19.06.2013 Views

Terre di mezzo: la Basilicata tra costruzione regionale e proiezioni ...

Terre di mezzo: la Basilicata tra costruzione regionale e proiezioni ...

Terre di mezzo: la Basilicata tra costruzione regionale e proiezioni ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Designatore<br />

La carta geografica al cuore del processo <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento in geografia<br />

Esempio <strong>di</strong> interazione <strong>tra</strong> segni<br />

Paro<strong>la</strong> scritta Simbolo Colore<br />

Tab. 1 – Esempi <strong>di</strong> interazioni segniche<br />

Firenze Città<br />

FIRENZE <br />

Firenze<br />

Firenze<br />

89<br />

Significato Informazione<br />

Capoluogo <strong>di</strong><br />

regione<br />

Città storica<br />

Descrittiva<br />

(localizzazione)<br />

Pratico-organizzativa<br />

(organizzazione politicoamminis<strong>tra</strong>tiva)<br />

Storico-culturale<br />

(valore sociale)<br />

Ed è proprio sull’interazione dei segni e dei co<strong>di</strong>ci che il processo <strong>di</strong><br />

appren<strong>di</strong>mento può focalizzare l’attenzione al fine <strong>di</strong> imparare a leggere e<br />

interpretare <strong>la</strong> rappresentazione cartografica. In tale prospettiva, ciò che risulta<br />

rilevante a livello <strong>di</strong>dattico non è tanto <strong>la</strong> <strong>di</strong>stinzione delle carte in varie tipologie<br />

(carte politiche, carte fisiche, carte topografiche ecc.), quanto piuttosto <strong>la</strong><br />

comprensione del principale intento comunicativo che il documento cartografico<br />

realizza at<strong>tra</strong>verso l’interazione segnica. Questa, a sua volta, si risolve in una<br />

produzione <strong>di</strong> significati che nel<strong>la</strong> carta possono focalizzarsi:<br />

- prevalentemente su contenuti descrittivi, come per esempio nelle carte<br />

topografiche che enfatizzano soprattutto l’informazione localizzativa;<br />

- prevalentemente su contenuti pratico-organizzativi, come nelle carte<br />

politiche (organizzazione del territorio) o nelle carte dell’occupazione del<br />

suolo (uso del territorio);<br />

- prevalentemente storico-culturale, come nel caso <strong>di</strong> carte che valorizzano<br />

<strong>la</strong> <strong>di</strong>mensione simbolica del territorio anche in funzione <strong>di</strong> una qualche<br />

pratica (ad esempio, carta turistica).<br />

In altre parole, più che impostare il <strong>di</strong>scorso formativo su una<br />

c<strong>la</strong>ssificazione delle carte, si potrebbe spostare <strong>la</strong> riflessione sugli scopi e le<br />

funzioni del<strong>la</strong> rappresentazione cartografica.<br />

Così, l’approccio problematico al sapere cartografico appena illus<strong>tra</strong>to,<br />

permette <strong>di</strong> immaginare processi <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento in Geografia cen<strong>tra</strong>ti<br />

sull’importanza <strong>di</strong> capire il funzionamento ed il ruolo del<strong>la</strong> rappresentazione<br />

cartografica e, dunque, sull’importanza del controllo cognitivo e simbolico che <strong>la</strong><br />

società attua sul<strong>la</strong> realtà at<strong>tra</strong>verso le carte geografiche. A tal fine, s’impone<br />

innanzitutto <strong>la</strong> necessità <strong>di</strong> definire nuovi obiettivi formativi (tab.2). Di riflesso,<br />

<strong>di</strong>venta inevitabile identificare anche nuove finalità <strong>di</strong>dattiche <strong>tra</strong> cui<br />

sicuramente quelle che mirano a far acquisire <strong>la</strong> capacità <strong>di</strong> “giocare con le<br />

carte”: <strong>di</strong> smontarle per poi rimontarle, e <strong>di</strong> montarle per poi smontarle.<br />

Esempi <strong>di</strong> attività, in tal senso, sono illus<strong>tra</strong>ti nel<strong>la</strong> Scheda 1, finalizzata a<br />

sviluppare nell’alunno <strong>la</strong> capacità <strong>di</strong> identificare le interazione segniche<br />

funzionali a costruire un qualche <strong>di</strong>scorso sul territorio rappresentato. Nello<br />

specifico, <strong>la</strong> scheda illus<strong>tra</strong> <strong>la</strong> possibilità <strong>di</strong> <strong>la</strong>vorare con le interazioni al fine <strong>di</strong><br />

riconoscere sul<strong>la</strong> carta le informazioni utili a descrivere le principali<br />

caratteristiche naturali del territorio raffigurato (<strong>la</strong> Sardegna), in forma testuale o

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!