19.06.2013 Views

Terre di mezzo: la Basilicata tra costruzione regionale e proiezioni ...

Terre di mezzo: la Basilicata tra costruzione regionale e proiezioni ...

Terre di mezzo: la Basilicata tra costruzione regionale e proiezioni ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Giovanna Spinelli<br />

cd-rom. L’Aid infatti afferma che libri in formato cd rom siano più accettati dai<br />

bambini <strong>di</strong>slessici perché il materiale è organizzato su mappe concettuali. Queste<br />

permettono l’appren<strong>di</strong>mento concettuale; in quanto non è presente deficit<br />

cognitivo perché non c’è ritardo mentale. Pertanto, sono numerose le circo<strong>la</strong>ri<br />

Miur che permettono l’utilizzo <strong>di</strong> strumenti compensativi in sede d’esame, <strong>la</strong><br />

possibilità in c<strong>la</strong>sse <strong>di</strong> regis<strong>tra</strong>re <strong>la</strong> lezione, quel<strong>la</strong> <strong>di</strong> riservare tempi più lunghi in<br />

sede <strong>di</strong> esame. Tra le circo<strong>la</strong>ri Miur che prevedono quanto sinora affermato<br />

ricor<strong>di</strong>amo quelle del 05/10/2004, del 05/01/2005 e del 07/03/2005. L’Unione<br />

Italiana Ciechi fornisce inoltre cd rom gratuiti per le scuole che ne fanno<br />

richiesta. Chiaramente l’utilizzo del software <strong>di</strong>dattico o del<strong>la</strong> calco<strong>la</strong>trice come<br />

misure compensative è possibile se <strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> possiede <strong>la</strong> <strong>di</strong>agnosi. La <strong>di</strong>agnosi<br />

restituisce un <strong>di</strong>sturbo emotivo. I genitori, però, sono alquanto restii nel<br />

presentare <strong>la</strong> <strong>di</strong>agnosi al<strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> nonostante l’intervento precoce, cioè quello<br />

effettuato nelle prime fasi <strong>di</strong> acquisizione del<strong>la</strong> lettura e del<strong>la</strong> scrittura, venga<br />

giu<strong>di</strong>cato da tutti gli esperti come quello che apporta i maggiori benefici. D’altro<br />

canto non spetta al<strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> codesto giu<strong>di</strong>care questo atteggiamento; bensì<br />

occorre cogliere <strong>la</strong> finalità <strong>di</strong>dattica del<strong>la</strong> geografia che ci invita, in questo caso,<br />

ad accettare tale volontà. La scuo<strong>la</strong> potrà allora acquistare cd-rom <strong>di</strong>dattici<br />

anziché per un singolo bambino, per un’intera c<strong>la</strong>sse, pur <strong>di</strong> osservare <strong>la</strong> privacy<br />

del<strong>la</strong> famiglia.<br />

A proposito <strong>di</strong> questo è necessario ora metterci in guar<strong>di</strong>a da un’insi<strong>di</strong>a<br />

nascosta, che una risorsa come l’AIIG può riuscire a tenere a bada. Dobbiamo<br />

prestare attenzione a «non snaturare <strong>la</strong> <strong>di</strong>dattica in un collettore <strong>di</strong> raccolta del<br />

crescente mercato dai flori<strong>di</strong> profitti delle attrezzature e dei materiali» (Fabbroni,<br />

1999, p.12). Grazie al veicolo delle informazioni che circo<strong>la</strong>no all’interno del<strong>la</strong><br />

nos<strong>tra</strong> associazione è possibile in<strong>di</strong>viduare i sussi<strong>di</strong> più utili, più economici, più<br />

appropriati.<br />

In pratica, <strong>la</strong> presente ricerca ha provato ad in<strong>di</strong>care in quale <strong>di</strong>rezione <strong>la</strong><br />

geografia e le altre <strong>di</strong>scipline possono (e non devono) muoversi per fornire idee e<br />

applicazioni utili per <strong>la</strong> comprensione (e non per il miglioramento) dei Dsa;<br />

l’accettazione dei Dsa implica <strong>la</strong> mancanza <strong>di</strong> accanimento terapeutico. Al<strong>la</strong><br />

luce <strong>di</strong> queste considerazioni occorre quin<strong>di</strong> sottolineare l’importanza del<br />

concetto <strong>di</strong> geo-graficità (Bissanti, 1993, p.73) per saper rappresentare<br />

mentalmente lo spazio e per riuscire a cogliere il senso dello spazio at<strong>tra</strong>verso<br />

l’utilizzo <strong>di</strong> carte mentali e mappe cognitive.<br />

La concettualizzazione spaziale conferisce capacità <strong>di</strong> lettura dello spazio<br />

geografico e ci prepara ad affrontare “<strong>la</strong> realtà fluida, <strong>di</strong>fficile da prevedere, in<br />

cui viviamo” (dall’intervento <strong>di</strong> Maria Fiori, in sede <strong>di</strong> Tavo<strong>la</strong> rotonda de<strong>di</strong>cata<br />

al<strong>la</strong> Pianificazione per lo sviluppo territoriale, Giornate del<strong>la</strong> geografia del 6-7 giugno<br />

2007). Nel mondo del<strong>la</strong> scuo<strong>la</strong>, dai Programmi nazionali siamo passati, dunque,<br />

alle In<strong>di</strong>cazioni nazionali per i piani <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o personalizzati; appare necessario,<br />

quin<strong>di</strong>, curvare i programmi sulle esperienze degli allievi ed è in visione <strong>di</strong><br />

quest’ottica che si delineano nuovi meto<strong>di</strong> d’insegnamento e nuove tecniche <strong>di</strong><br />

ricerca per i Dsa.<br />

84

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!