19.06.2013 Views

Terre di mezzo: la Basilicata tra costruzione regionale e proiezioni ...

Terre di mezzo: la Basilicata tra costruzione regionale e proiezioni ...

Terre di mezzo: la Basilicata tra costruzione regionale e proiezioni ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Aperitivo geografico<br />

Pasquale Coppo<strong>la</strong>3 Se volete posso continuare nel ricordo su Kayser raccontandovi delle<br />

esperienze maturate durante i miei soggiorni in <strong>Basilicata</strong>. Quando sono venuto<br />

qui per <strong>la</strong> prima volta, giusto per raccordami al <strong>di</strong>scorso che ho fatto ieri, avevo<br />

portato con me l’eco de La géographie active, che è il volume nel quale Pierre<br />

George e i suoi allievi hanno dato – credo – il meglio <strong>di</strong> loro, cercando <strong>di</strong><br />

precisare cosa fosse <strong>la</strong> geografia attiva anche in re<strong>la</strong>zione a una geografia <strong>di</strong><br />

stampo <strong>di</strong>verso, più tecnocratico, che in quel momento si stava facendo s<strong>tra</strong>da in<br />

Francia. Questo libro era segnato proprio dall’imprinting <strong>di</strong> quel<strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> perché<br />

oltre a George vi hanno scritto Guglielmo, per <strong>la</strong> parte industriale, Lacoste e lo<br />

stesso Kayser, il quale scrive, non a caso, il pezzo sul concetto <strong>di</strong> regione.<br />

Arrivo, dunque, in <strong>Basilicata</strong> all’incirca <strong>di</strong>eci anni dopo e trovo il solco già<br />

<strong>tra</strong>cciato da Bernard. Un solco che mi aiuta a ripercorrere <strong>la</strong> s<strong>tra</strong>da perché<br />

incontro più o meno le stesse persone. A cominciare da Rocco Mazzarone,<br />

questa specie <strong>di</strong> apostolo <strong>la</strong>ico, <strong>di</strong> grande levatura culturale, che ha<br />

accompagnato personalmente gran parte degli stu<strong>di</strong>osi che si sono avvicendati<br />

sulle s<strong>tra</strong>de del<strong>la</strong> <strong>Basilicata</strong>. Mazzarone aveva vissuto <strong>la</strong> stagione effervescente<br />

che era cominciata con l’inchiesta dell’Unrra-Casas (quelli che verranno a<br />

“sciare” con noi domani a Matera sentiranno alcuni racconti: ora li voglio, però,<br />

anticipare per tutti).<br />

Un passaggio, questo dell’Unrra-Casas, fondamentale per comprendere <strong>la</strong><br />

rilevanza, sul piano metodologico, dell’indagine multi<strong>di</strong>sciplinare.<br />

Nell’esperienza in questione, il gruppo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>osi riunito in <strong>Basilicata</strong> si ispirava<br />

alle idee <strong>di</strong> Adriano Olivetti e alle ipotesi che avevano rappresentato l’atto <strong>di</strong><br />

rinascita dell’Inu. Includeva personaggi dello spessore <strong>di</strong> Friedmann e Marselli,<br />

per <strong>la</strong> sociologia, <strong>di</strong> Tentori, uno dei padri dell’antropologia italiana, e poi<br />

urbanisti come Quaroni.<br />

La forza del gruppo stava nell’aver introdotto, negli stu<strong>di</strong> come nell’ambito<br />

degli interventi <strong>di</strong> carattere sociale, urbanistico e, più in generale, territoriale,<br />

forti spinte innovative; in parte riconducibili proprio allo stretto legame stabilito<br />

<strong>tra</strong> ricerca e strumenti d’intervento.<br />

Il gruppo era animato anche dall’impegno del<strong>la</strong> complessa figura <strong>di</strong> Rocco<br />

Mazzarone che, come abbiamo visto, rappresenta l’anello <strong>di</strong> congiunzione <strong>tra</strong><br />

Kayser e questa temperie culturale “riformatrice”.<br />

Kayser, dunque, aveva <strong>la</strong>sciato un seme in <strong>Basilicata</strong>, ci è tornato più volte e<br />

ha ins<strong>tra</strong>dato lo stesso Bergeron verso <strong>la</strong> ri<strong>costruzione</strong> del<strong>la</strong> geografia umana e<br />

sociale del<strong>la</strong> regione. Robert, a sua volta, ha de<strong>di</strong>cato molta parte del<strong>la</strong> sua vita<br />

(nonché <strong>la</strong> sua Thèse d’Etat) a questa regione, che ha indagato magnificamente<br />

soprattutto dal punto <strong>di</strong> vista del<strong>la</strong> geografia sociale (campo nel quale egli è<br />

maestro: aveva cominciato con gli stu<strong>di</strong> sul<strong>la</strong> pastorizia in Sardegna, come Le<br />

Lannou).<br />

3 Per ciò che concerne il <strong>di</strong>scorso introduttivo <strong>di</strong> Pasquale Coppo<strong>la</strong>, si è ritenuto opportuno, in<br />

sintonia con lo stile informale dell’intervento, <strong>la</strong>sciare per quanto possibile inalterata <strong>la</strong> <strong>tra</strong>scrizione<br />

del<strong>la</strong> regis<strong>tra</strong>zione.<br />

212

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!