19.06.2013 Views

Terre di mezzo: la Basilicata tra costruzione regionale e proiezioni ...

Terre di mezzo: la Basilicata tra costruzione regionale e proiezioni ...

Terre di mezzo: la Basilicata tra costruzione regionale e proiezioni ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Ricerca <strong>di</strong>dattica in geografia e formazione dei docenti …<br />

- le tipologie <strong>di</strong> lezione praticate e <strong>la</strong> funzione degli strumenti cartografici;<br />

- gli strumenti au<strong>di</strong>ovisivi e informatico-telematici adottati;<br />

- le prove <strong>di</strong> verifica utilizzate.<br />

Il questionario è stato somminis<strong>tra</strong>to ai docenti <strong>di</strong> Geografia <strong>di</strong> <strong>di</strong>verse<br />

scuole Secondarie <strong>di</strong> primo grado del Molise e del<strong>la</strong> Campania; in prima battuta,<br />

sono stati esaminati i dati pervenuti dalle istituzioni dei contesti urbani <strong>di</strong><br />

Campobasso e Salerno, che offrono un campione significativo, poiché i<br />

partecipanti rappresentano circa il 10% dei docenti che operano nelle due città 7 .<br />

I primi risultati: i prerequisiti e l’impostazione metodologica per <strong>la</strong> Geografia<br />

dell’Europa<br />

Il primo risultato interessante emerge dalle domande sui prerequisiti ed<br />

evidenzia un problema <strong>di</strong>dattico collegato al<strong>la</strong> continuità con <strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> Primaria:<br />

<strong>la</strong> quasi unanimità dei docenti <strong>di</strong>chiara che gli allievi, all’inizio del primo anno,<br />

<strong>di</strong>mos<strong>tra</strong>no conoscenze generiche e superficiali riguardo all’Italia, osservate<br />

at<strong>tra</strong>verso prove d’ingresso (fig.1). In qualche caso si limitano al<strong>la</strong> so<strong>la</strong> regione<br />

d’appartenenza. Questo dato fa riflettere sul<strong>la</strong> scarsa importanza data al<strong>la</strong><br />

continuità da parte degli insegnanti; eppure, proprio quest’ultima è incoraggiata<br />

anche dalle recenti In<strong>di</strong>cazioni, che invitano a porre l’Italia come argomento<br />

cen<strong>tra</strong>le dell’appren<strong>di</strong>mento geografico nel<strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> primaria: è, dunque,<br />

necessario un <strong>di</strong>alogo più stretto <strong>tra</strong> i docenti dei due segmenti formativi.<br />

A tale proposito, le In<strong>di</strong>cazioni 2007 propongono, anzi, una logica comune:<br />

gli allievi del<strong>la</strong> primaria devono conoscere e localizzare i principali oggetti geografici<br />

fisici e antropici dell’Italia; gli studenti del<strong>la</strong> Secondaria <strong>di</strong> primo grado quelli<br />

dell’Europa e del mondo8 . Quin<strong>di</strong>, i docenti dovrebbero costruire un para<strong>di</strong>gma<br />

<strong>di</strong>dattico corre<strong>la</strong>to, per rafforzare negli allievi il riconoscimento e l’analisi delle<br />

strutture fisico-antropiche delle aree geografiche, così da evitare una marcata<br />

<strong>di</strong>scontinuità metodologica.<br />

Per quanto riguarda l’analisi geografica dell’Europa, i docenti mos<strong>tra</strong>no <strong>di</strong><br />

utilizzare una pluralità <strong>di</strong> metodologie: lezione frontale, lezione interattiva, <strong>la</strong><br />

ricerca <strong>di</strong> uno spunto o <strong>di</strong> un aspetto che possa dare inizio all’argomento (fig.2).<br />

Insomma, siamo <strong>di</strong> fronte a un panorama metodologico che punta ancora sul<strong>la</strong><br />

lezione d’apertura da parte del docente, ma vi è chi cerca <strong>la</strong> negoziazione o<br />

propone un punto <strong>di</strong> partenza significativo.<br />

Emerge, comunque, l’esigenza dei docenti <strong>di</strong> sviluppare attentamente il<br />

percorso <strong>di</strong>dattico per un argomento così importante.<br />

7 I docenti intervistati sono 100; i grafici sono stati costruiti sul<strong>la</strong> base delle risposte effettivamente<br />

date, quin<strong>di</strong> in termini <strong>di</strong> valori assoluti. Tuttavia, tenendo conto che il campione è costituito da 100<br />

elementi, i valori assoluti coincidono con quelli percentuali.<br />

8 Cfr. In<strong>di</strong>cazioni per il curricolo del<strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> dell'infanzia e del primo ciclo e le pagine de<strong>di</strong>cate al<strong>la</strong><br />

Geografia, <strong>di</strong>sciplina inserita nell’area storico-geografica.<br />

75

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!