19.06.2013 Views

Terre di mezzo: la Basilicata tra costruzione regionale e proiezioni ...

Terre di mezzo: la Basilicata tra costruzione regionale e proiezioni ...

Terre di mezzo: la Basilicata tra costruzione regionale e proiezioni ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

I ritagli territoriali nell’età delle re<strong>la</strong>zioni globali: spunti per <strong>la</strong> <strong>di</strong>dattica<br />

découpage, non possa essere affrontato <strong>di</strong>stinguendo gli aspetti politici dalle<br />

re<strong>la</strong>tive funzioni amminis<strong>tra</strong>tive, ossia che non si possa separare <strong>la</strong> politica<br />

dall’amminis<strong>tra</strong>zione. Nel progetto originario dei Francesi, infatti, <strong>la</strong> <strong>costruzione</strong><br />

dell’apparato amminis<strong>tra</strong>tivo era sostanzialmente il riflesso <strong>di</strong> un’ideologia, <strong>di</strong><br />

una visione del mondo, fortemente connaturate non solo al loro progetto politico<br />

ma al loro sentire politico.<br />

La questione è che l’impalco territoriale avviato dai Francesi in alcune aree<br />

del<strong>la</strong> peniso<strong>la</strong> italiana viene assunto perlopiù in maniera irriflessa. In partico<strong>la</strong>re<br />

le mo<strong>di</strong>fiche <strong>di</strong> natura istituzionale introdotte nel nostro Paese, negli anni<br />

successivi, resteranno pressoché immutate, mos<strong>tra</strong>ndo una sorta <strong>di</strong> inerzia<br />

territoriale sia durante <strong>la</strong> fase del<strong>la</strong> Restaurazione, che dopo l’Unità. In seguito, i<br />

tentativi <strong>di</strong> cambiamento saranno pochi (ad esempio nel Ventennio fascista) e<br />

anche quelli non <strong>la</strong>sceranno <strong>tra</strong>cce sensibili, per non par<strong>la</strong>re poi del<strong>la</strong> tendenziale<br />

staticità del<strong>la</strong> maglia istituzionale nel Secondo dopoguerra.<br />

Per concludere, rispetto ai tanti temi e alle urgenti questioni che in Italia il<br />

problema del découpage solleva – nel<strong>la</strong> ricerca così come nel<strong>la</strong> <strong>di</strong>dattica – una<br />

riflessione che contempli una prospettiva geo-storica e un approccio critico<br />

attende ancora un’attenta ri<strong>costruzione</strong>.<br />

59

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!