19.06.2013 Views

Terre di mezzo: la Basilicata tra costruzione regionale e proiezioni ...

Terre di mezzo: la Basilicata tra costruzione regionale e proiezioni ...

Terre di mezzo: la Basilicata tra costruzione regionale e proiezioni ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

I geografi e il terreno: Bernard Kayser in <strong>Basilicata</strong><br />

Marcello Schiattarel<strong>la</strong> (Università del<strong>la</strong> <strong>Basilicata</strong>), ricordando il ruolo<br />

fondamentale assunto dall’indagine sul terreno nell’opera <strong>di</strong> Kayser, si è chiesto<br />

“da geografo fisico <strong>di</strong> formazione ‘geologica’, quale sia oggi l’ere<strong>di</strong>tà <strong>la</strong>sciata dal<br />

Maestro alle successive generazioni <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>osi <strong>di</strong> scienze territoriali: come sia<br />

oggi, in altre parole, il rapporto <strong>tra</strong> i geografi moderni – peraltro esperti, in molti<br />

casi, <strong>di</strong> complessi sistemi <strong>di</strong> analisi ‘in<strong>di</strong>retta’ – e l’attività sul campo”.<br />

Giovanni Sistu (Università <strong>di</strong> Cagliari) ha evidenziato che l’esperienza <strong>di</strong><br />

Kayser ricorda da vicino <strong>la</strong> vicenda umana e <strong>di</strong> ricerca <strong>di</strong> Maurice Le Lannou,<br />

vissuta in Sardegna a partire dal<strong>la</strong> prima metà degli anni ’30. La “scoperta del<br />

significato del luogo”, il valore del citta<strong>di</strong>no-abitante, il senso <strong>di</strong> appartenenza<br />

<strong>tra</strong>smesso dal paesaggio antropico evocano un parallelismo <strong>tra</strong> le due esperienze,<br />

probabilmente più profondo <strong>di</strong> quanto possa apparire a prima vista. Ciò che<br />

soprattutto colpisce, ha proseguito Sistu, è <strong>la</strong> continuità <strong>di</strong> interesse per le<br />

rispettive regioni <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o nel tempo, <strong>tra</strong>smessa agli allievi e affidata a lunghi e<br />

ricorrenti approfon<strong>di</strong>menti.<br />

Coppo<strong>la</strong>, riprendendo i <strong>di</strong>scorsi <strong>di</strong> Federici e <strong>di</strong> Schiattarel<strong>la</strong>, ha sottolineato<br />

l’importanza <strong>di</strong> partire dal<strong>la</strong> interpretazione dei paesaggi (sul<strong>la</strong> scia <strong>di</strong> Emilio<br />

Sereni, <strong>di</strong> Manlio Rossi Doria e dello stesso Kayser) per guidare in maniera<br />

accorta l’azione dell’uomo nell’attività <strong>di</strong> valorizzazione delle risorse umane.<br />

Egli ha ricordato che dal<strong>la</strong> lettura delle tavole <strong>di</strong> Eraclea è possibile desumere <strong>la</strong><br />

perfetta conoscenza che i coloni greci avevano delle terre del Metapontino e del<strong>la</strong><br />

loro estrema fragilità che – rispettata – non aveva impe<strong>di</strong>to un accorto e duraturo<br />

sfruttamento dell’area colonizzata, senza comprometterne il delicato equilibrio.<br />

Ha aggiunto che, invece, in soli venticinque anni (anni ’50), il <strong>di</strong>ssennato<br />

<strong>di</strong>boscamento dell’area ha prodotto danni tali da costringere metà del<strong>la</strong><br />

popo<strong>la</strong>zione ad andar via.<br />

Ha preso poi <strong>la</strong> paro<strong>la</strong> Giuseppe Dematteis per sottolineare che è vero che<br />

oggi si fa poca pratica <strong>di</strong> terreno, sia nel<strong>la</strong> ricerca, sia nel<strong>la</strong> <strong>di</strong>dattica. I motivi<br />

sono molteplici ma, più <strong>di</strong> tutti, ha contato quel<strong>la</strong> sorta <strong>di</strong> “rivolta del<strong>la</strong> moderna<br />

geografia contro il determinismo geografico”. L’approccio deterministico<br />

tendeva, infatti, ad oscurare le complesse cause storiche, sociali ed economiche<br />

degli assetti territoriali, imputando, quasi esclusivamente, al<strong>la</strong> natura <strong>la</strong> capacità<br />

<strong>di</strong> orientare tali assetti. Di conseguenza, va ricordato che osservare<br />

l’organizzazione degli spazi è importante ma non è tutto. Egli ha rimarcato,<br />

inoltre, che negli anni richiamati da Coppo<strong>la</strong>, quelli del<strong>la</strong> costituzione <strong>di</strong><br />

Geografia Democratica, nonostante “una certa ubriacatura ideologica, a base <strong>di</strong><br />

strutturalismi più o meno marxisti”, si era scelto come tema <strong>di</strong> un convegno<br />

(destinato a suscitare una grande eco) esattamente quello del<strong>la</strong> ricerca sul terreno<br />

in geografia, dove, per l’appunto, fu invitato Bernard Kayser. Dematteis ritiene,<br />

quin<strong>di</strong>, che in quel<strong>la</strong> occasione si sia colto un importante aspetto metodologico –<br />

peraltro già richiamato da Bergeron – e cioè che “le as<strong>tra</strong>zioni non erano<br />

sufficienti, anzi potevano portare a dei grossi errori e che bisognava andare a<br />

misurarsi con <strong>la</strong> contingenza dei fatti, con <strong>la</strong> partico<strong>la</strong>rità dei fatti, con le<br />

specificità territoriali”.<br />

Tuttavia, va osservato, ha continuato Dematteis, secondo quanto lo stesso<br />

Kayser aveva affermato nell’intervento del 1979 a Firenze, che «l’inchiesta sul<br />

campo è un <strong>mezzo</strong>, non è un fine in sé» e che «lo spazio non può essere stu<strong>di</strong>ato<br />

215

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!