19.06.2013 Views

Terre di mezzo: la Basilicata tra costruzione regionale e proiezioni ...

Terre di mezzo: la Basilicata tra costruzione regionale e proiezioni ...

Terre di mezzo: la Basilicata tra costruzione regionale e proiezioni ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Laura Manzardo<br />

software. Anche sul fronte privato molte sono le aziende <strong>di</strong> rilevanza mon<strong>di</strong>ale<br />

che adottano software libero (Ibm, Google).<br />

Le ragioni vanno cercate nei numerosi vantaggi offerti del software libero.<br />

Stabilità, sicurezza e interoperatività sono i presupposti tecnici che ne hanno<br />

determinato l’adozione. Inoltre, forti motivi economici hanno spinto al<strong>la</strong> sua<br />

affermazione: gratuità delle licenze (il software libero è <strong>di</strong> per sé inalienabile),<br />

<strong>di</strong>minuzione dei costi fissi dovuti all’abbattimento dei costi infrastrutturali (basso<br />

costo dei computer, <strong>la</strong>voro a <strong>di</strong>stanza me<strong>di</strong>ante Internet, <strong>la</strong>voro col<strong>la</strong>borativo e<br />

volontario), presenza <strong>di</strong> società <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione che offrono servizi<br />

(instal<strong>la</strong>zione, assistenza, supporto, customizzazione). Quest’ultimo aspetto è <strong>di</strong><br />

fondamentale importanza perché abbatte i prezzi at<strong>tra</strong>verso una maggiore<br />

concorrenza ed evita il fenomeno del<strong>la</strong> <strong>di</strong>pendenza dal singolo fornitore che<br />

impone tariffe spesso in regime <strong>di</strong> monopolio.<br />

Per concludere, visti i vantaggi in termini <strong>di</strong> abbattimento dei costi, <strong>di</strong><br />

qualità del prodotto, <strong>di</strong> in<strong>di</strong>pendenza tecnologica per le società private e per le<br />

istituzioni pubbliche dei paesi sviluppati e in via <strong>di</strong> sviluppo, nonché le positive<br />

prospettive che potrebbero aprirsi per quei paesi che ancora oggi versano in stato<br />

<strong>di</strong> sottosviluppo, l’adozione <strong>di</strong> software libero potrebbe rappresentare un’ottima<br />

risorsa <strong>di</strong> sviluppo economico sostenibile nel prossimo futuro.<br />

Esperienza in au<strong>la</strong><br />

L’unità <strong>di</strong>dattica sul software libero è stata svolta in una quinta c<strong>la</strong>sse<br />

dell’I.T.C.G Duca degli Abruzzi <strong>di</strong> Roma, durante il periodo <strong>di</strong> tirocinio presso<br />

<strong>la</strong> Ssis Lazio. Il <strong>la</strong>voro è stato svolto in due tempi: un primo momento,<br />

precedente alle lezioni, <strong>di</strong> raccolta e selezione dei dati, possibile grazie all’aiuto<br />

<strong>di</strong> esperti del settore informatico; in partico<strong>la</strong>re preziosa è stata <strong>la</strong> corrispondenza<br />

con il rappresentante del TorLug <strong>di</strong> Roma, Simone Amati 1 .; un secondo<br />

momento, svolto a scuo<strong>la</strong>, in cui gli studenti hanno <strong>la</strong>vorato insieme<br />

all’insegnante procedendo at<strong>tra</strong>verso varie fasi: osservazione, raccolta dati,<br />

<strong>di</strong>scussione, analisi del fenomeno, realizzazione <strong>di</strong> un cd-rom con slide<br />

esplicative. Nel<strong>la</strong> scelta del<strong>la</strong> metodologia ho privilegiato l’approccio per<br />

scoperta, convinta del fatto che “scoprire” <strong>la</strong>vorando sia il metodo più<br />

appropriato in geografia per arrivare al<strong>la</strong> comprensione e al<strong>la</strong> conoscenza <strong>di</strong> un<br />

fenomeno. Tutte le fasi <strong>di</strong> questo <strong>la</strong>voro sono basate su un tipo <strong>di</strong> <strong>di</strong>dattica<br />

<strong>la</strong>boratoriale, in cui lo studente è protagonista in<strong>di</strong>scusso del processo <strong>di</strong><br />

appren<strong>di</strong>mento e in cui è stato sperimentato praticamente il metodo <strong>di</strong> <strong>la</strong>voro<br />

col<strong>la</strong>borativo impiegato dagli sviluppatori <strong>di</strong> software libero.<br />

Prima fase:<br />

- definizione degli obiettivi;<br />

- brainstorming per valutazione delle preconoscenze;<br />

- <strong>la</strong>voro <strong>di</strong> gruppo.<br />

1 Ringrazio ulteriormente <strong>la</strong> prof.ssa Degennaro che ha seguito e monitorato <strong>la</strong> preparazione del<br />

<strong>la</strong>voro e il prof. Paolucci, docente accogliente del tirocinio Ssis, che ha ascoltato le mie lezioni con<br />

pazienza e ha contribuito con i suoi interventi a far emergere le problematiche sul fenomeno.<br />

152

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!