19.06.2013 Views

Terre di mezzo: la Basilicata tra costruzione regionale e proiezioni ...

Terre di mezzo: la Basilicata tra costruzione regionale e proiezioni ...

Terre di mezzo: la Basilicata tra costruzione regionale e proiezioni ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Introduzione<br />

motivazione, basata sul<strong>la</strong> <strong>di</strong>mensione operativa del<strong>la</strong> Geografia, e che qui si<br />

riporta perché può ulteriormente chiarire le motivazioni e il contesto<br />

internazionale <strong>di</strong> ricerca del presente progetto: “Incoraggiando i geografi ad<br />

andare oltre <strong>la</strong> so<strong>la</strong> analisi del territorio, <strong>la</strong> Geografia ha l’ambizione <strong>di</strong> agire e<br />

prendere parte nel dare – o ridare – forma al territorio stesso”.<br />

Un percorso per l’azione è quello <strong>di</strong> trovare spazi ormai in gran parte<br />

occupati dalle professioni “tecniche”, partico<strong>la</strong>rmente in Italia, l’altro, per <strong>di</strong>versi<br />

aspetti molto più complesso e a lungo termine, è quello del<strong>la</strong> ricerca per<br />

alfabetizzare al<strong>la</strong> partecipazione territoriale, ed è ciò che ci si propone <strong>di</strong> avviare<br />

con questo <strong>la</strong>voro: “… il territorio è una <strong>costruzione</strong> progressiva, che ci precede<br />

e che si realizza con noi; ma il territorio è prima <strong>di</strong> tutto una struttura continua<br />

… Un attore, qualunque siano il suo peso e <strong>la</strong> sua legittimazione, non può più<br />

costruire e organizzare il territorio autonomamente, deve farlo in comunità” (ib.<br />

p.6).<br />

Su questi argomenti e in partico<strong>la</strong>re sulle esperienze nell’ambito delle<br />

Pubbliche Amminis<strong>tra</strong>zioni e dell’Università, prime in<strong>di</strong>cazioni <strong>di</strong> ricerca sono<br />

emerse in occasione delle annuali Giornate del<strong>la</strong> Geografia promosse<br />

dall’Associazione dei Geografi Italiani, che quest’anno si sono svolte a Bari (6-7<br />

giugno 2007) nell’ambito <strong>di</strong> una tavo<strong>la</strong> rotonda (coor<strong>di</strong>nata dal<strong>la</strong> scrivente) dal<br />

titolo Pianificazione per lo sviluppo territoriale. Strumenti, formazione e cultura,<br />

organizzata in col<strong>la</strong>borazione con <strong>la</strong> Associazione Italiana Insegnanti <strong>di</strong><br />

Geografia proprio per le implicazioni connesse al<strong>la</strong> <strong>di</strong>dattica e nel<strong>la</strong> quale sono<br />

confluiti <strong>di</strong>versi contributi in corso <strong>di</strong> pubblicazione.<br />

Una prosecuzione del <strong>la</strong>voro, in ambito <strong>di</strong>dattico, è costituita proprio da<br />

questa Sessione <strong>di</strong>dattica, <strong>la</strong> cui artico<strong>la</strong>zione interna, spiegata all’inizio, scaturisce<br />

proprio dalle considerazioni fin qui sintetizzate.<br />

Maria Fiori<br />

Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Bari<br />

115

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!