19.06.2013 Views

Terre di mezzo: la Basilicata tra costruzione regionale e proiezioni ...

Terre di mezzo: la Basilicata tra costruzione regionale e proiezioni ...

Terre di mezzo: la Basilicata tra costruzione regionale e proiezioni ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Emilia Sarno - Silvia Siniscalchi<br />

Altri risultati<br />

Non è possibile affrontare il tema “Europa” in ambito geografico senza<br />

chiarire preliminarmente le partico<strong>la</strong>ri circostanze storiche e i presupposti<br />

ideologici a partire dai quali ha avuto origine ed è stata pensata <strong>la</strong> sua<br />

unificazione economica, culturale e politica. Per quanto riguarda le modalità con<br />

cui tale aspetto viene <strong>tra</strong>ttato dagli insegnanti del<strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> Secondaria <strong>di</strong> primo<br />

grado (fig.5), le risposte alle domande del questionario rive<strong>la</strong>no, prima <strong>di</strong> tutto,<br />

come quasi il 40% dei docenti attinga le principali informazioni sul tema dalle<br />

fonti <strong>di</strong>rette <strong>di</strong>sponibili (principalmente dai documenti ufficiali dell’Ue), mentre<br />

poco più del 35% circa le desuma dal<strong>la</strong> cronaca giornalistica, sia per l’esigenza <strong>di</strong><br />

seguire l’evoluzione <strong>di</strong> vicende in costante mutamento, sia per <strong>la</strong> frequente<br />

presenza nei giornali <strong>di</strong> ampi ed efficaci quadri sintetico-riassuntivi, che rendono<br />

più semplice e imme<strong>di</strong>ato evidenziare i presupposti e gli elementi fondamentali<br />

<strong>di</strong> un determinato avvenimento.<br />

All’ultimo posto emerge infine il ricorso alle ricerche in<strong>di</strong>viduali o <strong>di</strong> gruppo<br />

(approssimativamente per quasi il 25% del campione), dove gli studenti sono<br />

invitati a cercare autonomamente informazioni su cui in seguito confrontarsi in<br />

au<strong>la</strong>, con i compagni e l’insegnante 10 .<br />

50<br />

40<br />

30<br />

20<br />

10<br />

0<br />

Fig. 5 - Le origini dell’Unione Europea e <strong>la</strong> re<strong>la</strong>tiva documentazione<br />

At<strong>tra</strong>verso quali documenti<br />

<strong>tra</strong>tti il tema delle origini dell'Ue?<br />

Fonti <strong>di</strong>rette Ricerche degli<br />

studenti<br />

Articoli <strong>di</strong> cronaca<br />

78<br />

La maggior parte degli insegnanti<br />

preferisce <strong>tra</strong>ttare il tema del<strong>la</strong> storia<br />

dell’Ue a partire dalle fonti <strong>di</strong>rette;<br />

seguono le fonti giornalistiche e, in<br />

ultimo, le ricerche in<strong>di</strong>viduali o <strong>di</strong><br />

gruppo.<br />

Per quanto riguarda gli aspetti dell’Ue presi maggiormente in<br />

considerazione (fig.6), <strong>la</strong> tendenza riscon<strong>tra</strong>ta negli intervistati risponde a<br />

un’impostazione <strong>di</strong>dattica piuttosto <strong>tra</strong><strong>di</strong>zionale: l’interesse principale degli<br />

insegnanti interpel<strong>la</strong>ti si concen<strong>tra</strong> infatti sulle caratteristiche socio-economiche<br />

europee (suppergiù il 45% del campione), in secondo luogo sui vantaggi e gli<br />

svantaggi dell’ingresso nel<strong>la</strong> Ue per i paesi membri (circa il 30% del campione) e,<br />

infine, sugli aspetti culturali dell’Unione (poco più del 25% del campione).<br />

Appare estremamente positivo il dato emergente dal ricorrente e privilegiato<br />

impiego del<strong>la</strong> cartografia nel<strong>la</strong> <strong>di</strong>dattica dell’Europa (fig.7). L'indagine rive<strong>la</strong><br />

10 La domanda circa le origini dell’Unione Europea, nonché <strong>la</strong> re<strong>la</strong>tiva documentazione usata,<br />

intendeva verificare il tasso <strong>di</strong> affidabilità del<strong>la</strong> stessa (ossia se i docenti proponessero agli studenti <strong>la</strong><br />

lettura <strong>di</strong> fonti accre<strong>di</strong>tate dal punto <strong>di</strong> vista storico-normativo, o piuttosto <strong>di</strong> articoli <strong>tra</strong>tti da<br />

quoti<strong>di</strong>ani e riviste, o ancora affidassero <strong>la</strong> ricerca <strong>di</strong> informazioni e notizie sull’argomento agli<br />

studenti stessi).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!