19.06.2013 Views

Terre di mezzo: la Basilicata tra costruzione regionale e proiezioni ...

Terre di mezzo: la Basilicata tra costruzione regionale e proiezioni ...

Terre di mezzo: la Basilicata tra costruzione regionale e proiezioni ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Marta Guargena *<br />

Una scheda <strong>di</strong> analisi del libro del<strong>la</strong> <strong>di</strong>sciplina geografica nel<strong>la</strong><br />

scuo<strong>la</strong> primaria<br />

Nel passato il libro <strong>di</strong> testo serviva a veico<strong>la</strong>re le conoscenze che<br />

l’insegnante voleva <strong>tra</strong>smettere al bambino, rappresentava quasi un supporto<br />

psicologico al suo <strong>la</strong>voro <strong>di</strong> maestro, gli forniva una rete <strong>di</strong> protezione. Oggi<br />

invece il libro <strong>di</strong> testo ha perso questa caratteristica perché si trova a confrontarsi<br />

con i tanti e vali<strong>di</strong> strumenti <strong>di</strong>dattici utilizzabili, quali i testi <strong>di</strong> cartografia, gli<br />

at<strong>la</strong>nti, le ricerche su Internet e da altre fonti. Anche le moderne metodologie<br />

<strong>di</strong>dattiche (le uscite sul territorio, le esperienze <strong>di</strong>rette, le attività <strong>la</strong>boratoriali<br />

ecc.) tendono a depauperarlo del suo <strong>tra</strong><strong>di</strong>zionale ruolo <strong>di</strong> guida <strong>di</strong>dattica<br />

primaria.<br />

A <strong>di</strong>spetto <strong>di</strong> questa tendenza, è emerso da una ricerca condotta presso<br />

l’Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Padova 1 che il libro <strong>di</strong> testo è comunque ritenuto un<br />

sussi<strong>di</strong>o molto importante. Esso, infatti, contribuisce a creare un legame affettivo<br />

<strong>tra</strong> il bambino e <strong>la</strong> paro<strong>la</strong> scritta, è un ottimo strumento organizzatore delle<br />

conoscenze, è <strong>di</strong> ausilio allo stu<strong>di</strong>o del<strong>la</strong> <strong>di</strong>sciplina ed infine aiuta il bambino a<br />

<strong>di</strong>venire autonomo nel trovare il proprio modo <strong>di</strong> apprendere.Scegliere un buon<br />

libro non è facile. Vi sono molteplici fattori che influenzano <strong>la</strong> scelta <strong>di</strong> un testo.<br />

Alcuni sono fattori personali legati al<strong>la</strong> situazione educativa o alle idee<br />

<strong>di</strong>dattiche, altri sono legati ai contenuti educativi che si vogliono <strong>tra</strong>smettere,<br />

altri ancora al<strong>la</strong> necessità <strong>di</strong> me<strong>di</strong>are con gli altri attori coinvolti nell’educazione<br />

del bambino.<br />

Nel caso poi del<strong>la</strong> scelta <strong>di</strong> un libro <strong>di</strong> geografia le cose si complicano<br />

ulteriormente. Per <strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> primaria, infatti, non esiste un libro <strong>di</strong> testo <strong>di</strong><br />

geografia, ma sono previste delle sezioni appositamente de<strong>di</strong>cate al<strong>la</strong> <strong>di</strong>sciplina<br />

geografica all’interno dei sussi<strong>di</strong>ari. Nel<strong>la</strong> sua specificità <strong>di</strong>sciplinare, inoltre, il<br />

manuale <strong>di</strong> geografia utilizza sia un linguaggio verbale sia iconico, necessita <strong>di</strong><br />

un linguaggio specialistico e si lega sempre al<strong>la</strong> sua “sorel<strong>la</strong> storia”.<br />

Come fare allora a compiere una scelta ottimale <strong>di</strong> fronte a tante variabili da<br />

considerare? Come fare a destreggiarsi <strong>tra</strong> le decine e decine <strong>di</strong> offerte e<strong>di</strong>toriali<br />

che arrivano nei mesi <strong>di</strong> marzo e aprile?<br />

*<br />

AIIG Sezione Veneto<br />

1<br />

Ricerca svolta dall’autrice durante l’A.A. 2006/2007 su una campionatura <strong>di</strong> 130 insegnanti <strong>di</strong><br />

Scuo<strong>la</strong> Primaria <strong>di</strong> Padova e provincia.<br />

116

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!