19.06.2013 Views

Terre di mezzo: la Basilicata tra costruzione regionale e proiezioni ...

Terre di mezzo: la Basilicata tra costruzione regionale e proiezioni ...

Terre di mezzo: la Basilicata tra costruzione regionale e proiezioni ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Cartografia dei giornali e cartografia storica …<br />

attività lu<strong>di</strong>che: ad esempio, <strong>la</strong> cattedra rappresenta l’au<strong>la</strong>, tanti piccoli fogli,<br />

posti in or<strong>di</strong>ne su <strong>di</strong> essa, i banchi, le matite, gli altri arre<strong>di</strong>. Sul<strong>la</strong> cattedra i<br />

bambini vedono così <strong>la</strong> loro au<strong>la</strong> ri<strong>di</strong>mensionata nelle proporzioni;<br />

successivamente, con una serie <strong>di</strong> passaggi, possono continuare a ridur<strong>la</strong> nei loro<br />

<strong>di</strong>segni. La simbolizzazione può essere invece il risultato <strong>di</strong> un gioco <strong>di</strong><br />

‘negoziazione’, dove i bambini scelgono, ad esempio, che il verde rappresenti <strong>la</strong><br />

vegetazione, l’azzurro ogni forma d’acqua, il marrone i rilievi.<br />

Con questo percorso <strong>di</strong>dattico, at<strong>tra</strong>verso <strong>la</strong> produzione <strong>di</strong> carte mentali, i<br />

docenti conducono gli allievi verso l’adeguata rappresentazione del reale. Il<br />

<strong>di</strong>segno cartografico (dell’e<strong>di</strong>ficio sco<strong>la</strong>stico, del vicino parco-giochi o del<br />

quartiere) <strong>di</strong>venta così un esercizio collettivo, con legenda e punti <strong>di</strong><br />

orientamento scelti dai bambini (fig.5).<br />

Questi ultimi, in tal modo, si accostano subito al ragionamento e ai modelli<br />

geo-cartografici 9 , mentre i futuri docenti, in linea con le recentissime In<strong>di</strong>cazioni<br />

ministeriali, valorizzano <strong>la</strong> funzione educativa del<strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> dell’Infanzia.<br />

Bibliografia<br />

Fig. 5 - La riduzione in sca<strong>la</strong> come gioco <strong>di</strong>dattico<br />

per i <strong>di</strong>scenti del<strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> dell’Infanzia<br />

Aversano V. (2005), Cognizioni essenziali e applicazioni geografiche <strong>di</strong> Cartografia, Salerno, Ed.<br />

Universitaria Salernitana.<br />

Id. (2005), “Proposta <strong>di</strong>dattica incen<strong>tra</strong>ta sul ‘Mappamondo <strong>di</strong> Tolomeo’ ”, in Cognizioni<br />

essenziali…, cit., pp.92-94.<br />

Id. (2006), La Geografia interpreta il Territorio, Salerno, Ed. Universitaria Salernitana.<br />

Id. (2007), “Ingegneri e Cartografia: un rapporto proficuo”, in A. Di Leo (a c. <strong>di</strong>),<br />

L’Ingegneria e <strong>la</strong> sua Storia, Atti del Convegno <strong>di</strong> Stu<strong>di</strong>, Salerno-Fisciano, 12-13<br />

<strong>di</strong>cembre 2006, Cava de’ Tirreni, Marlin Ed., pp.305-329.<br />

Battisti G.F. et al. (a c. <strong>di</strong>) (1995), “L’ecumene <strong>di</strong> C<strong>la</strong>u<strong>di</strong>o Tolomeo”, in La Geografia nelle<br />

Scuole, anno XL, inserto f.t. (pag. non numerate).<br />

Bottega S. (2006), “Lo spazio nel<strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> dell’infanzia”, in E. Santoro Reale e R. Cirino<br />

(a c. <strong>di</strong>), Atti del 48° Convegno Nazionale AIIG, Campobasso, pp.291-294.<br />

9 Per l’insegnamento del<strong>la</strong> geografia e del<strong>la</strong> geo-graficità nel<strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> dell’Infanzia si vedano De<br />

Vecchis -Staluppi, 2004; Porto, 2005; Bottega, 2006; Fiori, 2007.<br />

111

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!