong>la</strong> rete, oggi siamo in<br />

grado <strong>di</strong> comunicare, <strong>di</strong> vendere e comprare merci, <strong>di</strong> gestire il proprio business a<br />

<strong>di</strong>stanza. Al centro <strong>di</strong> questa rivoluzione c’è il software, il programma che<br />

permette <strong>di</strong> far funzionare tutte quelle macchine gestite da un computer.<br />

È necessario allora capire chi produce software nel mondo. Fino al<strong>la</strong> metà<br />

degli anni ’90 <strong>la</strong> realizzazione <strong>di</strong> software è avvenuta in stretta col<strong>la</strong>borazione <strong>tra</strong><br />

università e aziende private interessate al nuovo business. Il tipo <strong>di</strong> software<br />

realizzato, è bene specificarlo, è <strong>di</strong> tipo proprietario, coperto da copyright, e<br />

<strong>di</strong>stribuito in formato eseguibile, cioè pronto all’uso e inintellegibile dall’utente<br />

che lo utilizza. Ciò ha profonde conseguenze in campo economico ed etico. Le<br />

società private e le pubbliche amminis<strong>tra</strong>zioni sono legate alle società produttrici<br />

in modo vinco<strong>la</strong>nte dovendo rifornirsi sempre dallo stesso fornitore per<br />

aggiornamenti e risoluzioni <strong>di</strong> bug informatici, dovendo sopportare costi ingenti<br />

per l’acquisto <strong>di</strong> licenze proprietarie e sottostare ai prezzi impartiti dalle società.<br />

Inoltre, i paesi del Sud del mondo, economicamente più svantaggiati, sono<br />

costretti a indebitarsi per cercare <strong>di</strong> colmare il gap tecnologico che li separa dal<br />

Nord del mondo.<br />

Oggi esiste un’alternativa valida per i paesi sviluppati e in via <strong>di</strong> sviluppo<br />

che hanno l’esigenza <strong>di</strong> crescere in maniera autonoma e in regime <strong>di</strong> libera<br />

concorrenza: il software libero. Libero significa che l’utente finale ha accesso<br />

incon<strong>di</strong>zionato al co<strong>di</strong>ce sorgente; il software può essere stu<strong>di</strong>ato, mo<strong>di</strong>ficato per<br />

adeguarsi alle esigenze <strong>di</strong> ciascun utente, copiato e <strong>di</strong>stribuito a qualsiasi scopo.<br />

Per salvaguardare il libero accesso al co<strong>di</strong>ce sono state create delle vere e proprie<br />

licenze. Tra queste <strong>la</strong> Gpl è <strong>la</strong> più conosciuta al mondo, realizzata dal<strong>la</strong> Free<br />

Software Foundation. Sempre più paesi oggi utilizzano software libero. In<br />

partico<strong>la</strong>re, gran<strong>di</strong> passi avanti sono stati fatti in Europa da Germania e Francia,<br />

seguite dai paesi emergenti del<strong>la</strong> ex Urss. A sca<strong>la</strong> globale, <strong>la</strong> Cina e il Brasile<br />

sono in prima linea per promuovere <strong>di</strong>stribuzioni proprie <strong>di</strong> questo tipo <strong>di</strong><br />

* AIIG Sezione Lazio<br />

151

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!