19.06.2013 Views

Terre di mezzo: la Basilicata tra costruzione regionale e proiezioni ...

Terre di mezzo: la Basilicata tra costruzione regionale e proiezioni ...

Terre di mezzo: la Basilicata tra costruzione regionale e proiezioni ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Progetto <strong>di</strong>dattico <strong>la</strong>boratoriale: il software libero …<br />

e grazie alle donazioni che ricevono da imprese e privati interessati al<strong>la</strong><br />

<strong>di</strong>ffusione <strong>di</strong> questo software.<br />

Infine, abbiamo sottolineato <strong>la</strong> profonda etica democratica insita nel<br />

software libero: il modello organizzativo del software libero, basato sul<strong>la</strong><br />

col<strong>la</strong>borazione volontaria <strong>di</strong> programmatori <strong>di</strong> tutto il mondo, può essere <strong>di</strong><br />

esempio per <strong>la</strong> <strong>costruzione</strong> <strong>di</strong> una società più aperta al<strong>la</strong> cooperazione in progetti<br />

<strong>di</strong> <strong>la</strong>voro atti al miglioramento delle con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> vita del<strong>la</strong> popo<strong>la</strong>zione e allo<br />

stesso tempo attenta al merito personale e al rispetto delle <strong>di</strong>fferenze culturali <strong>tra</strong><br />

gli uomini.<br />

Quarta fase: il software libero e <strong>la</strong> scuo<strong>la</strong><br />

Abbiamo cercato <strong>di</strong> analizzare insieme, sul<strong>la</strong> base <strong>di</strong> quanto detto nelle<br />

lezioni precedenti, i vantaggi in termini economici ed etici a scuo<strong>la</strong>. Abbiamo<br />

svolto una ricerca sul web per trovare materiale sull’argomento e gli studenti<br />

hanno visualizzato vari siti de<strong>di</strong>cati al<strong>la</strong> <strong>di</strong>dattica con il software libero. Ne<br />

abbiamo <strong>di</strong>scusso in c<strong>la</strong>sse e selezionato alcuni documenti, parte dei quali ci è<br />

servita per costruire slide esplicative e terminare il nostro <strong>la</strong>voro su supporto<br />

<strong>di</strong>gitale. Abbiamo in<strong>di</strong>viduato sette criteri <strong>di</strong> adozione:<br />

- Il software libero non <strong>di</strong>scrimina i soggetti su base economica.<br />

- Il software libero educa al<strong>la</strong> legalità.<br />

- Il software libero è rispettoso del<strong>la</strong> libertà d’insegnamento.<br />

- Il software libero è rispettoso del<strong>la</strong> libertà <strong>di</strong> paro<strong>la</strong>.<br />

- Il software libero educa al<strong>la</strong> cultura galileiana.<br />

- Il software libero è stabile, affidabile e sicuro.<br />

- Il software libero incentiva l’economia locale.<br />

Bibliografia<br />

Alipran<strong>di</strong> S. (2005), Copyleft e open content - l’al<strong>tra</strong> faccia del copyright, Lo<strong>di</strong>, Primaora.<br />

Benkler Y. (2002), “Coase’s Pinguin, or, Linux and the nature of the firm”, in The Yale<br />

Law Journal, 112, pp.1-79.<br />

Benkler Y., Nissembaum H. (2006), “Commons based peer production and virtue”, in<br />

The Journal of Political Philosophy, Vol. 14, 4, pp.394-419.<br />

Berra M., Meo A.R. (2001), Informatica solidale. Storia e prospettive del software libero, Torino,<br />

Bol<strong>la</strong>ti Boringhieri.<br />

Corsino M., Giuri P., Torrisi S. (2005), L’adozione <strong>di</strong> software proprietario e open source nelle<br />

imprese italiane. Indagine su un campione <strong>di</strong> imprese manifatturiere italiane, Pisa, Scuo<strong>la</strong><br />

Superiore Sant’Anna-Laboratorio <strong>di</strong> Economia e Management.<br />

Faglioni G. et al. (s.d.), P.A.O.S-Osservatorio Software Opensource nel<strong>la</strong> Pubblica<br />

Amminis<strong>tra</strong>zione (http://ei.unibo.it/paos/)<br />

Ministero per l’Innovazione e le nuove Tecnologie (2003), Indagine conoscitiva sul software a<br />

co<strong>di</strong>ce aperto nel<strong>la</strong> Pubblica Amminis<strong>tra</strong>zione, Roma.<br />

Feller J., Fitzgerald B., Hissam S.A., Lakhani K.R. (a c. <strong>di</strong>) (2007), Perspective on Free and<br />

Open Source Software (http://mitpress.mit.edu).<br />

Williams S. (2003), Co<strong>di</strong>ce Libero. Richard Stallman e <strong>la</strong> crociata per il software libero, Mi<strong>la</strong>no,<br />

Ed. Apogeo.<br />

155

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!